Connect with us

Appuntamenti

Nautigo, il Salento va in barca

Presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del settore

Pubblicato

il

Si è svolto presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di Nautigo, salone espositivo della nautica da diporto che si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio dall’uno al tre e dall’otto al dieci marzo prossimi.


Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti, Alessandro Delli Noci assessore alle attività produttive della Regione Puglia, il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Giuseppe Danese presidente del Distretto Nautico della Puglia, Giuseppe Meo Ceo dello Snim, Corrado Garrisi responsabile NautiGo ed amministratore Palasport ApsLecce e Francesco Garrisi di Green Project.


Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di Nautigo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende e la dirigente dell’Istituto Tecnico per il Turismo De Pace di Lecce Silvia Metrangolo, i cui studenti svolgeranno presso il Salone Nautico il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.


Corrado Garrisi


resp Nautigo ed amminsitratore Palasport Aps


“L’obiettivo di Nautigo – Salone espositivo della nautica da diporto nel Salento, ha come mission principale ed obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e degli sport d’acqua. I loro numerosissimi appassionati infatti, sempre più esigenti ed alla ricerca delle ultime novità sono colore che animano il nostro grane contenitore, e con loro anche le famiglie i giovani e gli anziani appassionati di mare. Nautigo si pone poi in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese e salentino. Nautigo quindi a nostro avviso è un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, garzie a partenrship istituzionali importanti e di primo livello e grazie ad iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico”.


Mario Vadrucci


presidente della CCIAA di Lecce


“Siamo qui a supportare, come già fatto in passato, questa importante iniziativa che di anno in anno sta crescendo divenendo punto di riferimento per un territorio che fa del mare un driver indispensabile per lo sviluppo e la crescita della sua economia”.


Alessandro Delli Noci


assessore attività produttive Regione


“Sono particolarmente felice di accogliere questa terza edizione di Nautigo nella città di Lecce – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci –. Sarà ancora una volta un’occasione importante per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese. Un settore che abbracciando il turismo, la pesca, le attività commerciali richiede prodotti sempre più moderni e sostenibili. E questi prodotti, prima di tutto le imbarcazioni, saranno promosse durante questo importante appuntamento, rafforzando l’immagine della nautica da diporto pugliese e creando nuove opportunità di collaborazione con gli operatori internazionali. Nel 2022 l’export pugliese del comparto è cresciuto del 52,9 per cento e nei primi nove mesi del 2023 ha raggiunto un valore di oltre 7,3 milioni di euro. Dunque, un mercato su cui puntare e soprattutto, anche a causa dei recenti conflitti e crisi internazionali, un mercato da tutelare e sostenere”.


Giuseppe Meo


presidente SNIM -. Salone Nautico di Puglia


Questa conferenza stampa sancisce l’accordo di piena collaborazione tra il Salone Nautico di Puglia e Nautigo, a conferma della ormai imprescindibile necessità di dar vita ad un’unica cabina di regia del comparto nautico pugliese. Lo chiedono le aziende del settore, molte delle quali sono riunite all’interno del Consorzio Nautico di Puglia che in questa sede mi onoro di rappresentare. E lo chiede anche un mercato sempre più attento a ciò che sta avvenendo da anni nella nostra regione in un settore in costante crescita come la nautica, anche dal punto di vista dell’innovazione e della sostenibilità. In questa ottica, considero Nautigo come un ulteriore veicolo di promozione e di stimolo verso le istituzioni, con operatori che rivedremo ad ottobre sulle banchine del porto turistico di Brindisi per la 20^ edizione del Salone Nautico di Puglia. Ed insieme promuoveremo altre opportunità di crescita, coinvolgendo tutte le province pugliesi, a partire dal capoluogo di regione.


Sono frutti importanti che finalmente raccogliamo grazie ai sacrifici ed alla determinazione con cui abbiamo operato in questi anni, partendo proprio da un sicuro punto di riferimento come lo SNIM di Brindisi.


IL PROGETTO


Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, Nautigo – il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore. Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità. Nautigo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con  iniziativee convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.


IL CONTESTO


La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

LA STRUTTURA


Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.


Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio. Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città. Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.


IL PROGRAMMA


Pesca sportiva


Venerdì primo marzo ore 18, Lecce Fiere piazza Palioinaugurazione Nautigo alla presenza delle principali autorità e dei partner del Salone nautico del Salento.

Sabato 2 marzo alle ore 11 ed alle ore 16 incontro dibattito con Antonello Salvi Antonello Salvi, cosentino classe 1976, Campione italiano e Mondiale di Big Game, ossia pesca d’altura

Domenica 3 marzo dalle ore 11 alle ore 13:00 ospiti Luigi Puretti e Pasquale Marchionna.

Luigi Puretti è  un atleta della nazionale italiana di pesca in apnea e due volte campione italiano assoluto (2016 a Castelsardo e 2019 a Marsala) classe 1985, da sempre innamorato del mare e della pesca.


Pasquale Marchionna pescatore tra i più esperti e bravi d’Italia, pugliese nativo di Mola. Di lui dice. “l‘unica mia grande passione è il mare.


Sanato 9 marzo ore 11 e ore 16 incontro dibattito conMarco Volpi, pluri-campione mondiale di pesca sportiva è testimonial di Suzuki Marine: livornese, 44 anni, 32 dei quali passati con la canna in mano durante i quali ha avuto modo di mettere insieme un palmares unico, che non ha eguali nella pesca e in nessun’altra attività sportiva

Incontri – dibattito e Convegnistica


Venerdì primo Marzo ore 16 Lecce Fiere Piazza Palio Lecce.  

ECONOMIA DEL MARE SVILUPPO TERRITORIALE E PROSPETTIVE INFRASTRUTTURALI, DALL’ADRIATICO ALLO JONIO”.


Moderatore: MARCELLO FAVALE Interverranno ilPRESIDENTE NAZIONALE ASSONAUTICA Giovanni Acampora, il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE ASSONAUTICA Maurizio Maglio, il CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GALLIPOLI Capitano di Vascello Frencesco Perrotti, il PRESIDENTE DISTRETTO NAUTICA DI PUGLIA Giuseppe Danese, ilCEO SNIM BRINDISI Giuseppe Meo, l’ASSESSORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE REGIONE PUGLIA Alessandro Delli Noci, il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Loredana Capone, il SINDACO di Carlo Salvemini, il SINDACO DI NARDo’ Pippi Mellone, il SINDACO diMELENDUGNO Maurizio Cisternino, il SINDACO DI GALLIPOLI Stefano Minerva, il SINDACO di OTRANTO Francesco Bruni, il SINDACO DI UGENTO Salvatore Chiga, il SINDACO SANTA CESAREA Pasquale Bleve, il SINDACO DIMORCIANO DI LEUCA Lorenzo Ricchiuti, ilSINDACO TRICASE Antonio De Donno, il SINDACO DI Porto Cesareo Silvia Tarantino, il SINDACO CASTRIGNANO DEL CAPO – LEUCA Francesco Petracca.


Venerdi 8 Marzo ore 16 – Lecce Fiere Piazza Palio Lecce.

“Demanio la balneazione attrezzata pugliese una risorsa da salvaguardare non da distruggere. ModeraMarcello Favale, giornalista. Interverranno il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE CONFCOMMERCIO LECCE Maurizio Maglio, il PRESIDENTE NAZIONALE SINDACATO ITALIANI BALNEARI – CONFCOMMERCIO Antonio Capacchione, il PRESIDENTE PROVINCIALE SIB CONFCOMMERCIO – LECCE Sandro Portaccio, il Senatore Roberto Marti PRESIDENTE 7° COMMISSIONE PERMANENTE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA) Onorevole Salvatore Di Mattina COMPONENTE X COMMISSIONE (ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO).



 


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti