Appuntamenti
Premio Grandi Artisti, presenta la salentina Monia Palmieri
Tale le personalità che riceveranno la Dea Alata simbolo del premio “Luigi Centra”
La cerimonia di premiazione la decima edizione del Premio Internazionale Grandi Artisti “Luigi Centra” sarà condotta dalla presentatrice, conduttrice Tv ed Event Manager di Maglie, Monia Palmieri, che nel 2022, ad Isola Del Liri (Fr), ha ricevuto il prestigioso premio per la sua attività artistica e fu premiata dallo stesso Maestro Luigi Centra che le consegnò la bellissima statuina della Dea Alata da lui stesso realizzata.
L’evento è in programma per domani, sabato 30 novembre, alle ore 17, ad Anagni (Fr), presso la rinomata dimora storica Casa Barnekow.
Il Premio è nato nel 2014 da un’idea del Maestro Luigi Centra, esponente della pop art conosciuto in tutto il mondo e scomparso lo scorso 12 gennaio, e del fotografo, reporter dei vip Gianfranco Brusegan ed organizzato dal Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra nella persona del Direttore Arch. Antonio Centra, nipote del Maestro, con la Direzione Artistica di Angelo De Cave.
Domani saranno premiate le seguenti importanti personalità.
Il Presidente Nazionale di Onaomce – Opera nazionale di Assistenza degli orfani dei militari dell’esercito -, il Tenente Generale Sandro Mariantoni che riceverà il Premio Internazionale Grandi Artisti “Luigi Centra” per la Solidarietà, solidarietà che tanto amava fare il Maestro Centra, dotato di una straordinaria carica di umanità.
Il Direttore del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia Colonnello Generoso Mele.
Il Direttore Radio Rai 1 giornalista e Deputato della Repubblica Italiana Francesco Pionati.
Il regista e produttore 3B Production Film titolare del giornale Impronte Pietro Borzacca.
L’archeologo Italo Biddittu.
Il gruppo di musica popolare Brigallè.
Alla cerimonia parteciperà anche l’attore cinematografico Maurizio Mattioli, padrino del Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra, assieme al Maestro scultore Sergio Lombardi.
La dea alata che riceveranno i premiati quest’anno è stata realizzata, su calco originale del Maestro Luigi Centra, dal Maestro scultore Romano Orgiti.
Un Premio di spessore, destinato a personalità di rilievo, che per 4 anni si è svolto a Stra (Ve), nel 2018 ad Isola del Liri, nel 2019 in Argentina, nel 2022 ad Isola del Liri (Fr) e che nel 2023 ha visto 2 edizioni, una a Veroli (Fr) ed una al Museo Centra di Anagni (Fr).
Il Maestro Luigi Centra negli anni 60/70, ha fatto parte della corrente artistica con Mario Schifano e Mimmo Rotella e il fumettista Roy Fox Lichtenstein. Ha girato il mondo e a lui, anche scrittore di 91 volumi di poesie e ricerca storica, sono stati dedicati diversi musei in Italia e nel mondo e alcuni annulli postali dalle poste italiane.
Proprio Casa Barnekow, nell’aprile 2023, ha ospitato la mostra che il pittore Luigi Centra organizzò nella ricorrenza del suo 60° anno dalla nascita della Pop Art americana. In quell’occasione il Maestro espose alcune delle sue opere più significative del lungo percorso artistico che lo ha portato in ogni continente con l’appellativo di “Ultimo mohicano della popular art americana” nel mondo.
In allegato una foto dell’edizione 2023 del Premio a Veroli (Fr) con il Maestro Centra al centro.
*Nella foto in alto un momento dell’edizione 2023 deùl Premio Grandi Artisti, svoltosi a Veroli (Fr) e presentato sempre dalla magliese Monia Palmieri. In basso la locandina dell’evento
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano7 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca7 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti