Appuntamenti
Muro: “Ballati”!
Che spettacolo! La bellezza della location e della musica salentina e internazionale

Ritorna il grande appuntamento con “Ballati” a Muro Leccese. La tredicesima edizione del Festival della Tradinnovazione parte quest’oggi con i maestri della pizzica salentina nella cornice di Piazza del Popolo: dalle 21,30 animerà la piazza “Dai Balkoni ai Balkani”, un progetto speciale di prima nazionale ideato appositamente ed esclusivamente per Ballati 2014.
Uno spettacolo che unisce la bellezza della location, la Piazza del Popolo di Muro Leccese e la musica degli artisti ospiti nello stesso spettacolo: Dario Muci, Anna Cinzia Villani, Antonio Amato, voci della nostra terra; Mimma Montanaro una delle migliori voci Joniche Arberesce; Antonio Corba (Spagna/Francia); Valerio Manisi (voce Jonico/Tarantina); trait d’union Dj Click, produttore parigino che metterà in dialogo i vari artisti; a seguire, in una sorta di continua performance, i concerti di: Telamurè, con il proprio repertorio di pizziche, tarantelle e tammurriate del Sud Italia; il live dei padroni di casa Mascarimirì, con il loro marchio di fabbrica dalla pizzica al punk-dub tarantolato e l’artista francese Dj Click, l’ospite internazionale proveniente da Parigi con le sue Balkan e Gipsy Music. La struttura architettonica della Piazza offre lo stimolo a inventare uno spettacolo unico dove protagonisti saranno la musica del mediterraneo, la scenografia e i colori della pietra Barocca e un disegno di luci appositamente studiato. Il Palazzo Principesco con i suoi magnifici balconi sarà il palcoscenico naturale messo in dialogo con il main stage di Ballati in continuo rimando tra loro invitando il pubblico a godere dell’intera piazza. Ospite internazionale Dj Click da Parigi, uno dei protagonisti della scena musicale europea contemporanea tra world music, balkan song, flamenco e suoni dal mondo. La musica partirà già nel pomeriggio (ore 19,30) con Sapori in Ronda e il gruppo di musica salentina Pathos: un vero e proprio connubio tra la cucina e la musica tradizionale del Salento. Domani (martedì 12), con Ballati! Special, presso il Pipà Bar del Parco Crocefisso di Muro Leccese: a partire dalle ore 21,30 si alterneranno sul palco Pizzicati int’allu core e Beirut World Beat per ballare tutta la notte con la musica del Salento e le sue contaminazioni.
Appuntamenti
A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone
Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.
IL LIBRO
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.
E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.
Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.
Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.
Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.
DOVE E QUANDO
La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.
L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.
Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.
Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.
Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico “G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.
Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.
Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Anche Nino Frassica per l’estate salentina
Sabato 26 luglio alle Cave del Duca l’energia straripante dell’artista siciliano con la Los Plaggers Band in scena con una tappa del “Tour 2000/3000”.

L’estate salentina sta convergendo decisamente la rotta sul grande teatro popolare.
Non solo grandi concerti, dunque, ma una differenziazione che sembra caratterizzare la bella stagione che verrà.
Dopo l’ufficializzazione dello spettacolo di Vincenzo Salemme (3 agosto, con la commedia “Ogni promessa è debito”) arriva anche quella di Nino Frassica che sarà, sempre alla Cave del Duca, sabato 26 luglio (start ore 21), con un evento unico, tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico.
Con quella sua inconfondibile verve comica, il Nino nazionale rileggerà oltre cento brani del panorama italiano e non solo, trasformandoli in autentiche perle di comicità.
Da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della tivù come “Portobello” e “Tuca tuca”.
Ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario collettivo.
Con il popolarissimo attore e showman siciliano sul palco Los Plaggers Band, sei straordinari musicisti – il cui nome è una fusione tra Platters e plagio – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa dove il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.
NINO FRASSICA
Amatissimo dal pubblico italiano, ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con la sua verve unica.
Da “Quelli della notte” e “Indietro tutta” con Renzo Arbore, al ruolo indimenticabile del maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”, ha lasciato il segno.
Anche in numerosi format come “Scommettiamo che…?”, “Che tempo che fa”, “Lol – Chi ride è fuori” e “Sconcert”.
Autore di libri cult come “Vipp”, “Sani Gesualdi superstar”, “Paola” e l’ultimo nato “Piero di essere Piero”, Nino Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia
47° anniversario dell’assassinio: presso la Provincia di Lecce la commemorazione promossa dal Consiglio regionale della Puglia

In occasione del 47° anniversario della morte di Aldo Moro, il Consiglio regionale della Puglia, in condivisione con la Provincia di Lecce, celebra a Lecce, sua provincia d’origine, il ricordo del grande statista magliese.
La cerimonia di commemorazione, intitolata “Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia”, si svolgerà nell’atrio di palazzo Adorno, venerdì 9 maggio, dalle ore 9,30.
Il programma dell’evento prevede la deposizione di una corona a nome del Consiglio regionale ai piedi del busto di Aldo Moro e i saluti istituzionali del Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, della presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e del già parlamentare Lorenzo Ria.
Seguiranno degli interventi da parte di studenti.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano