Appuntamenti
Net.Work fa tappa nel Salento
Una rete antidiscriminazione, campagna di sensibilizzazione itinerante, promossa dall’associazione Cidis Onlus e patrocinata dal Comune di Lecce, che viaggia a bordo di un camper e attraversa 15 piazze tra Umbria, Puglia e Campania, per parlare di lavoro, pari opportunità e antidiscriminazione.
Net.Work è uno degli 8 progetti finanziati a livello nazionale dal MINISTERO DELL’INTERNO, nell’ambito del Fondo FAMI, sulla linea del Contrasto alle discriminazioni ed è l’unico tra questi che coinvolge regioni del sud Italia. CIDIS Onlus, in partenariato con le Amministrazioni Regionali di Campania, Puglia e Umbria, il Comune di Bari, gli istituti di ricerca AUR – Agenzia Umbria Ricerche e CNR – IRISS, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, ACLI Perugia, ARCI Napoli, Alisei Coop, Credito Senza Confini, Felcos Umbria, Arcigay Napoli promuove una Rete antidiscriminazione, in grado di coinvolgere i cittadini in un dialogo franco e aperto su discriminazione, pregiudizi e stereotipi.
Fornire elementi conoscitivi della situazione attuale, promuovere azioni integrate di informazione, formazione e sensibilizzazione, dedicati alle scuole e alla cittadinanza, sono gli strumenti individuati per prevenire e contrastare la discriminazione basata su origine etnica e religiosa in ambito lavorativo. L’estensione del fenomeno ed in molti casi la sua gravità debbono spingere a moltiplicare gli sforzi in direzione della comprensione e quindi della gestione delle dinamiche legate alla discriminazione ed alla conseguente conflittualità. Solo in questo modo è possibile adottare strategie efficaci e positive nella gestione dei processi di integrazione, nel rispetto delle diversità, dei diritti umani e della possibilità di sviluppare dinamiche equilibrate fra diritti e doveri.
Il programma della giornata
10.00/20.00, PIAZZA SAN’ORONZO
IL CAMPER – AGISCO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
Per tutta la giornata, piazza Sant’Oronzo ospiterà il camper all’interno del quale alcuni avvocati dell’Asgi, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, offriranno la propria consulenza a chi vive situazioni di sfruttamento sul lavoro o a chi ne è testimone e non sa come comportarsi. Un punto di accoglienza quindi, dove gli operatori presenteranno il progetto NET.WORK e distribuiranno gadgets e materiale informativo per diffondere una maggiore consapevolezza sull’argomento e coinvolgere il pubblico a parlare di antidiscriminazione. Attorno al camper sarà allestito il fotoreportage sul lavoro migrante e uno spazio di documentazione liberamente consultabile.
EX CONVENTO DEI TEATINI, ORE 11
LE SCUOLE – L’INCONTRO
Nella mattinata di sabato, tre classi dell’Istituto Tecnico Grazia Deledda e del liceo classico Palmieri incontreranno Maurizio Alfano, autore de “il razzismo non è una favola”, un libro che racconta con semplicità e allegria come guardare le cose con un altro paio di “occhiali”. A partire dai diversi gusti del cibo e degli alimenti, usati come metafore ed esempi concreti, dimostra come anche le persone e i popoli possono convivere insieme, nel rispetto delle peculiarità dell’altro.
EX CONVENTO DEI TEATINI, ORE 18
LA TAVOLA ROTONDA – CRONACHE DI ORDINARIO RAZZISMO
Presentazione del quarto libro bianco a cura dell’Associazione Lunaria
Un dibattito a più voci, per raccontare da una parte le storie di discriminazione e sfruttamento sul lavoro, di cui la nostra Regione è testimone, e dall’altra le tante azioni di contrasto che, ogni giorno, vengono messe in atto da associazioni e professionisti impegnati a difendere i diritti civili ed umani dei cittadini. Durante l’incontro verrà presentato il “quarto libro bianco sul razzismo in Italia” curato dall’associazione Lunaria, che lo scorso 5 ottobre è stato presentato presso la Camera dei deputati. Un lavoro che ha documentato 1483 discriminazioni e violenze fisiche e verbali, tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017, e che racconta come gli atti di razzismo rischiano di diventare atti ordinari e talvolta persino legittimati.
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti