Appuntamenti
Madonna delle Grazie: a Tutino pronta la festa
Si inizia domani con le celebrazioni religiose. Poi arrivano processione, festa, sagra, musica e spettacolo pirotecnico

Nel segno della tradizione, la domenica dopo Pasqua a Tutino di Tricase si rende onore alla Madonna delle Grazie, con l’organizzazione dell’omonimo Comitato Festa.
La comunità di Tutino si prepara con grande gioia a questo appuntamento, che è il più importante del suo calendario. Concetto che sarà rimarcato dalle luminarie che la ditta Arte & Luce (Luminarie’s Creations) sta allestendo nelle piazze e lungo le strade che dal castello conducono alla chiesa.
Preparazione religiosa alle celebrazioni martedì 11 aprile (ore 19 Santo Rosario, ore 19,30 Santa Messa, ore 20,15 solenne intronizzazione delle Statua) e mercoledì 12 (ore 19 Santo Rosario, ore 19,30 Santa Messa e predicazione).
Si entrerà nel vivo della festa sabato 15, quando, alle 9,30, si sarà l’accoglienza dei Bambini delle Scuole “Codacci Pisanelli” e “Mater Divinae Gratie”.
La Processione
Alle 18,30 la Santa Messa a cui farà seguito (19,30 circa) la Solenne Processione che da piazza Madonna delle Grazie si snoderà tra le vie del quartiere.
Questo l’itinerario: via Degli Armaioli, via San Leonardo, via Dei Fiori, via Caduti in guerra, via Degli Armaioli, piazza Madonna delle Grazie, via Giaccari, via Credaro, via San Leonardo fino al ponte ferroviario “piccolo”, via Baglivi, via Morgagni, via Malpighi, via Valsalva, via Pio X, via Ariosto, ingresso in Casa di Betania da cancello in via Ariosto, uscita su via comunale dei Trunchi, via Pio X, via Umberto I, via Mascagni, via Giordano, via Paganini, via Tartini, via Monteverdi, via San Gaetano, piazza Castello dei Trani, via De Ruggiero, via G. B. Vico, via Resta, via Angiulli, via Tarantino, via Montessori, via Labriola, via Olimpica, largo Codignola, via San Tommaso, piazza Castello dei Trani, via M. Rizzo, piazza Madonna delle Grazie.
Al rientro dalla Processione spettacolo pirotecnico a cura della Fireworks di Corsano. Nel corso della giornata presterà servizio il caratteristico Complesso Bandistico Sinfonico Culturale di Poggiardo, Mimino Palma Bandiera della Banda (anche domenica 16).
Domenica 16, dalla mattina presto mattina la tradizionale Fiera.
SS. Messe nella Chiesa Parrocchiale alle 8 ed alle 10. Alle 11, traslazione della Statua della Madonna delle Grazie per le seguenti strade: via Armaioli, via Caduti in Guerra, via dei Fiori fino a Piazza Castello dove, alle 11,15, si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica. Rientro in Chiesa della Statua, percorrendo via Michele Rizzo.
Ale 16 in piazza Castello la tradizionale Festa dei Bambini, spettacolo di musica teatro circo e magia.
Alle 19, Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
Dalle 20,15 Sagra del panino con la mortadella e il concerto dei Crifiu.
Lunedì 17 aprile, Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale alle 8, 10,30 e 19.
Dalle 20 prenderà il via la trentottesima Sagra dei peperoni e del panino con la mortadella (occhio al prosciutto).
Dal palco di piazza Castello si esibiranno nel Balla Balla Tour il GruppoFolk DuemilaGroup e I Scianari.
Appuntamenti
“Dare l’anima alla politica”, Don Bruno Bignami a Taurisano
Il direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il suo nuovo libro presso l’oratorio Don Bosco (dalle 20)

Questa sera, presso l’oratorio Don Bosco di Taurisano, si terrà un importante appuntamento culturale e sociale: la presentazione del libro Dare l’anima alla politica di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.
L’opera, edita da San Paolo, è accompagnata dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna Pulchra Book, realizzata in collaborazione con la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il Comune di Taurisano, la Caritas diocesana, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, l’Ufficio diocesano pastorale e Progetto Policoro.
Durante l’incontro interverrà anche Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.
Modererà la serata sarà Luana Prontera, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Inoltre, il domani, martedì 20 maggio, alle ore 18,30, Caritas Italiana e FOCSIV promuoveranno un webinar dal titolo “Verso i referendum. Per una partecipazione informata”.
All’incontro online parteciperanno lo stesso don Bruno Bignami e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Per informazioni: advocacy@caritas.it.
Due appuntamenti distinti ma complementari, che offrono spunti di riflessione sull’impegno sociale, civile e politico, alla luce dei valori della partecipazione e della responsabilità.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Pioggia di Rose a Salve
Spiritualità, cultura e identità di comunità, la festa di Santa Teresa

di Tiziana Protopapa
Nel cuore del Capo di Leuca, tra le strade lastricate di storia e fede, la comunità di Salve si prepara ogni anno a vivere un evento che è molto più di una semplice celebrazione religiosa.
La “Benedizione delle Rose” in onore di Santa Teresa di Gesù Bambino non è solo un rito liturgico: è un momento sospeso nel tempo, che intreccia spiritualità e identità culturale, diventando specchio di una comunità che custodisce le sue radici e le trasforma in fioritura condivisa.
Un culto che nasce dall’anima del popolo
Il culto di Santa Teresa nacque nel 1926 grazie all’iniziativa appassionata dell’allora arciprete Francesco De Filippis.
Le sue parole, cariche di amore e abbandono totale a Dio, conquistarono il cuore dei salvesi.
Da quel momento, il seme di una devozione autentica ha attecchito profondamente nell’anima collettiva del paese.
Da allora, la comunità di Salve ha fatto della Santa di Lisieux la sua compatrona e del suo Santuario – affacciato sul cimitero e un tempo convento dei Cappuccini – un luogo di incontro, preghiera e memoria.
Una festa dal significato profondo
Il momento culminante della devozione è il 17 maggio, data della canonizzazione della Santa da parte di Papa Pio XI.
In quel giorno si celebra la suggestiva “Benedizione delle Rose”, che rievoca la promessa di Santa Teresa: «Farò cadere una pioggia di rose».
Il gesto, poetico e potente, trasforma il piazzale del Santuario in un campo fiorito di fede, dove ogni rosa alzata rappresenta un’intenzione, una gratitudine, una speranza. Quest’anno il rito della Pioggia delle Rose si celebra il 18 maggio.
Patrimonio di spiritualità e cultura
Il rito, dal forte valore simbolico, ha nel tempo assunto anche un significativo valore culturale.
L’allestimento floreale, i canti, la presenza popolare, l’architettura storica del Santuario, le reliquie custodite: ogni dettaglio testimonia una continuità intergenerazionale.
Non si tratta solo di una tradizione da rispettare, ma di un’identità da tramandare.
In un’epoca in cui i territori sono alla ricerca di autenticità per distinguersi e attrarre visitatori consapevoli, la “Pioggia delle Rose” rappresenta un driver di sviluppo: spiritualità e cultura si fondono in un’esperienza profonda, che rigenera la comunità e attira chi è in cerca di senso.
Nel volo silenzioso dei petali di rosa, Salve rinnova ogni anno la sua anima più profonda.
E in quel gesto semplice, che attraversa generazioni, la comunità ritrova sé stessa, la sua storia e la sua vocazione più autentica: essere custode di bellezza e portatrice di speranza.
Una lezione per tutti i territori: nei gesti più antichi e spirituali può celarsi la chiave per una rinascita autentica, radicata e condivisa.
Il programma di domenica 18 maggio
Piazzale del Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino
Ore 18:30 – Celebrazione Eucaristica
A seguire – Benedizione Eucaristica e solenne “Pioggia di Rose”
Appuntamenti
Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica
Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Domenica sera in musica, e che musica!
Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).
Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.
Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.
Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca1 settimana fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento