Connect with us

Appuntamenti

Melpignano offre impianto rifiuti ai Comuni vicini

Si punta alla cooperazione fra paesi per lo smaltimento naturale dei rifiuti: scienziati a confronto. Domani al mercato del Giusto anche il live piano e voce di Francesco Baccini

Pubblicato

il

Melpignano “offre” il proprio impianto per lo smaltimento naturale e sostenibile dei rifiuti ai Comuni vicini. Se ne parla nell’ambito dell’edizione primaverile del Mercato del giusto, la rassegna periodica ideata dal Comune melpignanese per promuovere la biodiversità, la cultura del buon cibo e le pratiche di condivisione all’interno della comunità.


Nell’appuntamento di venerdì 26 maggio, a partire dalle 18,30 in Piazza San Giorgio, tornano così i noti mercatini dei produttori locali, i dibattiti e i momenti culturali.


Alle 19,30, infatti, l’incontro sul tema “Rifiuti e cooperazione fra Comuni”, al quale prenderanno parte autorevoli nomi del panorama scientifico e ambientale, oltre ad alcuni amministratori locali, proprio per fare rete sul territorio e condividere l’esperienza dell’impianto di compostaggio di comunità per il riciclo del rifiuto organico che viene da anni trasformato – in maniera ecosostenibile – in concime da utilizzare per giardinaggio domestico o per finalità agricole.


Il caso dell’impianto di compostaggio e la strategia rifiuti zero” è il sottotitolo dell’evento.


L’incontro vuole rappresentare uno spazio di confronto per nuove possibilità per i Comuni circostanti di smaltire gli scarti organici all’interno dell’impianto melpignanese. Una modalità sostenibile e aerobica di demolire i rifiuti in maniera naturale, che in un primo momento sarà possibile in piccole quantità.


L’obiettivo è però quello di dare vita a nuove forme di cooperazione concrete fra gli enti comunali del territorio, perseguendo tutti assieme il traguardo dell’impatto zero.


Tra i relatori anche la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, Fabio Musmeci, ricercatore emerito dell’Enea e fondatore dell’Associazione italiana compostaggio; Daniela Tramacere, a capo del progetto Precious Plastic Salento, orientato alla creazione di una “rete del dono” volontario della plastica, da poter riutilizzare; Irene Chilla, sindaca di Bagnolo del Salento; Enzo Favoino, ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza e coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe; Simone Zecca, consulente ambientale, specializzato nei servizi di Igiene urbana.


Modererà il dibattito sarà Roberto Paladini, presidente della società cooperativa InnovAction, operante nel settore dell’economia circolare e delle strategie di sostenibilità ambientale.


«Negli ultimi anni l’Europa ha lavorato con determinazione crescente sulla agenda relativa alla Economia circolare, allo scopo di salvaguardare il sistema produttivo UE, che soffre di scarsità di materie prime interne, dalla crisi globale di scarsità delle risorse. Le strategie di recupero dello scarto organico hanno conquistato centralità in tale agenda, grazie all’obbligo di raccolta differenziata stipulato nella Direttiva quadro. Una strategia articolata e multi-livello è importante per dare efficienza al sistema, sviluppare e consolidare i sistemi locali di recupero, generare risorse organiche, preziose per il mantenimento della fertilità dei nostri suoli e per le strategie di lotta al cambiamento climatico», spiega Enzo Favoino, ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza e coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe – la rete impegnata nell’ambito della strategia Rifiuti Zero in Europa – e di Zero Waste Italy.

«Le attività di ricerca che avevo iniziato in Enea riguardavano le attrezzature hardware e software che possono supportare il compostaggio a piccola scala offrendo prestazioni analoghe a quelle di un grande impianto industriale. È proprio quello che stiamo verificando all’impianto di Melpignano», dichiara Fabio Musmeci, dottore in Fisica, ricercatore emerito all’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e fondatore dell’Associazione italiana compostaggio.


«Il sistema che come Opiware stiamo provando all’impianto di Melpignano», aggiungte Musmeci, «offre soluzioni economiche ed efficienti sia di monitoraggio sia di intervento automatico. Questo intervento è basato su insufflazione d’aria nella massa sottoposta al processo di compostaggio».


L’amministrazione comunale ha previsto anche dei momenti dedicati ai più piccoli, con un laboratorio per la costruzione delle antiche lucerne.


Francesco Baccini


Si chiama “Lumina” il momento didattico che consentirà ai bambini e alle bambine di trascorrere del tempo in compagnia degli educatori, mentre i genitori potranno godersi il dibattito e, a seguire, il concerto di Francesco Baccini.  Alle 21, infatti, il cantautore genovese si esibirà gratuitamente in un live che prevede piano e voce. Il musicista, dopo trent’anni di carriera, ha da circa un mese pubblicato un album, nuovo anche nel genere.


Intitolato “Archi e frecce”, ha miscelato la sua anima rock alla musica classica, facendone uscire una raccolta di 19 brani, di cui due inediti, con la collaborazione di un quartetto d’archi.  Ma questo è solo il primo degli appuntamenti previsti nell’ambito del Mercato del giusto dall’amministrazione comunale.


Nelle prossime settimane anche il concerto di Giovanni Truppi, la presentazione del libro di Livia Turco e uno speciale spettacolo di musica e parole di Andrea Scanzi&Borderlobo assieme a Scarlet Rivera, violinista di Bob Dylan.



Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti