Connect with us

Appuntamenti

Premio Iolanda, il libro incontra la cucina

Nato da un’idea di Vera Slepoj e Davide Paolini in collaborazione con la famiglia Giaccari  la seconda edizione del concorso letterario ispirato da una vera istituzione della cucina popolare salentina

Pubblicato

il

La passione per la cucina è cresciuta in lei dall’età di sette anni, cioè da quando ha cominciato a cucinare per le feste e le famiglie del Salento. Una competenza che ha il gusto dei sapori mediterranei della sua terra, come le “sagne ‘ncannulate”, le “pittule” con verdure e la tradizionale “paparina”, la pianta del papavero tipica della zona. Una passione che è riuscita a tramandare nel tempo, a trasmettere alle generazioni che ha contribuito a creare, fino a diventare vera musa per chi della cucina ha fatto la sua ragione di vita.


È la storia di Iolanda Ferramosca, autentica autorità della tradizione culinaria salentina, ancora attiva tra i fornelli all’età di 84 anni e ispiratrice di un premio letterario che porta il suo nome. Si tratta del Premio Iolanda, appunto, primo concorso letterario dedicato esclusivamente ai libri di cucina e di ricette, quest’anno alla seconda edizione.


Vera Slepoj e Davide Paolini


Ideato da Vera Slepoj e Davide Paolini in collaborazione con la famiglia Giaccari, il Premio intende proporsi come attestato di merito rivolto agli scrittori e a tutti coloro che, attraverso la pubblicazione di un libro, si impegnano a promuovere i valori legati al mondo e alla tradizione della cucina italiana, eccellenza del made in Italy che tutto il mondo ci invidia


. Dopo il successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione al concorso di decine di case editrici e di scrittori di tutta Italia, il Premio si appresta a celebrare la sua seconda edizione mantenendo la sua missione: valorizzare quel fil rouge di sapere e sapori che si tramanda di generazione in generazione, di famiglia in famiglia.


Possono concorrere al Premio Iolanda tutte le case editrici italiane con un’opera pubblicata tra il 1° gennaio 2018 e il 30 maggio 2019. Il contenuto dovrà essere strettamente inerente alle ricette e alla cultura ad esse connesse come storia, originalità, illustrazioni. Le case editrici possono inviare l’opera fino al 30 maggio 2019 all’indirizzo di ogni membro della giuria.

A giudicare le opere letterarie saranno eccellenze italiane legate al mondo della cultura e della cucina italiana come Carlo Cambi, Gianarturo Ferrari, Stefano Zecchi, Marina Valensise, Catena Fiorello, Silvio Perrella, Cettina Fazio Bonina, Helmut Failoni, Benedetto Cavalieri, Giuseppe Da Re, Laurent Chaniac, Bruno De Moura Cossio, Giuseppe Seracca Guerrieri, Alessandra Tedesco e Francesco Giaccari.


Il premio consiste in un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin. La cerimonia di premiazione è prevista il 13 luglio a Tricase, in provincia di Lecce, nella magnifica sede del Palazzo Gallone.


“Il Premio lolanda”,  spiega infatti Vera Slepoj, presidente del Premio e della giuria, “è un tributo alla signora Iolanda, e al tempo stesso un modo per valorizzare la grande tradizione della cucina italiana e quelle ricette che sono patrimonio inalienabile della storia di ogni famiglia, tramandate e custodite gelosamente di madre in figlia. Un tesoro culturale da preservare e celebrare con orgoglio”.


“In Italia si pubblicano ogni anno centinaia di libri di cucina”, aggiunge il gastronauta e copresidente del Premio e della giuria Davide Paolini, “e quindi abbiamo ritenuto doveroso istituire un riconoscimento che renda omaggio a questa fetta di letteratura, e in generale alla grande tradizione italiana di scrittori di libri di cucina e di ricette. Dopo il successo dell’anno scorso abbiamo voluto infatti dare seguito al progetto, certi che la cucina sia tra le fonti inesauribili di creatività e fantasia, tra i fornelli come sulle pagine di un libro”.


Per informazioni e iscrizioni  329.3173865, 347.5689295, galeone@foundcomunicazione.com.


Appuntamenti

Giurdignano Fest con il Tartufo

Le tante anime del Salento. Dal 30 maggio al 1° giugno in programma tre giorni di incontri tematici, degustazioni e percorsi esperienziali alla scoperta del territorio. Gastronomia, cultura e territorio si intrecciano in dialogo con realtà locali e nazionali

Pubblicato

il

Torna nell’antico borgo nel cuore del Salento, Giurdignano Fest – Festa del Tartufo”.

Promosso dal Comune di Giurdignano e dal Comune di Caprarica di Lecce in collaborazione con Puglia Expò (rete di chef, produttori e comunicatori del gusto) il festival, in programma da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno, propone un’esperienza immersiva in cui gastronomia, cultura e territorio si intrecciano in dialogo con realtà locali e nazionali.

Per tre giorni, il centro storico del piccolo centro dell’entroterra salentino si trasforma in un laboratorio diffuso: talk, degustazioni, narrazioni, workshop e percorsi esperienziali, ideati per promuovere un modello economico fondato su micro-realtà, filiere corte e antichi mestieri, rivisitati con lo sguardo di oggi.

L’obiettivo è quello di attirare nel centro storico di Giurdignano professionisti della comunicazione, giornalisti, blogger e storyteller che avranno il compito di dare voce alle storie di chi vive questa terra, spesso affrontando faticose sfide quotidiane, dimostrando una straordinaria tenacia nel preservare le micro-economie e custodire le tradizioni locali.

Ogni giornata offrirà percorsi di scoperta unici, come la Tartufo Experience, alla ricerca del pregiato fungo ipogeo con esperti tartufai e i loro cani, il Tour Megalitico & Oil Experience, un’escursione tra dolmen e menhir abbinata a una serie di degustazioni dei migliori oli extravergine d’oliva locali, e la Wine Experience, in compagnia di coltivatori e produttori della zona.

Il Palazzo Baronale di Giurdignano sarà il cuore pulsante dell’evento e ospiterà incontri con piccoli produttori, chef e ricercatori, pronti a condividere le loro conoscenze e passione per il tartufo e le altre eccellenze del territorio.

Inoltre, saranno organizzati momenti di approfondimento su temi legati alla sostenibilità, alla tradizione e al turismo responsabile.
In piazza Municipio e piazza dei Caduti, dalle ore 18 alle 22, saranno allestiti gli stand gastronomici gestiti da produttori locali: cittadini e turisti potranno scoprire, assaporare e acquistare un’attenta selezione di prodotti tipici del territorio, tra cui street food, vino, olio e specialità al tartufo, per un’immersione autentica nei sapori e nei profumi del Salento.

«Il titolo di Città del Tartufo condiviso da Giurdignano e Caprarica, rappresenta non solo un riconoscimento di eccellenza, ma anche un nuovo simbolo di identità, per tutto il Salento, che vogliamo fortemente valorizzare», afferma la Sindaca di Giurdignano Monica Gravante, «questa cooperazione, fondata su un elemento comune e distintivo, rafforza la riconoscibilità e l’unicità della nostra comunità, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare insieme anche nuove attività imprenditoriali legate al turismo».

«Sono certo che la collaborazione con Giurdignano e con la Provincia di Lecce in occasione di questo evento», aggiunge il sindaco di Caprarica e consigliere provinciale con delega all’agricoltura Paolo Greco, «rappresenta una straordinaria opportunità per consolidare una rete di sviluppo comune, in grado di promuovere un turismo più lento e sostenibile e proporre il nostro territorio come meta di riferimento per il turismo enogastronomico di qualità».

IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 30 maggio

IL SALENTO TERRA DI VINO

Ore 8.00
WINE EXPERIENCE – IL PROFUMO DEL VINO
(riservato a blogger e giornalisti)
Barbatelle, vigneto, cantina, bottiglia, bicchiere e vino. Tutto made in Salento o quasi. In compagnia di coltivatori, produttori e Diego CONTINO.

PALAZZO BARONALE

Ore 10.30
WORK SHOP 
SUA MAESTÀ IL TARTUFO – Dal Piemonte al Salento
Dal Piemonte (Alba) al Salento
con Gianluigi GREGORI –  Direttore centro sperimentale di tartuficoltura
Andrea COLAGIORGIO – Associazione Regionale Pugliese Tartufo
Antonio DEGIACOMI – Centro Naz. Studi Tartufo – Alba
Michele FRISOLI – Associazione Regionale Pugliese Tartufo
Cosimo MARROCCO – Presidente GAL IsolaSalento
Mario VADRUCCI – Presidente Camera di Commercio di Lecce
Gabriella VILEI – Vice Sindaco del Comune di Giurdignano
Conduce Rosaria BIANCO

Ore 13.00
Approfondimenti GASTRONOMICI 
Bianco o nero? Costoso o economico? Locale o globale?
La cucina di MASSERIA STALI – Caprarica di Lecce
Nell’interpretazione dello chef Gaetano VILLANI
In compagnia di Rita Esposito PICCINNO
In abbinamento i vini e gli oli della Masseria con SAMANTHA CENTONZE
Conducono Federica SGRAZZUTTI e Francesco ZOMPÌ

Ore 17.00
LE STORIE 
Marta LAGNA – L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA
Marta interpreta in modo originale e creativo l’antica arte della scrittura a mano, le sue mani danno nuova vita ad ogni lettera o parola, donando espressione a tutto ciò che dipinge che sia una tela, un muro, un divano o un corpo umano.
Intervistano Valeria BLANCO e Loris COPPOLA

Ore 19.30
LIBRI & CUCINA
“Le rape di Santino” di Pino DE LUCA – Edizioni Raggio Verde

*****
URBAN ASSASSINERIA – Bari 
L’Assassina e il tartufo è una questione di tasca o di gusto?
La visione di Celso LAFORGIA
Conducono Vincenzo RIZZI e Francesco ZOMPÌ
In abbinamento il Negroamaro del Salento per spegnere o un distillato per bruciare? A voi la scelta.

Sabato 31 maggio

IL SALENTO CHE NON TI ASPETTI

Ore 8.00
TARTUFO EXPERIENCE 
alla ricerca del tartufo con Aldo Borgia e i suoi cani (lagotto romagnolo)

PALAZZO BARONALE
Ore 10.30
CONVEGNO
GIURDIGNANO, CAPRARICA di LECCE e ROSETO VALFORTORE “Città del Tartufo”
Nuove destinazioni turistiche

Saluti del Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Domenico MANNO
Giuseppa ANTONACI – Presidente ITS
Giuliano BORGIA – Borgia Tartufi
Antonella BRANCADORO – Direttore Associazione Nazionale Città del Tartufo
Antonio DEGIACOMI – Centro Naz. Studi Tartufo – Alba
Alessandro DELLI NOCI – Assessore alle Attività Produttive della Regione Puglia
Monica GRAVANTE – Sindaco di Giurdignano
Paolo GRECO – Sindaco di Caprarica di Lecce
Lucilla PARISI – Sindaco di Roseto Valfortore
Donato PENTASSUGLIA – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia
Conduce Antonella MILLARTE

Ore 13.00
Approfondimenti GASTRONOMICI 
Il risotto al Tartufo e… Cosa abbinarci?
OSTERIA DEGLI AMICI – Giurdignano
Nell’interpretazione dello chef Giovanni GULLONE
In abbinamento: Nebbiolo o Negroamaro? con Cristian MOSCAGGIURI
Conducono Antonio AMENDUNI e Francesco ZOMPÌ

Ore 17.00
LE STORIE 
Elia CALÒ e Benedetta LOCANE
creatori de IL GIARDINO SOTTO IL NASO (tra piante selvatiche e cocktail)
Il BARTENDER – TRA PASSIONE E PROFESSIONE
Intervistano Mariella PISCOPO E Pierpaolo SAMMARTINO

Ore 19.30
LIBRI & CUCINA
“Non me la Bevo – Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”
di Michele A. FINO – Mondadori Editore

*****
PASTA D’ELITE –  Lecce
Quale pasta per il tartufo? Fettuccine, tagliatelle, tagliolini o altro?
La versione di Emanuela BRUNO e Alessio GUBELLO
Con Antonio MERCALDI (Ironfoodie) e Francesco ZOMPÌ
In abbinamento vini e oli del Salento con Giulio BENVENUTO

Domenica 1° giugno

CONOSCERE IL SALENTO

Ore 8.30
UN TOUR MEGALITICO & OIL EXPERIENCE
C’è ancora un futuro oltre al passato?
Dolmen, Menhir, frantoi ipogei e Abbazia Centoporte in compagnia di guide territoriali e Diego CONTINO

PALAZZO BARONALE

Ore 11.00
WORK SHOP
LE CITTA’ DEL TARTUFO, ECONOMIE E NUOVI MERCATI 
con Marco CARRUEZZO – CEO Maestri Tartufai
Monica GRAVANTE – Sindaco di Giurdignano
Paolo GRECO – Sindaco di Caprarica di Lecce
Gianluigi GREGORI – Direttore Centro Sperimentale di Tartuficoltura
Sebastiano LEO – Assessore Formazione Professionale Regione Puglia
Gianfranco LOPANE – Assessore Turismo Regione Puglia
Roberto MONTI – Enoteca Monti, Spongano
Massimo MURCIANO – Tartufaio
Lucilla PARISI – Sindaco di Roseto Valfortore
Conduce Manuela LENOCI

Ore 13.00
Approfondimenti GASTRONOMICI
Pecore, formaggi e tartufi 
In compagnia di Lina CUCUGLIATO, Gino DIMITRI e Nunzia MELCARNE
In abbinamento vini e oli del Salento con Valentina OTTOBRE
Conducono Paolo SCARCELLA (Assaggi a Sud Est) e Francesco ZOMPÌ

Ore 17.00
LE STORIE 
Cesare SPINELLI
LE MACCHINE DA CAFFÈ SALENTINE CONQUISTANO IL MONDO

Intervistano Michele BRUNO e Jessica NIGLIO
Ore 19.30
LIBRI & CUCINA
“C’è ancora tempo – Storie di donne che resistono”
di Paolo MIGGIANO – Terrasomnia Editore

*****
CASA BORGIA – Giurdignano

La carbonara nell’interpretazione di Daniele Seviroli
a seguire
Il rustico al tartufo del Bar Claudio di Taviano
In abbinamento i vini e oli del Salento
Conducono Katia PERRONE e Francesco ZOMPì

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Rally del Salento, si parte

Questa sera sulla Pista Salentina la super Prova Speciale “spettacolo”. Domani le Prove Speciali “San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia” con arrivo e premiazione all’interno della “Pista Salentina”

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

Prende ufficialmente il via stasera, con la disputa della Super Prova Speciale “spettacolo” presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni – Marina di Ugento, il 57° Rally del Salento, gara organizzata da Automobile Club Lecce e valida per il T.I.R.-Trofeo Italiano Rally AciSport, la 1^ delle tre “jolly” a massimo Coefficiente 1,5, e per la C.R.Z.-Coppa Rally AciSport di Zona 8 sempre a massimo Coefficiente 1,5.

Accanto ai 41 partecipanti alla gara maggiore ci sono anche i 16 equipaggi del 7° Rally Storico del Salento, valido per il T.R.Z.-Trofeo Rally di Zona Auto Storiche ACI Sport Zona 4 – Sud, e gli 11 iscritti alla seconda edizione del Salento Historic Regularity Rally, valida per il neonato mCampionato Italiano Rally Auto Classiche di Regolarità: la Categoria 60 e la Categoria 50.

La SPS 1 è preceduta dalle operazioni preliminari svoltesi tra ieri ed oggi.

Ieri, infatti, i concorrenti in gara hanno potuto “saggiare” il tracciato di gara grazie alle ricognizioni autorizzate del percorso. Stamattina le verifiche tecniche e quelle sportive seguite dallo Shakedown, il test con le vetture in configurazione-gara organizzato su un tratto di 2,35 Km della P.S. “San Gregorio” 2025 compreso tra gli intermedi 3 e 4 nell’area di “Contrada Tisa o Vidino” e via Volito I nei pressi della Strada Provinciale 192 Patù-San Gregorio.

Sette le P.S. in programma con la S.P.S. 1 – Super Prova Speciale spettacolo “Pista Salentina” che, come detto, apre l’edizione numero 57.

Domani saranno 2 i passaggi sulle P.S. “San Gregorio” (10:41; 14:52), “Ciolo” (11:23; 15:34) e “Specchia” (12:07; 16:18).

Arrivo e premiazione all’interno della “Pista Salentina” dalle 18:35.

Il percorso ha una lunghezza totale di 213,88 Km di cui: 80,54 Km di Prove Speciali e 133,34 Km di trasferimenti.

Insieme alla gara destinata alle auto “moderne” ci saranno altre due gare nella gara, entrambe dedicate alle vetture che hanno fatto la storia del rally.

Partiranno in coda al rally maggiore, prima i concorrenti del “7° Rally Storico del Salento” valido per il T.R.Z.-“Trofeo Rally di Zona Auto Storiche ACI Sport”, Zona 4 – Sud, e poi quelli della  seconda edizione del “Salento Historic Regularity Rally”. La disciplina del “regurality” è in grande sviluppo in Italia ed è basata sull’abilità nel mantenere una velocità il più possibile costante lungo le Prove Speciali.

il Gallo è Media Partner del Rally del Salento, insieme a Mondoradio che, come sempre, ne segue in diretta tutte le fasi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Martano tra Permanenza e Temporaneità

Fino a domenica 25 maggio, un Laboratorio di architettura e progettazione partecipata promosso e organizzato da Ordine Architetti PPC provincia di Lecce e Sprech. Rivolto ad architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori per un confronto multidisciplinare sulle tematiche del progetto urbano. Quattro gruppi di progetto per altrettanti luoghi urbani: Piazza Caduti, Corte Grande, Mulino Marati, Largo Pozzelle

Pubblicato

il

Urbana Natura. La città tra permanenza e temporaneità”: questo il tema del workshop di architettura e progettazione partecipata che per tre giorni, da oggi fino al 25 maggio, abiterà e attraverserà Martano, coinvolgendo architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori per un confronto approfondito sulle tematiche del progetto urbano tra permanenza, trasformazione, temporaneità.

Promosso e organizzato da Ordine Architetti PPC provincia di Lecce e Sprech, azienda leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni outdoor, il laboratorio vedrà nei tre giorni la presenza, in qualità di relatori e coordinatori dei gruppi di progetto, di: Antonio Capestro, del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze; Michele Manigrasso, del Dipartimento Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara: Paola Misino, del Dipartimento Architettura di Pescara-Unich; Rino Carluccio, pianificatore territoriale, aps Città Fertile.

Saranno affiancati dagli architetti Matteo Almonti, Claudio Costantino, Kevin Di Chello, Davide Negro e dagli architetti componenti del Gruppo Cultura OAPPC della provincia di Lecce.

Al cuore del Laboratorio l’attivazione di quattro differenti gruppi di progetto per cui ogni gruppo adotterà e interpreterà uno spazio urbano concentrandosi sull’intreccio tra natura dei luoghi, trasformazione e rigenerazione, in uno scambio virtuoso e fecondo con gli altri gruppi di lavoro e con la comunità territoriale.

Luoghi individuati, interpretati come altrettanti paradigmi della realtà urbana e dei mutamenti in atto: piazza Caduti, Corte Grande, Mulino Marati (edificio industriale risalente ai primi anni del ‘900), Largo Pozzelle.
Apertura del workshop questo pomeriggio, con inizio alle 14,30, negli spazi della Sprech, (Martano-Soleto Km. 1,500 73025 Martano) per i saluti istituzionali, l’introduzione al tema, gli interventi dei coordinatori, la costituzione dei gruppi di lavoro, l’avvio delle attività con le prime perlustrazioni urbane.

Interverranno Lucia Rescio, della Sprech; Fabio Tarantino, sindaco di Martano; Mauro della Tommasa, assessore comunale Urbanistica e Lavori pubblici; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Tommaso Marcucci, presidente Ordine Architetti P.P. e C. provincia di Lecce; Danilo Pastore e Fabio Anchora del Gruppo Cultura OAPPC Lecce.
Quindi introduzione e laboratori a cura di Giorgia Maggiore, Davide Negro, Giulia Trifoglio, cui seguiranno gli interventi di: Antonio Capestro su piazza Caduti; Michele Manigrasso, su Corte Grande; Paola Misino, su Mulino Marati; Rino Carluccio, su Largo Pozzelle.
Temi di discussione nel corso dei tre giorni: la città come patrimonio, disegno urbano, progetto e cambiamenti climatici, progetto urbano tra permanenza e temporaneità, rigenerazione degli spazi informali, verde pubblico. Parole guida: ascolto (prima giornata), ideazione (seconda giornata), restituzione (terza giornata).
Urbana Natura si concluderà nella mattinata di domenica 25 con una discussione pubblica nella Sala conferenze ipogea di piazza dei Caduti.

La partecipazione al workshop darà complessivamente diritto a 18 crediti formativi, così ripartiti: 5 nel pomeriggio di venerdì, 4 nella mattina di sabato, 5 nel pomeriggio di sabato, 4 nella mattina di domenica

 IL PROGRAMMA

Venerdì 23 maggio

GIORNATA 1 “ASCOLTO” – INTRODUZIONE AI TEMI
SPRECH Sede Azienda_ via Soleto, km 1,5 Martano

Ore 14,30 – registrazione partecipanti

Ore 14,45 – Presentazione del progetto – Saluti istituzionali

Fabio Tarantino – Sindaco Città Di Martano

Mauro Della Tommasa – Assessore Urbanistica E Lavori Pubblici Citta’ Di Martano

Lucia Rescio – Sprech Martano

Stefano Minerva – Presidente Della Provincia Di Lecce

Tommaso Marcucci – Presidente Ordine Architetti Ppc Lecce

Danilo Pastore, Fabio Anchora – Consiglieri e Delegati Gruppo Cultura Ordine A.P.P. e C. Lecce

Ore 15 – Introduzione Alle Giornate

Davide Negro – Tutor Consigliere Ordine A. Ppc Lecce

Giorgia Maggiore – Tutor Gruppo Cultura Ordine A. Ppc Lecce

Giulia Trifoglio – Tutor Gruppo Cultura Ordine A. Ppc Lecce

Ore 15,15 – Introduzione Ai Laboratori

Antonio Capestro – Unifi

Cirino Carluccio (Citta’ Fertile)

Michele Manigrasso -Unich

Paola Misino – Unich

Ore 17,30
Costituzione gruppi di lavoro e visita dei luoghi

La partecipazione alla giornata dà diritto a n.5CFP

La Sprech, azienda operante a Martano-Soleto Km. 1,500 73025 Martano, è co-progettatore e unico sponsor nella realizzazione delle giornate.

Sabato 24 maggio

URBANA NATURA_Il progetto della Città tra permanenza e temporaneità

GIORNATA 2 – “IDEAZIONE”
Luoghi pubblici ed edifici pubblici e privati (gazebo nei luoghi di laboratorio)

Ore 08.45 – registrazione partecipanti

Ore 09.00
Inizio laboratorio progettazione-ideazione

Gruppo (A. Capestro, Luogo: Piazza Caduti

Gruppo (C. Carluccio, Luogo: Largo Pozzelle

Gruppo (M. Manigrasso, Luogo: Edificio industriale_Mulino Marati

Gruppo (P. Misino, Luogo: Casa a corte_Corte Grande 

Ore 13.00 – pausa

Ore 14.30
Ripresa dei lavori di progettazione-ideazione-laboratorio

Ore 19.15 – chiusura dei lavori ed elaborazione delle presentazioni

La partecipazione alla giornata dà diritto a n.4CFP + 5CFP

La Sprech, azienda operante a Martano-Soleto Km. 1,500 73025 Martano (Lecce), è co-progettatore e unico sponsor nella realizzazione delle giornate.

Domenica 25 maggio

URBANA NATURA_Il progetto della Città tra permanenza e temporaneità

GIORNATA 3 – “RESTITUZIONE”

FOTOGRAFIE, MONTAGGIO-VISIONI E TEMI

Sede Sala convegni Karol Wojtyla

Ore 08.30 – Registrazione partecipanti

Ore 08.45 – Saluti istituzionali

Fabio Tarantino – Sindaco Città Di Martano

Mauro Della Tommasa – Assessore Urbanistica E Lavori Pubblici Citta’ Di Martano

Salvatore Rescio – Sprech Martano

Tommaso Marcucci – Presidente Ordine Architetti Ppc Lecce

Danilo Pastore, Fabio Anchora – Consiglieri E Delegati Gruppo Cultura Ordine A. Ppc Lecce

Ore 09.00

Presentazione della sintesi delle giornate dei laboratori e discussione dei risultati

Ore 13.00 – Chiusura dei lavori

La partecipazione alla giornata dà diritto a n.4CFP

La Sprech, azienda operante a Martano-Soleto Km. 1,500 73025 Martano (Lecce), è co-progettatore e unico sponsor nella realizzazione delle giornate.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti