Appuntamenti
Otranto apre il Mondiale di Aquabike
Tre giorni di gare ed un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico: ecco tutti i dettagli

Dal 10 al 12 giugno, Otranto è protagonista mondiale di uno dei più importanti eventi sportivi internazionali di motonautica, ospitando la gara di apertura del Campionato del Mondo Aquabike Uim-Abp – Gran Premio d’Italia.
Le acque della baia idruntina si trasformano, in un circuito mozzafiato con oltre 80 “raider”, queste le previsioni, attesi da ben 25 Paesi. Qui gli ski, i runabout o più semplicemente le moto d’acqua, chiamatele come volete, si daranno battaglia per aggiudicarsi la vittoria e dar il via alla scalata per il titolo di Campione del Mondo attualmente nelle mani di Yousef Al Abdulrazzaq (KUW) nel Runabout; di Jennifer Menard (FRA) nello SKI Ladies; di Kevin Reiterer (AUT) nella SKI Division e di Rok Florjancic (CRO) nel Freestyle.
Tre giorni intensi di gare, in un circuito misto e molto tecnico, giocato tra rettilinei e curve con ben 25 virate, singole e doppie. I piloti correranno in parte al di fuori della baia, in mare aperto, per rientrare poi all’interno. Si mette in gioco la loro bravura ed esperienza, oltre che il fisico, con le moto che schizzano veloci nel blu dell’Adriatico tra prove e gare ad alto tasso di adrenalina, che daranno maggior spettacolo se il mare sarà mosso. In gara è richiesta, dunque, forza ed equilibrio, agilità di braccia e gambe e molta elasticità fisica, in particolare, nello spettacolare e divertente freestyle che elettrizza il pubblico con le singole esibizioni tra manovre di No Hands – Senza braccia, Backflip, Submarine, Barrel Roll e Superman, quest’ultimo, inventato dall’italiano Roberto Mariani, che qui tutti aspettano assieme ai fortissimi fratelli croati Rok e Nac Florjancic. Tutta l’area circostante si trasformerà in un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico, che quest’anno di certo supererà le oltre 25mila presenze dell’edizione 2015, da cui assistere alle gare. In orari stabiliti, è possibile accedere ai paddock per un selfie ravvicinato con i piloti e le moto. Alle spettacolari gare di Ski Division uomini e donne, Runabout e le acrobatiche performance di Freestyle, per il quale è prevista sabato 11 un’esibizione serale, si affiancano i pomeriggi e le notti musicali con i dj set più in voga, organizzati, nell’area del vecchio Molo Santissimi Martiri, dal Maestrale.
Il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, conferma il crescente fermento in città per il Mondiale di Moto d’Acqua. “E’ un’occasione utile per farci conoscere, ancor di più, dagli ospiti che prenderanno parte alle competizioni e da quanti la seguiranno attraverso i media internazionali”.
Il Direttore del GP Italia Mariangela De Carlo, per Maison de Creatif, l’organizzatore locale, si dice “entusiasta per la riconferma ottenuta: siamo riusciti a garantire per due anni consecutivi la permanenza in Puglia del Mondiale di Aquabike, aggiudicandoci tra l’altro la gara di apertura del campionato! Nonostante i tempi strettissimi dall’ok pervenutoci da Aquabike Promotion, poco più di un mese fa, dopo il necessario sopralluogo tecnico, stiamo organizzando tutto con scrupolosa attenzione”.
Importante la collaborazione della Capitaneria di Otranto e del Comandante Amleto Piccinno.
CALENDARIO del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP 2016
GRAN PREMIO D’ITALIA – Otranto: 10-12 giugno
GRAN PREMIO DI SPAGNA – Denia: 25-26 giugno
GRAN PREMIO D’ASIA – Shanghai: 24-25 settembre
GRAN PREMIO DI CINA – Liuzhou: 04-05 ottobre
GRAN PREMIO DI MACAO – Macao: 21-23 ottobre
GRAN PREMIO DEGLI EMIRATI ARABI – Sharjah: 16-18 dicembre
I NUMERI DEL GP ITALY 2015
- oltre 400, le presenze giornaliere di soli addetti per più di gg 5;
- 67 piloti (di ben 15 nazionalità); ogni team era composto da un minimo di quattro componenti fino a superare la decina nel caso del Qatar.
- 60 e più le persone dello staff organizzativo suddiviso tra tecnici, televisivi e
- 2 uffici stampa dedicati all’evento: internazionale e nazionale.
Copertura mediatica internazionale del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP
930 MLN* Dati raccolti dalla stagione UIM-ABP Aquabike World Chmapionship 2015
63 PAESI dove sono trasmessi programmi TV dedicati.
96 PAESI dove sono trasmesse le notizie sulle gare.
In Italia il Campionato del Mondo Aquabike è trasmesso da Sky Sport con news e servizi dedicati su Rai, Mediaset, TeleNorba, Video Italia, Antenna Sud, etc..
Il Gran Premio d’Italia è risultata essere la tappa più seguita nelle TV mondiali del UIM-ABP AQUABIKE WORLD CHAMPIONSHIP 2015
IL VILLAGGIO AQUABIKE 2016
I PADDOCK – cuore pulsante dell’evento sportivo
Lungo Via Cristoforo Colombo e sulla spiaggia sottostante fino al semicerchio del Molo Santissimi Martiri si allestiranno i paddock composti da 50 tende Aquabike.
Ogni tenda rappresenta un team con i propri piloti professionisti e le nuove promesse di Aquabike.
La zona off limits, sarà aperta al pubblico solo dalle 13:00 alle 14:00 di sabato 11 e domenica 12.
HOSPITALITY VILLAGE – Salotto Internazionale UIM-ABP AQUABIKE
Area principale dell’evento, luogo di incontro e di massima visibilità internazionale. Il centro delle iniziative e delle attività musicali e di intrattenimento.
Tutto l’evento è completamente aperto al pubblico, le poche aree no-limits saranno presidiate dal partner principale Alma Roma che per primo ha scommesso su questo evento, rinforzando il suo impegno ora che siamo sul territorio di proprio riferimento.
A partire dal Largo Porta Alfonsina proseguendo per Lungomare Terra d’Otranto, Lungomare Kennedy e sul Belvedere fino al faro sono previsti stand per gli sponsor e punti ristoro per il numeroso pubblico atteso.
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO
-
Cronaca8 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli