Connect with us

Appuntamenti

Martano: inno alla diversità

Nell’ambito della terza edizione del mercatino dell’artigianato “Natale siamo tutti più uguali”, con l’’obiettivo quello di difendere e promuovere i diritti della comunità LGBTQ, dei minori e delle famiglie contro ogni forma di discriminazione

Pubblicato

il

Il palazzo baronale di Martano si addobba per Natale, pronto ad ospitare la terza edizione del mercatino dell’artigianato Accozzaglie e questa volta si tinge di Rainbow: un inno alla diversità e alla affermazione, una festa gioiosa e colorata piena di differenti punti di vista, da vivere e condividere. L’evento, A Natale siamo tutti più uguali è patrocinato dal Comune di Martano ed è a cura di Accozzaglie, un gruppo informale di operatori del proprio ingegno e delle associazioni LEA – Apertamente e Liberamente, e Frame – Famiglie Ricerca Antidiscriminazione Minori ed Educazione. L’obiettivo dell’evento è quello di difendere e promuovere i diritti della comunità LGBTQ, dei minori e delle famiglie contro ogni forma di discriminazione.


locandina mercatinoA partire dalle 18 di stasera nella sala del Palazzo Baronale l’associazione di Volontariato LeA-Liberamente e Apertamente di Lecce presenta il progetto “Mostrami la tua Famiglia”, un momento di riflessione e sensibilizzazione sul concetto di famiglia. In ogni parte del mondo si stanno affermando nuovi modelli familiari: famiglie composte da un solo genitore, da genitori omosessuali, da coppie di fatto e famiglie allargate. L’iniziativa prevede l’esposizione di alcune fotografie del lavoro “In Bloom” di Eleonora Calvelli, fotografa romana che ha raccontato alcune di queste storie. Cominciato nel 2008, In Bloom è uno dei primi lavori fotografici a lungo termine sulle famiglie LGBT in Europa.


L’associazione di promozione sociale Frame di Bologna sarà presente con il progetto Bye Bye Bulli, un’iniziativa che mira a combattere il bullismo omofobico nelle scuole, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche legate all’identità e l’orientamento sessuale, con la finalità di fornire strumenti per aiutare chi è in difficoltà a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere, a trovare le forze per uscire allo scoperto e chiedere (e trovare) supporto. Uno dei prodotti di questo progetto è il libro di racconti Bye Bye Bulli, storie forti di bullismo, omofobia, discriminazione, e talvolta impotenza davanti alle difficoltà, ma anche storie a lieto fine, che lanciano un deciso messaggio di speranza: la diversità come risorsa, ricchezza, valore.


Durante la serata la compagnia “Balletto on/off” presenta “Due di fatto”, coreografia interamente improvvisata dai due danzatori, Paolo de Marianis e Federica Delle Rose, un passo a due ricco di colpi di scena ed emozioni. I danzatori raccolgono l’energia che il pubblico trasmette e la trasformano in una performance significativa.

Alle 22 le sonorità etniche e grecaniche, dei Thalassound avvolgeranno la sala baronale con brani originali del gruppo e reinterpretazioni di classici della tradizione salentina. Il tutto in un “viaggio” musicale contaminato dal jazz e dal rock. L’ensemble è composto da Claudia Giannotta (voce), Silvio Caracuta (basso), Valentino Costantini (batteria), Gaetano Rescio (chitarra), Antonio Traldi (tastiere).


Irromperanno a sorpresa durante la serata svariati artisti con esibizioni coinvolgenti, spettacoli partecipati e flash mob intriganti. L’obiettivo semplice ma ambizioso di questa Winter edition di Accozzaglie è costruire insieme un senso di comunità che si arricchisce grazie alle contaminazione e al contributo di tutti!


Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti