Connect with us

Appuntamenti

Muro Leccese si RiGenera

Il Convento dei Domenicani accoglie la prima edizione dell’evento sulle trasformazioni urbane e sociali. Martedì 27 dicembre dalle ore 16. Ingresso gratuito

Pubblicato

il

Talk, installazioni artistiche, visite guidate, laboratori, mercatini dedicati all’artigianato e musica elettronica: il Convento dei Domenicani a Muro Leccese apre eccezionalmente al pubblico per accogliere la prima edizione di RiGenera, questo il titolo del format ideato da Music Platform. L’ingresso è gratuito.


Si chiama RiGenera il format ideato da Music Platform e prodotto in collaborazione con Custodia APS, due realtà culturali attive in provincia di Lecce che promuovono visioni innovative per la fruizione del patrimonio storico-artistico locale.


RiGenera nasce anche grazie al sostegno del Comune di Muro Leccese e di tante realtà in loco, come occasione per celebrare il valore della rigenerazione nelle sue diverse accezioni.


Il progetto, alla sua prima edizione, sceglie lo splendido Convento dei Domenicani per presentarsi al pubblico, con l’obiettivo di creare momenti di confronto sui processi di trasformazione territoriale e sociale, far crescere nuove visioni intorno alla possibilità di abitare i territori, proporre nuove modalità di fruizione del patrimonio storico-artistico e valorizzare i processi già in atto affinché possano diventare motivo di ispirazione per i più giovani.


Martedì 27, dalle 16, in programma visite guidate a cura dell’associazione Custodia APS, dal 2021 impegnata nella promozione di buone pratiche e dei luoghi della cultura, come il Museo Diffuso di Muro Leccese (su prenotazione: 3291518061).


Per l’occasione l’associazione propone un vero e proprio percorso esperienziale nel borgo che parte da Piazza del Popolo, attraversa le sale del Principi e le prigioni, per poi passare al frantoio semi-ipogeo, dove poter ammirare un graffito raffigurante la Battaglia di Lepanto, unico nel suo genere. Il tour approda, alle 18, al Convento dei Domenicani per l’inaugurazione di RiGenera.


La serata si aprirà con un talk dal titolo “Le traiettorie della rigenerazione urbana e territoriale nel Sud Salento: uno spaccato su attori principali, pratiche in corso, contaminazioni artistiche e prospettive future”.


Previsti gli interventi di: Antonio Lorenzo Donno, sindaco di Muro Leccese; Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia; Ettore Caroppo, sindaco di Minervino di Lecce e presidente di ANCI Puglia; Vincenzo Corrado, Direttore CEI.


Tra i casi studio che saranno portati all’attenzione del pubblico, Parco Paduli e il Castello Volante: a parlare rispettivamente della rigenerazione di questi luoghi, Mauro Lazzari e Francesco Maggiore.

Tra gli artisti invitati a prendere la parola anche Hermes Mangialardo, Checkos e Protopapa che porteranno la loro testimonianza nel campo delle arti multimediali, street art e clubbing.


In contemporanea al talk saranno attivi l’area chill e i laboratori.


Accanto le degustazioni proposte da selezionate aziende locali, previste anche due attività di formazione gratuite (con prenotazione obbligatoria).


Ci si può aggiornare su ‘Come i producer costruiscono i loro brani musicali con Ableton’ con Andrea Fiorito (per informazioni contattare: 340.5150528) o seguire un workshop sulla realizzazione di origami in carta e portachiavi in pelle tenuto da Maria Rosaria Ciullo, designer del brand Emozioni in libertà (prenotazioni al 327.0980683).


Le sale del Convento accoglieranno anche installazioni ad opera del collettivo 167/B Street e di Hermes Mangialardo con “The bright side of the moon”, un’enorme sfera luminosa di 4 metri che riproduce tutta la reale superficie lunare.


Gli interventi artistici comprendono anche le opere di Andrea Stefanelli con “Nemesi”, installazione di videoarte che presenta una riflessione tra corpo, ambiente e immaginario collettivo, e di Valeria Puzzovio, che darà vita a un progetto interattivo di collage da vecchi album di famiglia.


Il programma musicale entrerà nel vivo a partire dalle 20 quando, nel Chiostro, si avvicenderanno Max Nocco (collezionista instancabile di vinili e selezionatore di beat elettronici che spaziano dal soul alla dub, fino al funk e la new wave) e Franza (che creerà un set eterogeneo, tra jazz e soul) per concludere con Underspreche, duo riconosciuto e apprezzato anche all’estero, che presenta un set coinvolgente dove la voce di Marika Della Torre si fa spazio tra i pad, synth e la ritmica incessante dettata da Simone Campanile.


 


Appuntamenti

“Dare l’anima alla politica”, Don Bruno Bignami a Taurisano

Il direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il suo nuovo libro presso l’oratorio Don Bosco (dalle 20)

Pubblicato

il

Questa sera, presso l’oratorio Don Bosco di Taurisano, si terrà un importante appuntamento culturale e sociale: la presentazione del libro Dare l’anima alla politica di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.

L’opera, edita da San Paolo, è accompagnata dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna Pulchra Book, realizzata in collaborazione con la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il Comune di Taurisano, la Caritas diocesana, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, l’Ufficio diocesano pastorale e Progetto Policoro.

Durante l’incontro interverrà anche Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.

Modererà la serata sarà Luana Prontera, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.

Inoltre, il domani, martedì 20 maggio, alle ore 18,30, Caritas Italiana e FOCSIV promuoveranno un webinar dal titolo “Verso i referendum. Per una partecipazione informata”.

All’incontro online parteciperanno lo stesso don Bruno Bignami e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.

Per informazioni: advocacy@caritas.it.

Due appuntamenti distinti ma complementari, che offrono spunti di riflessione sull’impegno sociale, civile e politico, alla luce dei valori della partecipazione e della responsabilità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pioggia di Rose a Salve

Spiritualità, cultura e identità di comunità, la festa di Santa Teresa

Pubblicato

il

di Tiziana Protopapa

Nel cuore del Capo di Leuca, tra le strade lastricate di storia e fede, la comunità di Salve si prepara ogni anno a vivere un evento che è molto più di una semplice celebrazione religiosa.

La “Benedizione delle Rose” in onore di Santa Teresa di Gesù Bambino non è solo un rito liturgico: è un momento sospeso nel tempo, che intreccia spiritualità e identità culturale, diventando specchio di una comunità che custodisce le sue radici e le trasforma in fioritura condivisa.

Un culto che nasce dall’anima del popolo

Il culto di Santa Teresa nacque nel 1926 grazie all’iniziativa appassionata dell’allora arciprete Francesco De Filippis.

Le sue parole, cariche di amore e abbandono totale a Dio, conquistarono il cuore dei salvesi.

Da quel momento, il seme di una devozione autentica ha attecchito profondamente nell’anima collettiva del paese.

Da allora, la comunità di Salve ha fatto della Santa di Lisieux la sua compatrona e del suo Santuario – affacciato sul cimitero e un tempo convento dei Cappuccini – un luogo di incontro, preghiera e memoria.

Una festa dal significato profondo

Il momento culminante della devozione è il 17 maggio, data della canonizzazione della Santa da parte di Papa Pio XI.

In quel giorno si celebra la suggestiva “Benedizione delle Rose”, che rievoca la promessa di Santa Teresa: «Farò cadere una pioggia di rose».

Il gesto, poetico e potente, trasforma il piazzale del Santuario in un campo fiorito di fede, dove ogni rosa alzata rappresenta un’intenzione, una gratitudine, una speranza. Quest’anno il rito della Pioggia delle Rose si celebra il 18 maggio.

Patrimonio di spiritualità e cultura

Il rito, dal forte valore simbolico, ha nel tempo assunto anche un significativo valore culturale.

L’allestimento floreale, i canti, la presenza popolare, l’architettura storica del Santuario, le reliquie custodite: ogni dettaglio testimonia una continuità intergenerazionale.

Non si tratta solo di una tradizione da rispettare, ma di un’identità da tramandare.

In un’epoca in cui i territori sono alla ricerca di autenticità per distinguersi e attrarre visitatori consapevoli, la “Pioggia delle Rose” rappresenta un driver di sviluppo: spiritualità e cultura si fondono in un’esperienza profonda, che rigenera la comunità e attira chi è in cerca di senso.

Nel volo silenzioso dei petali di rosa, Salve rinnova ogni anno la sua anima più profonda.

E in quel gesto semplice, che attraversa generazioni, la comunità ritrova sé stessa, la sua storia e la sua vocazione più autentica: essere custode di bellezza e portatrice di speranza.

Una lezione per tutti i territori: nei gesti più antichi e spirituali può celarsi la chiave per una rinascita autentica, radicata e condivisa.

Il programma di domenica 18 maggio

Piazzale del Santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino
Ore 18:30 – Celebrazione Eucaristica
A seguire – Benedizione Eucaristica e solenne “Pioggia di Rose”

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Pubblicato

il

Domenica sera in musica, e che musica!

Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.

Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.

Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti