Connect with us

Appuntamenti

Pasticciotto day, quando la bontà è sinonimo di ripartenza

Oggi in tutta Italia il dolce salentino celebra le gioie della quotidianità regalando un momento di dolcezza anche agli operatori sanitari in lotta contro il Covid. In regalo un attimo di dolcezza agli operatori di tante strutture ospedaliere italiane. Nel Salento il Dea di Lecce, il “Santa Caterina Novella” di Galatina, il “Panico” di Tricase, il “Ferrari” di Casarano, il “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, il “San Giuseppe da Copertino” di Copertino ed il “Veris Delli Ponti” di Scorrano

Pubblicato

il

È il giorno del Pasticciotto Day, appuntamento con il dolce salentino più famoso al mondo che domani, per tutto il giorno, sarà preparato e venduto in tutte le pasticcerie italiane che hanno aderito all’iniziativa a soli 60 centesimi.


Una giornata dedicata a uno dei simboli più iconici di Lecce e del Salento, un invito a degustare la “bomba” di pasta frolla e crema calda come combustibile della ripartenza, ovvero per superare definitivamente le difficoltà generali provocate da un anno e mezzo di ristrettezze, fisiche e psicologiche. L’evento, organizzato da Agrogepaciok– Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare –in collaborazione con Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese, Fipe Confcommercio, Fiepet Confesercenti e patrocinio della Camera di Commercio di Lecce, è alla sua seconda edizione;  il Pasticciotto Day è nato infatti a giugno del 2020 con l’intento di suggellare la piena ripresa delle attività commerciali del territorio dopo i mesi del lockdown, ma sin da subito si è imposto come evento di risonanza nazionale che ha  attirato anche l’interesse di oltre 130 maestri pasticceri che vivono in altri luoghi d’Italia. E non solo: quest’anno, infatti, per la prima volta il Pasticciotto Day è sbarcato anche a Barcellona, nell’omonimo locale aperto dal pasticcere di origine salentina Sergio Magliocca.


Il Pasticciotto Day diventerà insomma un appuntamento fisso con cadenza annuale che mira a celebrare la rinascita.


«E ad insegnare anche ai più piccoli», spiega Carmine Notaro, patron dell’agenzia “Eventi Marketing & Communication”, che promuove l’iniziativa, «quanto sia importante godere appieno delle piccole cose semplici della vita e dare il giusto peso a tutto ciò che fa parte della nostra quotidianità».


Carmine Notaro


Come già accaduto nella prima edizione, inoltre, uno dei momenti salienti dell’iniziativa sarà dedicato agli eroi in camice bianco che in tutta Italia hanno combattuto e ancora combattono ogni giorno la battaglia contro il Covid: tante, infatti, le adesioni al Pasticciotto Day grazie alle quali anche quest’anno sarà possibile regalare un attimo di dolcezza agli operatori alle seguenti strutture ospedaliere: Policlinico di San Donato Milanese, Ospedale “Humanitas” di Torino, Ospedale da campo “Vaglio Lise” di Cosenza, Ospedale “Belcolle” di Viterbo, Ospedale “Cotugno” di Napoli, Ospedale “Spallanzani” di Roma, Dea dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, Ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina, Ospedale “Panico” di Tricase, Ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano, Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, Ospedale “San Giuseppe da Copertino” di Copertino, Ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano, Ospedale “Perrino” di Brindisi.


Il Pasticciotto Day, insomma, punta a battere il record della sua prima edizione: ne sono certi coloro che hanno collaborato dal punto di vista tecnico alla realizzazione della seconda edizione dell’appuntamento.

«La manifestazione punta a far parlare del Salento, e quest’anno si è pensato di dar vita anche un packaging professionale che aiutasse a trasportare il pasticciotto mantenendone inalterata tutta la sua bontà», racconta ad esempio Maurizio Cera della Line Pack, azienda specializzata nella produzione di involucri. «Non conta se la produzione sia industriale o artigianale: l’importante è che si utilizzino sempre materie prime di grande qualità».


«Il Pasticciotto Day è simbolo di ripartenza e di condivisione del nostro prodotto dolciario d’eccellenza», aggiunge Gabriele Nestola della Pasticceria Tiziano di Calimera, «una vera e propria punta di diamante sulla quale abbiamo investito tantissimo negli ultimi anni: infatti, oltre alla produzione proposta nel nostro punto vendita, offriamo a tutti, grazie a un importante investimento in tecnologia, un prodotto che può essere pronto in pochissimi minuti in casa propria o dove si vuole».


Michele Gatto della Fg Food di Galatone: «Da sempre siamo vicini alle diverse associazioni che operano nel settore della ristorazione, pasticceria e panificazione con l’idea che operare tutti insieme permetta di raggiungere ottimi risultati. Lavorare con materie prime d’eccellenza ci consente di dar vita a prodotti capaci di conquistare il palato degli avventori. Un impegno che portiamo avanti anche in occasione del Pasticciotto Day, evento dedicato all’eccellenza dolciaria salentina».


L’edizione 2021 del Pasticciotto Day propone anche la fiera digitale che permetterà a tutti gli interessati di seguire sui canali social dedicati all’evento e sulla piattaforma ufficiale di Agro.Ge.Pa.Ciok (www.agrogepaciok.it) le fasi produttive del pasticciotto e di altre tipicità dolciarie salentine e nazionali.


Per maggiori informazioni, e per conoscere l’elenco completo delle attività aderenti all’iniziativa, si possono consultare il sito internet www.agrogepaciok.it  o i canali social https://m.facebook.com/agrogepaciok/, www.instagram.com/agrogepaciok/, oppure scrivere a Info@agenziaeventi.com.


Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti