Appuntamenti
“Mobbasta rifiuti in campagna!”. Si parte da Tricase
Domenica 23 ottobre (dalle 9), si alzerà l’urlo di protesta contro il fenomeno dei rifiuti abbandonati che inquinano l’ambiente e deturpano il paesaggio salentino. L’iniziativa di “dissenso” è organizzata da Terrarossa, CleanUp e Masseria Nonno Tore e patrocinata dall’amministrazione comunale di Tricase
“Mobbasta rifiuti in campagna!” è un’iniziativa di dissenso ma anche un momento di partecipazione e presa di coscienza che proponiamo alla comunità di Tricase», spiega Daniele Sperti, socio fondatore di Cooperativa Sociale Terrarossa.
«La scelta di intervenire proprio sulla strada provinciale 313 non è casuale» aggiunge Sperti, «via del Mito, infatti, rappresenta la porta d’accesso a una zona di notevole pregio naturalistico, paesaggistico e storico culturale. Unico Biotopo Bosco delle Vallone, chiesa dei diavoli, masseria del Mito, Torre del Sasso sono solo alcuni dei siti che rendono quest’area unica di notevole interesse. Meta di camminatori locali, viaggiatori e pellegrini è tappa immancabile degli eventi di fruizione sostenibile del territorio che la Cooperativa organizza dal lontano 2011, sempre con le stesse difficoltà: raccogliere i rifiuti disseminati lungo strade, sentieri, antiche vie mulattiere e di pascolo, prima di poter accogliere, dignitosamente, avventori locali e viaggiatori».
«Nonostante tutte le iniziative organizzate dai nostri volontari, per la bonifica delle zone rurali, marittime e cittadine, molto c’è ancora da fare per ripulire le menti di certe persone», afferma Gabriele Vetruccio, presidente dell’associazione CleanUp Tricase che assicurerà un importante supporto organizzativo all’iniziativa: «Nascono, in tutto il Salento, sempre nuovi gruppi di persone che si uniscono per raccogliere anziché buttare, al fine di convincere i cittadini a non sporcare, il che è davvero molto positivo. Ma è ancora lungo il percorso da fare tant’è che continuiamo a rilevare sempre nuove mini e maxi discariche e rifiuti abbandonati dappertutto, a riprova del malcostume e della scarsa sensibilità ambientale di alcuni incivili».
«Si parla molto spesso, e da tempo ormai, della C.da del Mito come area vocata ad un turismo responsabile e di qualità e i numeri ci confermano un trend in crescita. Ce ne accorgiamo perché viviamo quotidianamente la contrada, sempre più meta di camminatori locali e forestieri, e perché ospitiamo un numero sempre crescente di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, che scelgono il nostro Agriturismo», aggiunge orgoglioso Carlo Panico di Masseria Nonno Tore, «di contro assistiamo ad una forza di segno opposto, quella di chi puntualmente dissemina rifiuti di ogni genere indisturbatamente».
«È ora di invertire la rotta» afferma Serena Ruberto, assessore all’ambiente del comune di Tricase. «L’amministrazione intende sostenere iniziative di sensibilizzazione come questa ma anche intraprendere un’importante azione repressiva dei reati ambientali. Lo farà mettendo in campo risorse ingenti per l’installazione già finanziata delle foto trappole e anche mediante un più incisivo impegno delle unità di Polizia Municipale e Protezione Civile che l’Ente ha incrementato di recente».
«Non possiamo che fare fronte comune», conclude Daniele Sperti di Terrarossa «auspicandoci che tutte gli Enti preposti facciano il loro dovere affianco alle associazioni e agli Enti del terzo settore coinvolti. Anche la Polizia Provinciale, che ha competenza sui reati ambientali, potrebbe supportare ulteriormente la causa sul nostro territorio comunale. Speriamo si possano presto riattivare anche le Guardie Ecologiche Volontarie, come deciso in seno alla Consulta provinciale per l’ambiente, a cui la Cooperativa aderisce da tempo. Non solo educazione e sensibilizzazione ambientali nelle piazze e nelle scuole, ma anche un sistema coeso di deterrenza e repressione, che possa ridurre un problema vecchio e diffuso in tutto il Salento e che ha a che fare con gli adulti. Lo dobbiamo ai nostri figli; loro si attenti e sensibili osservatori, che non vorrei mai abituassero i loro sguardi critici alla bruttezza del degrado ambientale e all’inquinamento diffuso. Fenomeni che hanno a che fare con la loro e la nostra salute e anche con un’idea di sviluppo sostenibile che abbiamo bisogno di perseguire a tutti i costi. Mobbasta rifiuti in campagna! E pure sulla costa, aggiungerei già ché ci siamo».
L’appuntamento, per una mattinata di bonifica e socialità, è per le ore 9 di domenica 23 ottobre, presso Masseria Nonno Tore a Tricase, strada provinciale 313, km 1. «Accorrete numerosi e portate con voi figli, nipoti, zii, cugini, e perché no? anche i nonni!», l’appello degli organizzatori, «raccoglieremo i rifiuti sparsi lungo la strada».
In sicurezza, grazie all’ausilio della Polizia Municipale e della locale Protezione Civile che, istituendo una Zona 30 e presidiando le operazioni, limiteranno la velocità dei mezzi in transito per tutta la durata dell’iniziativa. Lungo il percorso le tappe di ristoro e convivialità. Guanti, ulteriori ausili e la collaborazione della Ditta incaricata per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti accatastati dai volontari verranno messi a disposizione dall’amministrazione, che patrocina l’iniziativa.
«A noi non resta che indossare un abbigliamento comodo e partecipare con tanta buona volontà», l’invito, non mancate!
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano7 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti