Connect with us

Appuntamenti

Otranto: Natale con Guttuso

Cinquantacinque opere del maestro siciliano nel Castello Aragonese di Otranto dal 26 novembre 2016 all’8 gennaio 2017

Pubblicato

il

Il Castello Aragonese di Otranto ospiterà, dal 26 novembre 2016 all’8 gennaio 2017, una mostra monografica di Renato Guttuso.


img7La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Otranto e della Regione Puglia, nonché parte del progetto inPuglia365, sarà inaugurata sabato 26 novembre alle ore 17,30 alla presenza del sindaco Luciano Cariddi, del curatore Giuseppe Benvenuto e delle autorità locali, con la presentazione critica di Gianfranco Terzo.


55 opere scelte tra dipinti ad olio su tela, tecniche miste e litografie che ripercorrono il percorso pittorico e introspettivo di Guttuso e il cambiamento del tessuto sociale di cui il pittore è stato interprete e poeta.


La rarità si intreccia con la ricchezza tematica, visibile nella bellezza dei ritratti dei luoghi quotidiani e delle scene di genere, nella ricercatezza delle nature morte. La figura femminile sarà protagonista indiscussa dell’esposizione del maestro, insieme alla preziosità del suo incantesimo pittorico, espressa dalla singolarità dell’olio “Lo studio dell’Artista del 1963”e da altri splendidi dipinti ad olio su tela. Non mancheranno studi preparatori di importanti lavori museali come lo studio per “La Vucciria”, un ritratto della moglie Mimise, uno studio per “La spiaggia” ed altri. Accanto agli oli sarà presentata un’ampia selezione di opere a china e disegni su carta, insieme ai bozzetti originali dei famosi tarocchi.


La mostra di Otranto fa seguito alle altre di successo organizzate da Giuseppe Benvenuto in collaborazione con Galleria de’ Bonis, a Brindisi, Peschici e San Giovanni Rotondo e sarà una nuova occasione di vivere l’emozione dei capolavori del maestro siciliano.

image002Dopo il grande successo registrato dal Castello Aragonese durante l’estate scorsa, che ha visto la presenza di circa 65.000 visitatori in poco più di 3 mesi grazie all’offerta dei progetti culturali ospitati in tutti gli spazi ormai musealizzati, ora proponiamo una mostra molto interessante per il periodo dell’Alba dei Popoli”, asserisce il sindaco Luciano Cariddi, “dal 26 novembre e fino all’8 gennaio sarà allestita un’antologica di Renato Guttuso, uno dei principali esponenti nell’arte internazionale del realismo socialista e protagonista della pittura neorealista. Circa 50 le opere che saranno esposte che narrano del percorso professionale e di vita del maestro. Abbiamo voluto fornire questa nuova importante opportunità nella nostra Città per i turisti che verranno in vacanza a fine anno ma soprattutto per i nostri concittadini in un periodo in cui sono meno oberati dagli impegni lavorativi”.”Crediamo sia importante continuare produrre nel nostro territorio progetti di alta qualità artistica”, conclude il primo cittadino, “per una crescita di Otranto sempre più legata alle valenze storiche e culturali e lo facciamo in un castello ormai aperto tutto l’anno che offre una visita nelle sue sale anche ai Luoghi della Preistoria, con l’allestimento relativo alla Grotta dei Cervi, e il suggestivo percorso dei sotterranei”.

image001A Otranto, in un paese ricco d’anima, la mia più bella mostra dedicata al Maestro Guttuso con 55 opere esposte”, afferma il curatore Giuseppe Benvenuto, “sono in questa Città con tanto entusiasmo perché il Salento è terra nostra che merita attenzione e rispetto come tutti gli amministratori locali che hanno stimolato la mia volontà e dedizione, trasferendomi competenza e sensibilità”.

Info:
346 7334054 – 338 2139499; artebenvenuto@gmail.com


Appuntamenti

Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue

Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Pubblicato

il

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).

Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.

Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.

IL LIBRO

Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?

L’AUTORE

Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.

Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.

Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.

Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marittima: la Poesia della Festa della Fica

Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

Pubblicato

il

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.

Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema:Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».

La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.

Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.

Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).

È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.

Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.

Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.

Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.

Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.

Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.

La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.

Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.

Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”

Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Pubblicato

il

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.

Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.

Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.

Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.

«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace diggiustarecorpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico

Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.

La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.

Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti