Connect with us

Appuntamenti

Miss, mia cara Miss

Proclamate le 50 finaliste di Miss Mondo Italia 2014

Pubblicato

il

Miss Mondo Italia edizione 2014 ha scelto le sue 50 ragazze che si contenderanno fascia e corona nella Finale Nazionale che si svolgerà il prossimo 13 giugno nell’affascinate cornice dell’Area Portuale Bleu Salento a Gallipoli. Presentatori Gigu e Ross da ‘made in sud’ format di successo di Rai due. Com’è noto, solo una, la Miss vincitrice, avrà il diritto di rappresentare l’Italia alla finale di Miss World, in programma il 14 dicembre 2014 a Londra in Inghilterra.


A lezione di trucco con Gil Cagnè

A lezione di trucco con Gil Cagnè


Le Miss finaliste sono state proclamate dopo i vari passaggi in giuria tecnica avvenuti sin dal 31 maggio giorno di arrivo nel Salento delle fasciate in rappresentanza delle regioni Italiane. Ieri sera poi, nel corso di una cena spettacolo, svoltasi tra la piscina ed il ristorante dell’Ecoresort le Sirené di Gallipoli, nell’incantevole scenario naturale del Parco Regionale di Punta Pizzo, la proclamazione delle 50 fortunate e belle.  Questi i nomi e le regione di provenienza.


Le Finaliste di Miss Mondo Italia 2014






















































































































































































































































































































NomeCognomeRegione Età


 

CamillaBarduagniMarche17
VittoriaBelogiMarche20
ErmelindaBenincasaCampania18
MelaniaBergaminVeneto19
LauraBonettiLombardia18
MarinaBorracciEmilia Romagna24
GiuliaBregantFriuli Venezia Giulia20
ElisaCaposassiFriuli Venezia Giulia19
AlessandraCaraccioloCalabria19
RitaCardinaleMolise20
SaraCaridiCalabria23
MariannaCarrèPiemonte24
MartinaCarriasSardegna17
SaraCassianoPuglia17
SilviaCataldiPuglia25
PaolaChiuminattiPiemonte20
ClaudiaColittiPuglia17
BenedettaCompagnoniMolise18
FlorianaConigliaroSicilia19
CristelConteVeneto26
OrianaCutoneMolise22
JessicaDal BòTrentino18
VeronicaDariolLombardia19
MartinaDell’AnnaPuglia20
RaffaellaDi CaprioCampania 21
AnnaFaccinVeneto20
RosaFarielloPuglia19
SerenaFirinaiuSardegna18
LorenzaGrazianiEmilia Romagna18
ImmaMagginoPuglia23
MelissaMarchettiAbruzzo22
WendaMartiniVeneto20
CarlottaMatteucciLiguria21
GiuliaMazzarelloLiguria18
IlariaMazzottaPuglia24
GiorgiaMeaEmilia Romagna17
Dalila KriziaMendolaSicilia17
GiadiraMohamed IsmailEmilia Romagna17
GiuliaMorealeFriuli Venezia Giulia20
RacheleMoriToscana22
AmandaMuniniLazio18
GiuliaPiubelloVeneto24
ValentinaRebecchiLombardia23
AnnaSadykovaToscana18
ChrisolytheSongoPiemonte19
MariaSorrentinoCampania21
RenataSuccuSardegna22
AlbertaTerrasiSicilia18
GiorgiaVantaggiatoPuglia17
LuisaVattiatoSicilia22

 


Partito intanto il conto alla rovescia che da il via all’ultima e saliente fase del concorso, che culminerà con kermesse finale. Da oggi le 50 Miss Mondo, cominciano a sognare davvero una vita da Miss. La giornata è trascorsa tra i preparativi per la sfilata, le prove delle coreografie curate dal ballerino e coreografo della kermesse Lino Perrone, tutto sotto l’attento sguardo della direttrice artistica di Miss Mondo Maria Rosaria De Simone. Per tutta la mattinata a turno, le Miss sono state impegnate nel “fitting”, hanno provato i capi di alta moda per la notte finale. Grande attenzione da parte della direzione nazionale e dell’intero staff di Miss Mondo all’alimentazione delle concorrenti. Colazione, pranzo e cena devono essere equilibrate. Calorie, vitamine, proteine carboidrati e fibre sono un bagaglio utile ed assolutamente indispensabili  di energie, utili e necessarie per caricare il fisico da giornate dense di impegni. Insomma non c’è che dire, Miss Mondo Italia preferisce le sue Miss belle ed in carne, scattanti ed atletiche.


 


Il programma.


Giornata piena di impegni per le Miss Mondo. Fissato infatti per oggi giovedì 5 giugno 2014, nella splendida location delle Cantine Conti Zecca di Leverano (Lecce) uno degli appuntamenti più prestigiosi importanti ed attesi del Concorso: il Talent. La nota azienda vitivinicola infatti firma l’importante fascia speciale Miss Mondo Talent. Dalle 16 alla 18 le Miss saranno impegnate, nella bellissima struttura vitivinicola a due passi dai vigneti della campagna nord-salentina, in uno shooting fotografico. Successivamente visiteranno il centro storico di Leverano dove riceveranno omaggi floreali. Dalle 20.00 il ‘Talent night’ che si svolgerà nell’accogliente Enoteca della Cantine Conti Zecca. Prevista l’esibizione di 15 Miss selezionate dalla giuria di qualità, che dovranno dimostrare tutto il loro valore, confrontandosi su discipline artistiche che vanno dal canto al ballo, dalla recitazione alla danza. Al termine la proclamazione delle tre Miss più votate dalla Giuria. Le Cantine Conti Zecca per l’occasione offriranno agli ospiti intervenuti una degustazione dei pregiati vini Conti Zecca ed un ricco buffet di eccellenze gastronomiche. Prima dello show del 13 giugno previsti anche gli altri appuntamenti per le fasce Speciali di Miss Mondo, proclamazione che comunque avverrà nel corso della finalissima. Da evidenziare che Miss Mondo Beach si svolgerà al Samsara, noto lido gallipolino conosciuto in tutto il mondo. Le competizioni e le valutazioni delle altre due fasce speciali Miss Mondo Model e Miss Mondo Sport invece si svolgeranno presso l’Ecresort Le Sirenè – gruppo Caroli Hotels nel bellissimo Parco Naturale di Punta Pizzo a Gallipoli


Da evidenziare infine  che tra il sette e l’otto giugno prossimi partirà il concorso telematico Miss Mondo web abbinato a diverse testate giornalistiche nazionali. Tutti gli internauti o i lettori di noti quotidiani nazionali infatti potranno accedere sui siti di riferimento che verranno comunicati a stretto giro dalla Direzione Nazionale oltre che su www.missmondo.it e votare la loro miss preferita. La pubblica votazione terminerà prima della finale di Miss Mondo.


Appuntamenti

Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza

Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Pubblicato

il

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.

In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.

IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)

  • Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
  • Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
  • Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
  • Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
  • Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
  • Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
  • Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
  • Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
  • Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
  • Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.

Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.

Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.

Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.

Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Fermo Immagine di Cutrofiano

Da domani a domenica la rassegna culturale che celebra musica popolare, ceramica, fotografia

Pubblicato

il

Cutrofiano apre le porte della sua memoria e del suo futuro con Fermo Immagine, una rassegna culturale con circa venti appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili.

Il progetto celebra la Città della Ceramica intrecciando le radici della produzione in terracotta con il patrimonio immateriale della musica popolare salentina, attraverso la figura simbolica di Uccio Aloisi e del gruppo Li Ucci, custode della tradizione degli “stornelli” e dei canti di lavoro e d’amore.

L’obiettivo è valorizzare l’identità profonda del territorio, mettendo in dialogo rappresentazioni antropologiche e sguardi contemporanei.

Ceramica e pizzica si rivelano espressioni di una stessa cultura che affonda le radici nella civiltà contadina del Salento.

Originario di Cutrofiano, Uccio Aloisi è stato una delle voci più autentiche della pizzica: la potenza del suo canto e il suono del tamburello continuano a evocare emozioni primarie come la fatica, la festa e la speranza.

Quegli stessi gesti — le mani che plasmano l’argilla e scandiscono ritmi ancestrali — uniscono idealmente il lavoro del ceramista all’arte del musicista.

A questa narrazione si affianca quella dei fotografi Mario CresciPaolo LakuLuigi Cesari e Fernando Bevilacqua. La rassegna si sviluppa in un percorso esperienziale che intreccia mostreracconti d’artistapasseggiate sonore nel centro storico, visite in botteghe e cantine, laboratori per tutte le etàdegustazioni e performance in spazi inediti.

Un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del territorio, pensata come occasione di incontro e condivisione tra comunità, artisti e viaggiatori.

Il primo weekend si aprirà domani, venerdì 11 aprile, alle 18,30, con una visita all’azienda Fratelli Colì e un incontro con Giuseppe Colì, campione del mondo dei tornianti.

Nel laboratorio in Viale della Ceramica sarà possibile osservare da vicino l’arte della lavorazione al tornio e la precisione del gesto artigiano.

Fondata nel 1650, l’azienda rappresenta uno dei principali poli ceramici italiani. La tradizione, trasmessa di generazione in generazione, ha dato vita a una produzione riconosciuta per la qualità, la cura dei dettagli e la continuità del sapere. La visita offrirà l’occasione di conoscere una realtà che unisce storia, competenza e innovazione nel segno dell’eccellenza pugliese.

Sabato 12, alle 18,30, nel Museo della Ceramica si terrà l’inaugurazione delle mostre che caratterizzeranno tutto il progetto. Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea.

Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai, il cui stesso nome potrebbe derivare dai termini greci per “fabbricare vasi”.

Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Carmelo Bene

Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci.

L’esposizione esplora il patrimonio etnomusicale e le condizioni di vita dei contadini salentini tra le due guerre, con particolare attenzione alla trasmissione orale dei mestieri e della musica.
La serata di sabato 12 aprile si concluderà alle 22, dal Sagrato della Chiesa Madre con una passeggiata sonora tra case e vicoli del paese, dedicata a Lu Santu Lazzaru, tradizionale canto di questua che annuncia la Pasqua.

Un rito musicale che intreccia suoni, voci e memoria collettiva, espressione autentica della cultura salentina. L’iniziativa pone l’accento su questo antico canto quaresimale e su altri brani legati alla Settimana Santa, inclusi quelli in lingua grika, eseguiti nei giorni che precedono la Domenica delle Palme.

In molti paesi dell’arco jonico salentino, accogliere Lu Santu Lazzaru è ancora oggi un gesto sentito: per molte famiglie rappresenta un onore atteso di anno in anno.
Fermo immagine, organizzato da Sud Ethnic APS in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa SalentinaComune di CutrofianoPolo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti