Connect with us

Appuntamenti

Nociglia si dà all’Agricoltura Simbiotica

Nuovi approcci e tecnologie per la salvaguardia delle produzioni agricole. Contrasto alla Xylella con l’Agricoltura Simbiotica

Pubblicato

il

Combattere la Xylella? Sì, con l’Agricoltura Simbiotica. Se ne parlerà durante “Nuovi approcci e tecnologie per la salvaguardia delle produzioni agricole. Contrasto alla Xylella con l’Agricoltura Simbiotica “.


L’incontro è promosso dall’Associazione Salento Sostenibile e dai partecipanti al progetto BiCC CoDIRO, finanziato dalla Regione Puglia e fissato per martedì 24 gennaio alle 9,30 presso il Palazzo Baronale di Nociglia, via Roma 7 .


L’appuntamento sarà l’occasione per presentare il progetto Bi.C.C.- Bio-Contrasto al CoDiro per contrastare la Xylella e per scoprire come i bioti microbici apportano cambiamenti alla qualità dei prodotti agricoli.


Verranno inoltre illustrate le filiere di produzione simbiotica e i risultati di ricerca sulle qualità nutraceutiche degli alimenti micorrizati. Luca Carbone, Ph. D. in Fundamental Ecology modererà e presenterà l’incontro.


Il programma della giornata


nocigliaOre 10: Registrazione dei partecipanti


10,30: Saluti del sindaco e delle autorità


10,45:  I consorzi microbici per la difesa sostenibile delle piante: esperienze con MIcosat- Emilio Stefani- Docente Università di Modena-Reggio Emilia


11: Ricerca BiCC – Giusto Giovannetti- Direttore scientifico CCS Aosta- Responsabile progetto BiCC


11,15: Agricoltura Simbiotica per migliorare le performance degli animali da reddito –Primo ricercatore Carmela Tripaldi – CREA PCM


11,30 L’Agricoltura Simbiotica – Sergio Capaldo- Presidente La Granda e Presidente del Consorzio Agricoltura Simbiotica


11,45 Qualità nutraceutiche dei prodotti da Agricoltura Simbiotica – Alberto Ritieni- Docente Università Napoli

12: Proprietà nutraceutiche di carne da Agricoltura Simbiotica – Vincenzo Longo –  Ricercatore IBBA-CNR Pisa


12,15: Uso del microbiota delle piante in agricoltura: aspetti scientifico- normativi- Marco Nuti- Docente emerito Università di Pisa


12,30: Esperienza in campo- Roberto Polo- Presidente Associazione Salento Sostenibile


12,45 Conclusione del convengo con i contributi di Mirko Busto della Commissione Ambiente e di Cinzia Pagni vicepresidente CIA


13: Pausa lavori con rinfresco


14: Visita in campo negli oliveti della sperimentazione presso l’azienda dott. Seracca Guerrieri Giulio in agro di Nociglia.


L’Agricoltura Simbiotica è nuova frontiera in campo agricolo. Nata dalla collaborazione tra Sergio Capaldo, anima de La Granda, consorzio cuneese di oltre ottanta allevatori, e Giusto Giovannetti, direttore del CCS Aosta, ha contagiato oltre cento aziende e sancito una salda collaborazione con la Romagna sotto la guida di Lisa Paganelli.


I tre obiettivi dell’Agricoltura Simbiotica.


Migliorare la fertilità e la salute del suolo. Per questa ragione, vengono usate pratiche agricole che rispettano  il biota microbico del suolo e delle piante. La concimazione dei terreni deve avvenire utilizzando sostanze naturali, tra cui il letame.  La salvaguardia dei suoli è ottenuta anche grazie all’utilizzo di bioti microbici  contenenti anche funghi micorrizici capaci di riattivate la loro vitalità. In questo modo, sono salvaguardati i funghi simbionti, tanto importanti quanto vulnerabili ai prodotti chimici.


Migliorare le funzionalità del secondo cervello dell’uomo: l’intestino. I microrganismi presenti nel suolo e nelle piante colonizzano l’intestino umano veicolati dal cibo quotidiano , aiutano a stare meglio in quanto favoriscono l’assorbimento di sostanze nutritive e collaborano al metabolismo complessivo. Questi impediscono che l’ambiente intestinale venga occupato da  altri microrganismi patogeni. In questo modo, il biota intestinale viene rafforzato e mantenuto quotidianamente. Un intestino con un biota microbico efficace  (molti batteri buoni) è indispensabile per prevenire alcune patologie emergenti come il diabete mellito ed il fegato grasso ed anche per alcune  allergie alimentari  probabilmente causate dal consumo di cibo industriale praticamente sterile, privo di un biota  microbico.


Dare vita a prodotti funzionali. Alla base di un prodotto simbiotico, oltre alla salvaguardia dell’ambiente, vi è l’attenzione verso gli animali. Per questo motivo sono vietati trattamenti con ormoni o sostanze simili per la riproduzione, medicinali di sintesi chimica e antibiotici. L’alimentazione degli animali prevede prima il latte della madre poi i prodotti della terra. Il risultato sono alimenti che si distinguono per le loro proprietà nutrizionali, prodotti, e per le loro qualità nutraceutiche.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti