Connect with us

Appuntamenti

Note di Luna Piena: Attenti a quei Duo

A Gagliano, tributo alla luna piena in chiave Jazz: start venerdì 23 luglio con Massimo Fedeli al pianoforte e Andrea Biondi al vibrafono e il loro repertorio misto di brani originali e non: alcuni sono rielaborazioni di colonne sonore, altri di musica assoluta ispirata ad atmosfere latine e mediterranee

Pubblicato

il

Impegnata da oltre cinque anni nel Capo di Leuca, l’associazione culturale Lampus debutta quest’estate a Gagliano del Capo con la realizzazione della V edizione della rassegna Jazz Note di Luna Piena.


Articolata in tre serate, 23, 24 e 25 luglio, e organizzata congiuntamente al Comune di Gagliano del Capo, la serie di concerti ha per titolo Attenti a quei Duo, vedrà impegnate sul palco altrettante formazioni composte, appunto, da due musicisti.


Tutte le attività concepite da Lampus si caratterizzano dalla scelta dei luoghi, sempre dotati di forte appeal e dall’elevato livello artistico delle proposte musicali.


In questo caso, considerata la storica vocazione agricola di Gagliano e la presenza di tali attività nel territorio, si è voluto richiamare l’origine contadina rilanciandone il valore, attraverso una scenografia di grande effetto realizzata con rotoballe di paglia illuminate ogni sera da un colore diverso.


L’idea, infatti, è quella di offrire al pubblico un’esperienza unica in cui lo scenario, la scelta artistica dei musicisti e la luna piena, interagiscano tra loro in maniera armonica amplificando il proprio appeal.


Attenti a quei Duo vedrà sul palco altrettante formazioni composte da veri fuoriclasse nel panorama jazzistico contemporaneo.


Si parte venerdì 23 luglio con Massimo Fedeli (foto grande in alto) al pianoforte e Andrea Biondi (foto a lato) al vibrafono che, basandosi sulla particolare e poco usuale sonorità dei due strumenti, propongono un repertorio misto di brani originali e non: alcuni sono rielaborazioni di colonne sonore, altri di musica assoluta ispirata ad atmosfere latine e mediterranee.

A seguire, sabato 24 luglio la cantante jazz internazionale Marilena Paradisi presenta “Essence of Song” in duo col pianista australiano Peter Waters, uno dei pianisti di maggior successo della scena classico contemporanea mondiale e del jazz sperimentale, un’esplorazione del suono e della parola, intervallata da esplorazioni improvvisative di straordinario interplay, una conversazione gioiosa e intima tra piano e voce,  fino all’essenza del racconto, un inno alla  libertà d’espressione.


Chiude la rassegna la sera di domenica 25 luglio un incontro speciale, quello tra la pianista Stefania Tallini e il flicornista Franco Piana, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana.


Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto.


Luogo evento: Campo La Conca, Via Roma – adiacenze all’Ufficio Postale


Inizio concerti: ore 21


Biglietto d’ingresso: 15 € per concerto acquistabile presso Tabacchi – Route 275 nei pressi dell’Ospedale di Gagliano oppure online su www.oooh.events indicando la zona di Gagliano del Capo.


Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: i Disturbi del Comportamento Alimentare

Tra clinica, digitale e mondo dello sport. Venerdì 11 aprile, presso l’Auditorium del Liceo Comi, evento di sensibilizzazione con Animenta e Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca

Pubblicato

il

Animenta, organizzazione non profit che si occupa di disturbi alimentari attraverso prevenzione, supporto e attività con le aziende, Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca e Liceo Comi organizzano un evento di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.

L’incontro si terrà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium del Liceo Comi a Tricase.

Dopo i saluti e l’introduzione della dirigente scolastica Antonella Cazzato e della presidente dell’Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca Mariangela Martella si entrerà nel vivo con i seguenti approfondimenti.

La dimensione clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): conoscere e riconoscere i DCA, tra fattori di rischio e campanelli d’allarme, con la psicologa clinica e vicepresidente di Animenta Laura Montanari.

Elementi di educazione alimentare: sfatiamo i falsi miti sui DCA e sull’alimentazione, con la biologa nutrizionista Lara Miccolis.

Il ruolo del digitale: cosa c’entrano i social media con i DCA? – L’esperienza di Animenta

Il ruolo dello sport nella promozione della salute, con Gianluca Corvaglia, coordinatore Sport & Salute dell’associazione Tricasémia.

Lo sport: quando è un limite e quando è una risorsa nei DCA, con Beatrice Soli, personal trainer e autrice di Tanti corpi, una sola casa”.

Come stare vicino a chi soffre di DCA? A chi posso rivolgermi? Con la Dott.ssa Laura Montanari.

Conclusione e saluti a cura di Mariangela Martella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Racale: Il Vangelo secondo Marco

Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Pubblicato

il

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.

Ci sono storie che parlano agli ultimi.

E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.

Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.

Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.

Un viaggio emotivo che lascia il segno.

Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale

Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti