Appuntamenti
Maglie in festa per San Nicola: tutti gli eventi in programma

La devozione per San Nicola, è molto antica e diffusa in tutto il mondo poiché il santo è venerato non soltanto dalla chiesa Cattolica ma anche da quella Ortodossa.
La tradizione legata al Santo, tuttavia, non è solo religiosa. San Nicola da Myra è, infatti, famoso per aver dato origini al mito di Santa Klaus, Babbo Natale per intenderci!
La sua fama ha alimentato vari miti e leggende.
Una di queste narra che San Nicola, divenuto erede di un cospicuo patrimonio dopo la morte dei genitori, aiutasse i più bisognosi, tra cui, in particolare tre ragazze.
Il padre delle poverette voleva, infatti, che si prostituissero affinché guadagnassero denaro sufficiente per potersi maritare. Il santo, venuto a conoscenza di questa situazione, decise di avvolgere del denaro in un panno da recapitare per tre notti consecutive a casa dell’uomo, affinché le sventurate avessero la dote per potersi sposare: da allora è divenuto protettore delle donne nubili.
Uno dei suoi simboli, infatti, è il bastone pastorale accompagnato dai tre sacchetti di monete, emblema proprio delle tre doti concesse alle fanciulle.
“Santu Nicola meu, se nu’ me’ mariti, paternosci de mie nu’ nne spittare” (San Nicola mio, se non mi fai sposare da me non aspettarti preghiere): è il tipico detto magliese.
Il programma
Maglie omaggia il suo Santo Patrono con un ricco programma di eventi.
Gustoso anticipo della festa domenica 5 maggio (quando avrà inizio anche il Triduo di preparazione religiosa alla festa con appuntamenti in chiesa fino al 7 maggio, alle 19) con il primo Palio di San Nicola alle 16,30 in piazza Aldo Moro. Organizzato da ASD Podistica Magliese on collaborazione con l’Associazione Festa San Nicola Maglie, la Pro Loco Maglie Unpli, Maglie Bike e comune di Maglie, si tratta di una manifestazione per bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni con le squadre che si sfideranno nelle varie discipline… di una volta. Come il tiro alla fune, ruba bandiera, la staffetta, la gimkana con la bici, ecc. Nel corso del pomeriggio di domenica 5 in programma anche lo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici “Rione San Basilio” di Oria.
Mercoledì 8 maggio, vigilia della festa, Santa Messa alle 18 (presieduta dal rev.do don Luigi Gualtieri) e, alle 19, processione con il simulacro del Santo per le vie della città, accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano (che si esibirà anche nel corso della mattinata). All’uscita del Santo dalla Chiesa Madre e all’arrivo del corteo dei fedeli in piazza Aldo Moro, coreografico sparo di coriandoli (BRK Event Sound Music Service di Melendugno).
Sempre in piazza Aldo Moro, alle 20,30, lancio di palloni aerostatici (Pulli Mongolfiere da Veglie); alle 21, accensione inaugurale delle luminarie a tempo di musica.
Giovedì 9, alle 7, fragoroso risveglio pirotecnico con la diana a cura della Pirotecnica The Wolf Di Candia di Scorrano.
Sante Messe alle 8, 10 e 11,15; alle 19, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal rev.do don Luigi Gualtieri.
Il Concerto Bandistico Città di Francavilla Fontana allieterà la giornata e si esibirà nel matinée ed in un concerto serale dalla cassarmonica di piazza Aldo Moro.
Alle 19, in piazza Aldo Moro si terrà la premiazione degli alunni degli istituti comprensivi di Maglie vincitori del premio “Recupero delle tradizioni popolari – Il culto di San Nicola”.
Dalle 19,30 e per tutta la serata il Festival degli artisti di Strada: piazza Aldo Moro e le strade del centro storico ospiteranno le esibizioni di artisti che coinvolgeranno adulti e bambini con spettacoli, gag comiche, magia, giochi di fuoco, danza e musica. L’evento è realizzato in collaborazione con gli Artisti di strada Puglia e Sud Italia – Performer & Spettacoli.
A mezzanotte tutti con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio (Pirotecnica The Wolf di scorrano).
Venerdì 10, dalle 19,30, nel centro storico, si replica con il Festival degli Artisti di Strada.
Dalle 21,30, in piazza Aldo Moro, il concerto dei Nessuna Pretesa.
Sabato 11, dalle 20,30 tra le vie della festa, lo spettacolo itinerante della Misto Band.
In piazza Aldo Moro, dalle 21,30 il Balla Balla in Tour con il Gruppo Folk 2000 e I Scianari.
Nei quattro giorni di festa, inoltre: via Ginnasio, via Roma, via Trento e via San Giuseppe saranno illuminate da sfarzosi addobbi di luminarie, mentre piazza Aldo Moro sarà il palcoscenico di un imponente ed esclusivo progetto con accensione musicale (Luminarie Cesario De Cagna di Maglie. Prima accensione musicale ogni sera alle 21).
Cibo in Festa – Street Food, in piazza Madonna delle Grazie, accoglierà gli stand di alcune aziende agroalimentari pugliesi con le loro specialità nel più atteso appuntamento con il cibo si strada; Mercatino dell’Artigianato e degli Hobbisti in via Ginnasio, interamente dedicata all’artigianato (a cura della Pro Loco Unpli).
Da mercoledì 8 a domenica 12 maggio, nell’area della Zona Artigianale, in via Fr.lli Piccinno, infine, sarà allestito un grande Luna Park.
Appuntamenti
Ugento: nasce il Lecce Club “Saverio Sticchi Damiani”
In contemporanea il già attivo Club Ugento Giallorossa verrà intitolato alla memoria di Giambattista “Titta” Viva, scomparso nell’agosto scorso

Un Lecce Club dedicato al presidente Saverio Sticchi Damiani.
L’inaugurazione questa sera, alle ore 18,30, presso la sede di Ugento Giallorossa in via capitano Ugo Giannuzzi 85.
Oltre al presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, saranno presenti: Paolo Pagliaro, editore di TeleRama, media partner dell’Unione sportiva Lecce; Antonio Ricciardi, presidente F.I.S.S.C. (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) e presidente di Salento Giallorosso; Giovanni Apollonio, delegato SLO dell’US Lecce; Donato Provenzano, Stadium Manager dell’US Lecce.
La nascita del Lecce Club ad Ugento, resa possibile dalle volontà del Club Ugento Giallorossa, rafforzerà il legame tra Lecce ed Ugento.
Contestualmente all’inaugurazione del Lecce Club, il già attivo Club Ugento Giallorossa verrà intitolato alla memoria di Giambattista “Titta” Viva, ex calciatore del Lecce e importante personalità calcistica locale.
La titolazione del club a Titta Viva si propone di essere un tributo al valore sportivo ed umano di un uomo in grado di segnare profondamente la comunità, scomparso nell’agosto scorso.
Un evento in cui lo sport e l’amore per i colori della maglia giallorossa lasceranno l’impronta nella storia locale, grazie alla presenza di tanti ospiti ed al calore dei tifosi.
Sefora Cucci
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri
FAI… conoscenza del tuo territorio, “Il sistema difensivo del Salento”: venerdì 28, a Tricase, la presentazione del libro di Antonio Costantini. I segni tangibili che testimoniano un dialogo continuo tra città, mare e campagna, i “Luoghi del Cuore” dei salentini

Nuova pubblicazione dello scrittore Antonio Costantini, già autore di altri lavori sul paesaggio architettonico del Salento.
FAI… conoscenza del tuo territorio: l’incontro con l’autore, a ingresso libero, si terrà venerdì 28 febbraio, ore 18, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, a Tricase.
In occasione della presentazione del volume saranno presenti: il sindaco di Tricase Antonio De Donno; la capo delegazione FAI di Lecce, Adriana Greco Bozzi Colonna; la capogruppo FAI Finibus Terrae, Rosella Mele.
Condotto dal giornalista Mauro Ciardo e con l’introduzione di Marcello Seclì, Italia Nostra – Sezione Sud Salento, l’evento verterà sugli interventi dell’autore sulle tematiche della sua opera, “Il sistema difensivo del Salento – Tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri”.
In questo volume, infatti, Costantini descrive un vero e proprio sistema difensivo frutto di una particolare contingenza storica.
Le vicende narrate fanno riferimento al periodo successivo all’assedio di Otranto del 1480, quando tra le genti del Salento serpeggiava uno stato d’animo intriso di paure e inquietudini dovute al dramma umano della Città dei Martiri.
Segni tangibili di quei tempi sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che caratterizzano il paesaggio salentino.
Molti di questi monumenti, come Torre Palane, costituiscono per tutti noi i “Luoghi del Cuore”.
Il volume di Antonio Costantini offre un quadro storico complessivo che non è soltanto un’esposizione dell’architettura, ma anche rievocazione delle vicende delle popolazioni locali e ricostruzione dei rapporti di viabilità e insediamenti in ambiente rurale che testimoniano un dialogo continuo tra città, mare e campagna.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
Il prete antimafia originario di Specchia parlerà ai ragazzi. Per gli studenti di terza media previsto un viaggio a Capaci. Il dirigente scolastico Gianni Sergi: “Crescere affermando i propri diritti e i propri doveri in un contesto di legalità è l’insegnamento più importante che possiamo offrire loro”

L’Istituto comprensivo Miggiano – Montesano Salentino organizza un incontro che sarà occasione di confronto e arricchimento sia per gli studenti che per le famiglie su alcune tematiche che attualmente coinvolgono le nuove generazioni.
L’incontro avrà come ospite e oratore il prete antimafia originario di Specchia, don Antonio Coluccia, e si terrà venerdì 28 febbraio, alle ore 18, presso la palestra del plesso di Montesano.
Tale incontro si inserisce all’interno del percorso sulla Legalità intrapreso dall’istituto in tutti gli ordini di scuola e che ha già visto protagonisti i ragazzi nella prima parte dell’anno scolastico.
Gli studenti hanno precedentemente preso parte alla Giornata contro la violenza sulle donne, alla Settimana della Gentilezza, al Giorno del Rispetto, alla Giornata internazionale della lotta contro il bullismo e cyberbullismo e all’attivazione di altre iniziative, come la cassetta “ConfidiAMOci” per raccogliere denunce e la diffusione dell’app Youpol.
La giovane comunità si avvicina dunque alla conclusione del percorso di presa di coscienza con la partecipazione alla “Nave della legalità”.
“L’incontro con don Antonio rappresenta un momento di riflessione fondamentale dell’intero percorso che precederà il momento di visita ai luoghi che hanno tragicamente segnato i momenti più cruenti dell’azione mafiosa”, afferma il dirigente scolastico Gianni Sergi.
I ragazzi di terza della scuola media, infatti, si recheranno a Capaci, in via D’Amelio, a Cinisi e nella sede di alcune aziende attualmente gestite da Libera, in terre confiscate alla mafia.
“In quei luoghi”, prosegue il dirigente, “avranno modo di comprendere l’importanza degli elementi essenziali per realizzare un futuro di convivenza civile, pacifica e costruttiva. Crescere affermando i propri diritti e i propri doveri in un contesto di legalità è l’insegnamento più importante che possiamo offrire loro”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118