Connect with us

Appuntamenti

Panareo Art Project a Otranto

Cena d’arte in masseria storica con la food designer tedesca Ines Lauber

Pubblicato

il

Panareo Art Project è il progetto di arte contemporanea ideato da Alessandro Zezza, proprietario della Masseria Panareo di Otranto e seguito dalla curatrice d’arte Francesca Nannini di You-art.


InesLauber2Si tratta di residenze di artisti internazionali che, ospitati in masseria, producono opere ispirate e fortemente legate al  territorio. È un appuntamento annuale che intende valorizzare i linguaggi artistici contemporanei, coniugando tradizione, cultura e natura per tracciare un inedito percorso di reinterpretazione dei luoghi del Salento, attraverso uno sguardo “altro”. Prima ospite è stata Alison Johnson, artista astratta inglese e ora è la volta della food designer Ines Lauber, che dopo aver trascorso una settimana tra aprile e maggio nella  Masseria Panareo, tornerà a fine mese per realizzare un’originale cena d’artista. Ispirata dai prodotti e dai sapori della terra salentina, Ines trasformerà il ristorante della Masseria in una vera e propria opera d’arte. La food designer tedesca usa il cibo sia come fonte di ispirazione, che come mezzo di lavoro; per lei la cultura del cibo è il riflesso della società e una manifestazione dello spirito di un’epoca. Elementi emozionali e di condivisione, insieme all’esperienza sensoriale, sono fondamentali per Ines, che sperimenta con il cibo, utilizzando i cinque sensi. Salento Sauvage / Un viaggio culinario contemporaneo attraverso la Puglia” è il titolo della cena d’artista in 5 atti, che Ines Lauber realizzerà presso la Masseria Panareo,  sabato 31 maggio, alle ore 20,30e rientra nella sezione “enogastronomia” della rassegna Maggio Salentino (www.maggiosalentino.it). Dall’aperitivo nell’uliveto a bordo piscina alla cena nella sala ristorante si potrà godere di atmosfere, decori e sapori legati all’arte contemporanea, ispirati dal Salento. Le sue performances non sono semplici cene o dinner parties, ma delle esperienze sensoriali. Ines apparecchia e cucina delle vere e proprie opere d’arte, traendo ispirazione dai prodotti  e materiali del luogo: erbe selvatiche e fiori, prodotti del mare e della terra.  Gli ospiti saranno avvolti dalla magia della sua installazione, immergendosi nell’atmosfera unica di un’operazione culinaria, che non ha precedenti nel Salento.


Per chi prenota dal sito www.masseriapanareo.com, compilando il form “contatti” o inviando un’email a info@masseriapanareo.com la quota di partecipazione è di 35 €, anziché 50 €.


Parte dell’incasso verrà devoluto in beneficenza all’AIL Salento sezione provinciale  di Lecce onlus (Associazione Italiana Linfomi, Mielomi e Leucemie).

Info e prenotazioni: Masseria Panareo, Lit. Otranto – S. Cesarea Terme, tel. 0836.812999, www.masseriapanareo.com


Masseria Panareo è immersa in cinque ettari di pineta, macchia mediterranea e frutteto, a 1500 metri dal mare, tra Otranto e S. Cesarea Terme. Era collegata al Monastero basiliano di San Nicola di Casole (1099), essendone il luogo di lavoro agricolo. Ne sono testimoni il corpo più antico della masseria in pietra (1200) e il sistema di grotte bizantine rinvenute nella tenuta. Altri fabbricati furono aggiunti alla casa colonica nel ‘700 e poi all’inizio del ‘900, come la stalla/granaio, che oggi ospita il ristorante, con volte e pareti in pietra leccese e le “pajare”, trasformate in camere. A disposizione degli ospiti 18 stanze indipendenti, l’area solarium, una grande piscina all’aperto e il campo da tennis.


Ufficio Stampa: MP Comunica – tel. 329.1273493 – press@mpcomunica.it


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti