Connect with us

Appuntamenti

Notte dell’extravergine nel Capo di Leuca

Duecento scienziati da tutto il mondo ospiti speciali dell’originale raccolta al chiaro di luna. Gran finale con una maxi tavolata di prodotti all’olio d’oliva a Presicce e Salve

Pubblicato

il

Si accendono i riflettori sulla “Notte dell’extravergine” 2014. Una raccolta di olive al chiaro di luna, nel Capo di Leuca, per un pubblico davvero speciale: circa duecento scienziati provenienti da tutto il mondo.


RACCOLTA NOTTURNA 1L’evento, organizzato da Coldiretti Lecce, si svolgerà mercoledì 22 ottobre, a partire dalle 19, nella contrada Masseria del Feudo, in agro di Presicce. Un’occasione per dimostrare agli studiosi (accorsi a Gallipoli da 20 Paesi per fare il punto su Xyella) che il Salento è terra di qualità ed eccellenza olivicola.  L’originale raccolta notturna, portata avanti dall’azienda Forestaforte di Gagliano del Capo, è il risultato di un’azione di ricerca che ha dato risultati sorprendenti, promossa da Coldiretti Lecce e concertata con l’Università del Salento, il Consorzio Dop Terra d’Otranto, il Cra di Pescara, la rete di imprese “Diversità in concerto” ed Unaprol, e che testimonia la tendenza all’innovazione e l’entusiasmo che pervade gli imprenditori agricoli salentini pronti a percorrere sentieri avanguardistici.  Obiettivo della ricerca, che dopo i primi incoraggianti risultati continua ad approfondire i vantaggi della raccolta notturna, è quello di sperimentare l’incidenza delle temperature ambientali sull’intensità e le caratteristiche degli aromi sull’olio estratto.


 


Le alte temperature che si verificano durante il giorno”, spiega il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, “possono determinare una perdita dei profumi nell’olio. Sentori e qualità organolettiche che possono invece essere preservati e, come confermano le analisi del Cra di Pescara, addirittura esaltati da una raccolta notturna che avviene a temperature più basse. Il Tacco d’Italia ha già prodotto blend di oli che luccicano d’oro naturale, ma anche dell’oro delle medaglie vinte in concorsi nazionali ed internazionali di primissimo livello. Con questa ambiziosa sperimentazione vogliamo alzare ancora di più l’asticella della qualità, per consolidare l’associazione nell’immaginario collettivo tra la Terra dei due mari e l’olio d’eccellenza”.

Il Salento si connota dunque sempre più come terra di nuove tendenze, capace di uscire dagli schemi della tradizione per elaborare strategia pionieristiche, di esempio per l’intera olivicoltura nazionale.


E dopo il momento prettamente rurale della raccolta, spazio ai buongustai con i sapori e i profumi del Tacco d’Italia. Nell’Antica Masseria del Fano a Salve sarà allestita una tavola con un menu dalla A alla Z a base di olio extravergine d’oliva novello. Dall’antipasto a base di latticini conditi con olio extravergine, alla pasta fresca all’olio, al pasticciotto con frolla all’olio di Antonio Campeggio, alla crema al cioccolato a base di olio di Roberto Donno, alla crema dolce alle olive di Andrea Serravezza, agli elisir di bellezza di Domenico Scordari; “Campagna Amica” di Coldiretti Lecce presenterà una gran varietà di prodotti a km zero preparati ad arte ed arricchiti con “l’oro di Puglia”, il fragrante extravergine delle campagne salentine.


Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti