Connect with us

Appuntamenti

Mani in pasta tra sorrisi e tradizione

“La Cucina del Mercato del Giusto”: domenica 8 dicembre al Palazzo Marchesale di Melpignano, Laboratorio gratuito per bambini e adulti (a 4 mani) per preparare un dolce con Lady Chef Puglia

Pubblicato

il

L’incanto del Natale prende forma a Melpignano, dove la magia della cucina incontra la gioia della condivisione.


Domenica 8 dicembre, dalle 16 alle 18, il Palazzo Marchesale si trasformerà in un luogo di creatività e dolcezza con “La Cucina del Mercato del Giusto“, un laboratorio guidato da Mariagrazia Antifora, Lady Chef Puglia, per bambini dai 3 anni in su accompagnati da un adulto. I


n un’atmosfera accogliente, i piccoli chef, insieme a mamme, papà o nonni, potranno scoprire il piacere di mettere le mani in pasta per creare dolci ispirati alle tradizioni natalizie.


Non sarà solo un’esperienza culinaria, ma un viaggio emozionante nei valori della cultura gastronomica e del “fare insieme”.


Il Palazzo Marchesale, gioiello storico con il suo giardino segreto e preziosi affreschi, farà da cornice a questo appuntamento unico. Tra profumi e risate, ogni partecipante scoprirà come la cucina possa educare i più piccoli a un’alimentazione sana, colorata e rispettosa delle materie prime. Mariagrazia Antifora, personal chef che fa parte della Federazione Italiana Cuochi e con l’Associazione ”A Casa” promuove nel suo Home Restaurant a Palese i prodotti del territorio e accoglie viaggiatori da tutto il mondo, organizza corsi di cucina rivolti ai bambini curiosi e lo fa come percorso a quattro mani: «Questi laboratori non servono per fare cose da grandi, ma a insegnare ai piccoli a conoscere il cibo e ad alimentarsi in modo corretto man mano che crescono».


Una particolare attenzione verso la sana nutrizione porta Mariagrazia, ormai da anni, a rispettare il cibo con cotture senza stress per le materie prime, per non deteriorare le proprietà nutrizionali e organolettiche. È interessata alla nutraceutica, disciplina che indaga tutti i componenti degli alimenti con effetti positivi per la salute e la prevenzione delle malattie, con particolare attenzione verso l’olio extravergine d’oliva e le sue proprietà.


L’iniziativa del laboratorio di cucina si inserisce nel contesto del Mercato del Giusto, il piccolo mercato di bio agricoltura, che si svolge la domenica (il prossimo sarà il 15 dicembre), a Melpignano nella scenografica piazza San Giorgio con i portici a tutto sesto, eretti alla fine del ‘500, per accogliere mercanti da tutto il Regno.


Un luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano per raccontare il valore del cibo sano e locale, attraverso talk e dibattiti su questioni urgenti, come il clima, la biodiversità, l’innovazione.

Un’ulteriore occasione quella de La Cucina del Mercato del Giusto, voluta dal Comune per valorizzare il cibo e i temi a esso connessi, dopo aver promosso progetti di valore come la Mensa Scolastica etica e a km 0 nella scuola primaria, attraverso una refezione scolastica basata su forniture di prodotti derivanti da agricoltura neo-contadina, organica e se possibile locale per educare i piccoli alla scelta.


E poi il Master Universitario di I livello “Gastronomie territoriali sostenibili e Food Policies” avviato nel 2023 e giunto alla seconda edizione,  un’opportunità unica per chi desidera trasformare la propria passione per il cibo in uno strumento di innovazione sociale e sostenibilità. Come sottolinea la sindaca Valentina Avantaggiato, «Questi momenti sono un invito a riscoprire il cibo come simbolo di qualità, radici e sostenibilità, partendo proprio dai più piccoli».


La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma su prenotazione obbligatoria (per un massimo di 20 coppie bambino/adulto), telefonando entro il 6 dicembre al numero 327 7128024


Info & Prenotazione: Info Point Melpignano, 3277128024, www.discovermelpignano.it


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Chef Mariagrazia Antifora (foto Rocco Casaluci)


Appuntamenti

Taurisano “green”, l’appuntamento: come smaltire bene

I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri…

Pubblicato

il

Possibilità di smaltire beni non più necessari in modo sostenibile e all’insegna del riciclo.

L’amministrazione comunale di Taurisano apre le porte del Centro del Riuso presso l’Ecocentro comunale di via Miggiano.

La manifestazione inaugurale è prevista per sabato 22 febbraio, alle ore 10,30.

I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella locandina maggiori informazioni sugli elementi che è possibile donare o portare a casa.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Arianna Fermani: “Perché leggere ancora Aristotele”

La sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura…

Pubblicato

il

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Perché leggere ancora Aristotele”, Arianna Farmani farà tappa in prima nazionale a Taurisano, presso Casa Vanini.

L’appuntamento è previsto per mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.30.

L’evento è organizzato dal comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani e sarà moderato dal ricercatore universitario presso l’Università del Salento, Mario Carparelli.

Tra le figure di spicco che prenderanno parte al dialogo con l’autrice, il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, l’assessore alla cultura Quintino Rizzello, il presidente del corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento Fabio Ciraci.

Interverranno poi il presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, Francesco Paolo Raimondi, il direttore del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo, Ennio De Bellis e, infine, dal Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Mino Ianne.

IL LIBRO
In questo libro scoprirete che Aristotele vuol farsi capire, che l’abito fa il monaco, che la filosofia, quella vera, deve avere le sue radici nella vita. Scoprirete che Aristotele riesce a mettere in circolo il pensiero utilizzando prospettive differenti perché è necessario, per quanto possibile, dar conto della straordinaria ricchezza della realtà.

È in questo sguardo che incontriamo la sua sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura. Aristotele ci accompagna nell’impegno alla felicità con la sensibilità di uno di noi. Un libro che illumina con un’accattivante, profonda leggerezza il pensiero di uno dei più grandi dell’umanità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Haberowski a Matino

Il nuovo spettacolo di Alessandro Haber, nelle vesti di Bukowski in un viaggio emozionale al Teatro G. Peschiulli

Pubblicato

il

Matino si prepara ad accogliere Alessandro Haber, attore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama.

L’appuntamento, unico appuntamento in Puglia, è per venerdì 21 febbraio, alle ore 20:30, nella suggestiva cornice del teatro “G. Peschiulli”.

Haberowski (Zanzibar Produzioni SRL) è uno spettacolo teatrale nato dall’incontro immaginario tra l’attore protagonista e il poeta statunitense Charles Bukowski.

Un racconto-concerto in cui musica e prosa si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.

Un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.

Il costo del biglietto è di 20 euro. Per info e prenotazioni si può fare riferimento alla locandina in basso.

Lo spettacolo fa parte della rassegna DiVenerdì vediamoci a teatro, che parla “tutte le lingue dell’arte”.

La rassegna è promossa dall’associazione La Zattera di Ulisse.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti