Connect with us

Appuntamenti

Maglie: la Biblioteca di Sarajevo per le Comunità Energetiche

Lettera al sindaco per una «produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo». Dal 7 al 25 aprile “Verso la Resistenza”, un percorso a tappe tra Maglie, Melendugno e Lecce che culminerà nel corteo in commemorazione della Resistenza il 25 aprile a Martano

Pubblicato

il

Una lettera a firma del presidente dell’Arci Biblioteca di Sarajevo, Giancarlo Costa Cesari, al sindaco di Maglie Ernesto Toma per «la tanto declamata transizione ecologica» che, nei fatti, «deve tradursi in scelte operative di tutti gli attori istituzionali che devono incontrare la partecipazione dei cittadini, così deve essere per la produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo».


«La questione ambientale legata ad un uso consapevole delle risorse», scrive Costa Cesari, «ha rappresentato da sempre per la nostra associazione un argomento di primaria importanza. Fortemente convinti della necessità di intervenire con azioni concrete, nel corso del 2021, abbiamo aderito alla Campagna Giudizio Universale con cui si è denunciato davanti al giudice civile l’inadempimento dello Stato Italiano delle obbligazioni climatiche stabilite dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992 e dall’Accordo di Parigi, in conformità con la Costituzione Italiana e la Convenzione Europea. Il dibattito internazionale sta concentrando la sua attenzione sull’uso delle fonti energetiche e sul reperimento delle materie prime che sta scatenando guerre ad ogni latitudine, anche qui da noi in Europa».


Riguardo l’obiettivo della produzione democratica di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, la Biblioteca di Sarajevo sottolinea come tale «obiettivo incontra proprio la proposta che Italia Nostra e U.Di,Con. hanno presentato ufficialmente a tutti i sindaci e gli assessori all’ambiente della Provincia di Lecce riguardo l’attivazione delle Comunità Energetiche che possono rappresentare un importante momento di coinvolgimento dei cittadini nella produzione e nel consumo consapevoli di energia nonché una valida opportunità di risparmio per fronteggiare la povertà energetica che si va sempre più diffondendo a causa dell’aumento dei prezzi dovuto alle note questioni internazionali».


Per tutto ciò dalla Biblioteca di Sarajevo chiedono al sindaco ed a tutto il Consiglio Comunale di «farsi interpreti di tale proposta e di attivarsi in prima persona presso le Istituzioni competenti per favorire sotto ogni aspetto la realizzazione di quanto sopra. Siamo disponibili ad un incontro, anche con rappresentanti delle altre Associazioni, per poter discutere con tutto il consiglio comunale di tale argomento».


Verso la resistenza


È in programma per giovedì 7 aprile l’incontro/dibattito “Verso la resistenza.  Cosa vuol dire essere antifascisti oggi? Il contributo dei partigiani magliesi e pugliesi alla Resistenza».


Intervengono: Pati Luceri, Maurizio Nocera, Giuseppe Lagna; musica di Rocco Giangreco.


Domenica 10 aprile, dalle 19, Aperitivo del G.A.S. Gruppo di Acquisto Solidale, Musica & Resistenza con Pupa Dj e Aperitivo sociale.


Un percorso a tappe tra Maglie, Melendugno e Lecce che culminerà nel corteo in commemorazione della Resistenza il 25 aprile a Martano.

Un programma ricco di spunti organizzato dalle antifasciste, dagli antifascisti e da numerose realtà della provincia di Lecce, che vuole contribuire a rafforzare la memoria storica della guerra di Liberazione e ribadire quanto sia fondamentale ancora oggi la lotta per il rispetto di diritti inalienabili.


Questo il programma completo con le altre tappe della manifestazione.


Sabato 9 aprile, dalle 19, a Melendugno, Movimento NoTAP, Cineforum / Incontro: “Tekoser, Il partigiano Orso“,  cena sociale a cura di Stanati Resistenti; Dj set.


Domenica 24, dalle 17,30, a Lecce, Porta Rudiae, sit-in; a seguire, presso la Casa del Popolo Silvia Picci, aperitivo sociale + musica.


Infine, lunedì 25 aprile, dalle 10 presso la villa comunale di Martano, Corteo commemorativo antifascista; a seguire presso la Tenuta Bella Ciao, Pranzo sociale + musica live/dj set.


Tutto il ricavato di questo percorso di iniziative «andrà a sostenere le spese legali di compagni e attivisti vittime di repressione», annunciano dalla Biblioteca di Sarajevo, «la Resistenza è un percorso comune che ci consente di abbattere i muri dell’individualismo verso una forma collettiva di partecipazione. Torniamo a danzare insieme alzando i pugni al cielo! La nostra leggerezza vi seppellirà».



Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti