Connect with us

Appuntamenti

Presepi salentini: tutte le natività visitabili paese per paese

In ordine alfabetico, dove e quando in provincia

Pubblicato

il


ALESSANO – Insediamento rupestre di Macurano, Presepe Vivente, Con Cuore di Madre, aperto nei giorni 25, 26, 29, 30 dicembre, 5 e 6 gennaio, dalle 16,30 alle 20





ALLISTE – Sottofondo bianco stella in collina, Presepe Vivente sulla Serra. Giorni di apertura: 25 – 26 – 30 dicembre e 1 – 6 gennaio





BARBARANO (Morciano di Leuca) – Centro storico, Presepe Vivente a cura della Parrocchia San Lorenzo. Aperto il 26 dicembre, l’1 e 6 gennaio, dalle 18 alle 21 





CAPRARICA DI LECCE – Presepe vivente di Kalos, nuove scenografie, nuovi percorsi, infinite e suggestive luminarie. Street food con prodotti della tradizione, area bambini, ristorante, ampi parcheggi gratuiti. Apertura: 25, 26, 30 dicembre, 1, 6 e 7 gennaio, dalle 16,45 alle 21





CASARANO – Presepe vivente dei frantoi e delle corti nel centro storico. Giorni di apertura 25 e 26 di
cembre, 1° e 6 gennaio dalle 17,30





CASTRIGNANO DEL CAPO – Cappella Portaluri, Presepe Artistico de Gli Amici del Presepe; inaugurazione lunedì 25 dicembre, alle ore 18,30





CASTRO – Sala Conferenze Castello Aragonese, Buon compleanno mio caro Presepe: giovedì 28 dicembre, dalle 18, L’arte presepiale a Castro nella memoria di Mesciu Ntunucciu; venerdì 29 dicembre, ore 18, La vita si è fatta visibile





COLLEPASSO – Palazzo Baronale, Presepi in Mostra, con esposizione di numerosi presepi tradizionali e diorami (ambientazioni in scala ridotta) sulla Natività. Giorni di apertura 23, 25, 26, 30 dicembre, 1 e 6 gennaio. All’interno della mostra, mercatino di Natale con oggettistica artigianale





GALATONE – Santuario Madonna della Grazia, Presepe vivente, aperto nei giorni 26, 30 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20





LEUCA (Castrignano del Capo) – Presepe del Mare: fino all’Epifania può essere visitato via mare con imbarco dal porto turistico o visibile dal Belvedere di Punta Ristola.
Vicino alla grotta delle Tre Porte e nell’alveo della Cascata Monumentale, Presepe Stellato a cura della Pro-Loco; inaugurazione sabato 23 dicembre, alle 17.
Basilica, Il Presepe sulla barca, in ricordo delle vittime del mare
Hotel Terminal, venerdì 5 gennaio, ore 16, premiazione Concorso di presepi e poesie Vivi il Natale a cura della Pro Loco Leuca 





LUCUGNANO (Tricase) – Castello Baronale, Associazione Tina Lambrini – Casa Comi, Presepe Vivente nel Castello, aperto il 25, 26, 30 dicembre, 1 e 6 gennaio





MATINO – Presepe Vivente. Aperto nei giorni 26, 30 dicembre e 6 gennaio, dalle 18 alle 21, ingresso da piazza San Giorgio




OTRANTO – Porto, domenica 24 dicembre, ore 16,30, Processione della Natività subacquea: allestimento della capanna subacquea di fronte alla sezione della lega
Navale. La natività sarà posizionata sul fondale marino da un gruppo di esperti subacquei





POGGIARDO – Palazzo della Cultura, Mostra dei Presepi Artigianali (fino al 7 gennaio)





PRESICCE – ACQUARICA – Presepe Vivente nel borgo di Acquarica: 25, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30





RUFFANO – Presepe Artistico di Comunità nel frantoio ipogeo di via Mons.D’Urso: aperto tutte le sere dalle 17 alle 23. Domeniche e festivi orario continuato dalle 10 alle 23.





SANARICA – Presepe Vivente sulla strada provinciale per Botrugno, nei pressi del campo sportivo. Aperto nei giorni 25, 26, 30 dicembre, 1,5 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20
SANNICOLA – Presepe in Piazza, fino al 7 gennaio





SCORRANO – Sand Nativity, il Presepe di Sabbia (fino al 7 gennaio)





SPECCHIA – Presepe Vivente nel Borgo Antico. Aperto nei gironi 25, 26, 30 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Presepi rionali, sabato 23 dicembre, Chiesa Madre, dalle 18,30, consegna della luce di Betlemme e benedizione dei bambinelli





TAURISANO – Presepe Vivente dei Giovani, organizzato dalla Pastorale Giovanile interparrocchiale. Giorni di apertura: 23, 24 dicembre (Presepe dell’Attesa); 25 dicembre (Presepe della Gioia), 1 e 6 gennaio, dalle 19 alle 22. Lungo il Presepe si potranno degustare piatti e prodotti tipici della cucina natalizia salentina





TORREPADULI (Ruffano) – Museo della civiltà contadina: le sale del museo ospiteranno volontari in abiti d’epoca, i quali metteranno in scena delle vere e proprie dimostrazioni delle professioni del passato; pittule fritte rallegreranno il percorso nel 700esco palazzo Pasanisi, per poi concludere la visita nel Presepe Artistico all’interno di un antico frantoio, dove sarà possibile ammirare personaggi della natività in scala reale, realizzati artigianalmente presso l’Associazione Anziani E.Pasanisi. Aperto nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20,30





TRICASE – Monte Orco, Presepe Vivente, giorni di apertura: 25, 26, 28, 30 dicembre, 1, 3, 5 e 6 gennaio, dalle 17,30 alle 20,30.
Sede Pro Loco, Mostra espositiva dei Presepi artistici artigianali (fino al 6 gennaio)





TRICASE PORTO – Presepe nelle Grotte della Rena, a cura dei ragazzi del catechismo della parrocchia San Nicola


Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti