Appuntamenti
Melendugno: Essere Umani, la Bellezza dell’Unicità
Storie di consapevolezza e supporto per esplorare e valorizzare le unicità umane, difenderne l’identità e costruire reti di solidarietà. Il sindaco Maurizio Cisternino: «Un’opportunità per educare, sensibilizzare e promuovere il rispetto reciproco tra tutti i membri della nostra comunità»
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un ciclo di quattro incontri di sensibilizzazione destinati a promuovere il dialogo e la consapevolezza su tematiche sociali cruciali.
Gli incontri, che si terranno tra novembre 2024 e gennaio 2025 a Melendugno, avranno come obiettivo quello di stimolare una riflessione profonda e diffondere una cultura di inclusività, rispetto e solidarietà verso le unicità dell’essere umano.
Le tematiche trattate in questa serie di eventi toccheranno alcuni dei temi sociali più urgenti e rilevanti dei nostri tempi:
- Bodyshaming e Grasso-fobia: L’incontro esplorerà le dinamiche sociali e psicologiche che alimentano la discriminazione verso i corpi non conformi agli standard estetici imposti dalla società, mettendo in luce gli effetti devastanti che questo fenomeno ha sulla salute mentale e sul benessere delle persone.
- Disabilità: Questo incontro si concentrerà sulle sfide quotidiane che le persone con disabilità affrontano, analizzando come l’inclusività e l’accessibilità possano essere migliorate a livello sociale, lavorativo e istituzionale, e promuovendo la piena partecipazione di tutti alla vita comunitaria.
- Violenza sulle Donne: Focus dinamici e discussione sulle varie forme di violenza che le donne continuano a subire, sia fisiche che psicologiche, e alla necessità di azioni concrete per prevenire e contrastare questo fenomeno a livello sociale, legale e istituzionale.
- Omosessualità e Diritti LGBTQIA+ : L’ultimo incontro sarà un’occasione di riflessione sul rispetto e l’accettazione delle preferenze sessuali, con un approfondimento sulle discriminazioni e sugli stereotipi legati all’orientamento sessuale, e su come costruire una società più aperta e accogliente.
«L’Unicità è una ricchezza, e questi incontri sono un’opportunità per educare, sensibilizzare e promuovere il rispetto reciproco tra tutti i membri della nostra comunità», dichiara il sindaco Maurizio Cisternino, «questi incontri rappresentano un’opportunità importante per sensibilizzare la nostra comunità su temi fondamentali per una società civile e giusta. Ci auguriamo che molti cittadini partecipino e contribuiscano a questo importante processo di cambiamento culturale».
«Solo affrontando questi temi con apertura e consapevolezza possiamo costruire una società davvero inclusiva e giusta per tutti, indipendentemente dal corpo, dall’orientamento sessuale, dalla disabilità o dal genere», sostiene la consigliera delegata alle Pari Opportunità e Associazionismo Ramona Petrachi, che ha organizzato questa serie di appuntamenti insieme al Coordinatore del Progetto Galattica Rete Giovani Puglia – Nodo di Melendugno, nonché consigliere delegato alle Politiche Giovanili Cosimo Dima.
“«Questi temi sono fondamentali per il nostro impegno a favore della comunità», prosegue Petrachi, «vogliamo offrire uno spazio dove le persone possano confrontarsi, imparare e crescere insieme, abbattendo i pregiudizi e promuovendo il rispetto per la diversità. La partecipazione attiva dei cittadini è essenziale per migliorare la nostra società. Lo spazio di Galattica e la collaborazione con l’Ente Gestore Centro Studi Koinè Europe sono stati fondamentali per l’organizzazione degli eventi. Educare i giovani a una cultura di rispetto e di inclusività è il nostro obiettivo, così potremmo ridurre le discriminazioni e creare una comunità più accogliente e solidale».
Gli incontri saranno moderati da esperti del settore, tra cui psicologi, sociologi, attivisti e rappresentanti di associazioni locali, e vedranno anche la partecipazione di testimonianze dirette di persone che vivono in prima persona le tematiche trattate, ma anche di politici, enti del terzo settore e professionisti attenti alle tematiche oggetto di trattazione. Ogni evento offrirà spazio per domande e discussioni, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e di favorire il confronto tra i partecipanti.
DETTAGLI DEGLI INCONTRI
– 21 novembre 2024 – ore 17:00: “CONFORME A CHI?”
Laboratorio esperienziale sui temi del Bodyshaming e della Grasso-fobia – presso Centro Culturale Rina Durante – Melendugno;
– 25 novembre 2024 – ore 18:30: “LA MIA VITA È BELLISSIMA”
Dialoghi a cuore aperto con Maria De Giovanni sui temi della disabilità e del supporto sociale – presso Chiesa Madre Maria SS Assunta – Melendugno
– 4 dicembre 2024 – ore 17:00: “(NON) C’E’ ANCORA DOMANI” REAGIAMO OGGI, l’importanza di denunciare in tempo, tutelarsi nel modo giusto e fare rete – presso Centro Culturale Rina Durante – Melendugno;
– Gennaio 2025 – “SEMPLICEMENTE IO, UNA VITA A COLORI” celebrare l’Amore Senza Confini: Libero, Autentico e Straordinario.
Per informazioni è possibile visitare la pagina Facebook del Comune di Melendugno e quella di Galattica – Nodo Melendugno.
L’amministrazione comunale, insieme a Don Salvatore Scardino e alla Parrocchia, invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questi incontri «per contribuire insieme alla costruzione di una società più inclusiva, equa e rispettosa dei diritti e della dignità di ogni persona».
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti