Appuntamenti
“Natale con i tuoi”: Trepuzzi in festa per riscoprirsi comunità
Tutte le iniziative in programma e lo spot che sensibilizza a comprare trepuzzino
Tornare a casa per le feste e riscoprire ogni volta, come fosse la prima, che sono le piccole e quotidiane attenzioni a ricreare la vera magia del Natale. Sorrisi, gentilezza, cura dei dettagli e convenienza: tutto questo e tanto altro si può trovare nel proprio paese, sostenendo anche in tal modo il commercio locale.
Dopo il successo dello spot “Compra trepuzzino” del 2020, i commercianti di Trepuzzi ci hanno preso gusto.
uest’anno tornano protagonisti di un nuovo spot natalizio che invita a fare gli acquisti nel proprio paese. Lo fa partendo dalla storia di Nina.
Studentessa fuori sede, la ragazza per le Feste torna nella sua Trepuzzi. Il video si apre con il suo arrivo in stazione.
Per lei non si tratta di un semplice rituale legato alla tradizione del “Natale con i tuoi”, ma di una scelta alla quale non rinuncerebbe mai. E questo nella piena consapevolezza che il vero spirito del Natale è tutto lì: nell’abbraccio del paese dove è cresciuta e ha collezionato i ricordi più belli, lì dove gli affetti più cari la aspettano con trepidante attesa, coccolata da tutto ciò che Trepuzzi ha da offrire.
Ogni categoria commerciale, nel video, è rappresentata da un solo esercente. Non uno spot fatto di personalismi, ma un appello corale e un messaggio di coesione lanciato dal tessuto imprenditoriale locale e sostenuto dall’amministrazione comunale e dal DUC (Distretto Urbano del Commercio) Nord Salento.
Il video, realizzato con l’aiuto di diversi cittadini, rispolvera l’importanza del sostenere la propria comunità in tutto e per tutto, facendo rete. E quale miglior occasione, se non il Natale, per riscoprirsi parte attiva e integrante di un unico insieme?
#Compratrepuzzino è dunque il motto dello spot con il quale Comune e DUC intendono sostenere il tessuto economico del paese, ricordando che “il Natale più bello è soltanto con i tuoi… con i tuoi commercianti, è ovvio!”.
L’iniziativa rientra nel calendario di eventi “Natale con i tuoi” che prende avvio l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, e si concluderà il 6 gennaio.
Abbattiamo le distanze
Il Natale come occasione per rincontrarsi e riscoprirsi comunità, dopo un lungo periodo fatto di distanze, limiti e paure, non ancora del tutto alle spalle. È così che il Comune di Trepuzzi ha immaginato le feste natalizie di quest’anno: come un’opportunità per tornare a fare rete, rincontrarsi (sempre rispettando i dovuti accorgimenti), risvegliare il senso di appartenenza ad una comunità che ha bisogno di ciascuno e che può arricchirsi grazie ad ogni singolo gesto, contributo, idea o slancio partecipativo.
Nasce così “Natale con i tuoi”, una rassegna ricca di appuntamenti per grandi e piccini. Eventi che coinvolgeranno il centro e la periferia di Trepuzzi in ugual modo e saranno dedicati al teatro, il canto, la narrativa, l‘enogastronomia e la solidarietà. Con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze del paese, gli appuntamenti sono stati pensati in modo da promuovere cultura, svago e commercio insieme, dando risalto a quella rete sociale, commerciale e artistica che anima silenziosamente e quotidianamente Trepuzzi. E quale migliore occasione, se non il Natale, per valorizzare ciò che, giorno per giorno, si rischia di dare per scontato? Riscoprire e riscoprirsi una comunità è l’obiettivo di “Natale con i tuoi”: con i tuoi commercianti (reduci da un periodo difficile), con i tuoi concittadini eccellenti (che hanno anche fatto successo altrove, senza mai dimenticare le proprie radici), con i tuoi luoghi del cuore (quelli in cui sei cresciuto e, magari, hai cresciuto i tuoi figli), con il tuo paese che ha tanto da offrirti.
«Natale è un momento magico per tutti quanti noi», afferma il sindaco, nonché presidente del DUC Nord Salento, Giuseppe Taurino, «ci riporta all’infanzia, ai ricordi, ad una memoria condivisa. Ed proprio questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale: vivere insieme quest’esperienza del Natale. Un Natale da non dimenticare, che lasci traccia nei nostri cuori e ci renda tutti più “semplici” e, di fronte alle difficoltà, ci faccia riscoprire il senso e il valore della comunità. Il tutto senza mai dimenticare la solidarietà e l’attenzione agli ultimi».
E allora ecco tutti gli eventi promossi dal Comune di Trepuzzi, in collaborazione con il DUC Nord Salento.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 8 dicembre
IL MERCATINO DELLA SOLIDARIETÀ
Largo Margherita ore 10:00-13:00
Mercatino delle associazioni solidali
ArtigianArte, mostra dell’artigianato e dell’arte
Spettacolo di burattini della compagnia teatrale “Teste di legno”
Laboratori ideati e condotti dal Centro Culturale “BLABLABLA”
Sabato 11 dicembre
LA FIABA PRENDE VITA…
Bibli Biblioteca di comunità ore 17:00-19:00.
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Presentazione e lettura animata dell’avventura”Lorenzo e Irene. La grande battaglia contro Re Covid-19″, di Daniele De Paola.
A seguire: laboratorio creativo per bambini
Domenica 12 e 26 dicembre 2021. 2 e 9 gennaio 2022
ARTIGIANARTE
Largo Margherita ore 10:00-13:00
Mostra dell’artigianato e dell’arte
Sabato 18 dicembre
“RITROVARSI A NATALE”
Corso Umberto I, ore 19:00-20:00
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Spettacolo di teatro itinerante a cura di “Azione dramatic arts”, Cristel Caccetta e Luigi Imola
Domenica 19 dicembre
-“RITROVARSI A NATALE”
Corso Umberto I, ore 19:00-20:00
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Spettacolo di teatro itinerante a cura di “Azione dramatic arts”, Cristel Caccetta e Luigi Imola
-LA SAGRA DI NATALE
Impianti sportivi, dalle ore 19:30
Percorsi di enogastronomia a chilometro zero, dall’antipasto al dolce. Evento in collaborazione con Futura Trepuzzi, gestore impianti sportivi.
ArtigianArte, mostra dell’Artigianato e dell’Arte
Mercoledì 22 e giovedì 23 dicembre
Sala eventi “Tortuga”, via A. Volta n.22. Ore 18 -21
Gratuito, bambini accompagnati dai genitori
VOTANOLANDIA, IL RIFUGIO SEGRETO DI BABBO NATALE
Babbo Natale accoglie i bambini nel suo rifugio segreto, con tante sorprese…non dimenticate le letterine!
Evento organizzato in collaborazione con “Tortuga” e “Jeby Music”
Lunedì 27 dicembre
BEN TORNATI A CASA!
Aula consiliare, ore 18:00
Incontro con i trepuzzini sparsi per il mondo e rientrati a casa per le feste.
Giovedì 30 dicembre
IL CAPODANNO DI COMUNITÀ
Aula consiliare, ore 19:00-21:00
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Spettacolo di teatro e musica lirica a cura di “Spazio Teatro”, Rosangela Giurgola
Giovedì 6 gennaio
LA BEFANA ARRIVA A “LI SANTI”
Spiazzo chiesa “Santa Famiglia”, ore 11.30
Arrivo della befana accompagnata da un’insolita banda…
Premiazione concorso “Natale in Vetrina”, promosso dal DUC Nord Salento
Premiazione lotteria organizzata dall’associazione di commercianti WellComm
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti