Appuntamenti
Presicce-Acquarica: Innovazione e tecnologia al servizio dell’industria alimentare
Quello di mercoledì 18 è un incontro organizzato e promosso da SudSistemi Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete – Poliba Business School ed Ethica System, e con il patrocinio di Confindustria Lecce
Del ruolo fondamentale del controllo di gestione e degli strumenti innovativi a sostegno del processo aziendale nel settore alimentare si parlerà mercoledì 18 ottobre dalle ore 15 alle 18,30 presso lo stabilimento produttivo di Martinucci Srl nella Zona Industriale di Acquarica del Capo.
L’incontro, dal titolo “Innovazione di processo e Controllo di gestione nella produzione alimentare”, è organizzato e promosso da SudSistemi Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete – Poliba Business School ed Ethica System, e con il patrocinio di Confindustria Lecce.
Il workshop – la cui partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://tinyurl.com/2688nxe9 – è rivolto a imprenditori e operatori del settore alimentare che operano sul territorio leccese.
«Con queste occasioni di confronto – spiega Vito Manzari, senior consultant SudSistemi Software – tra il mondo accademico, la realtà produttiva e il settore della consulenza, contribuiamo a far crescere nellele imprese la cultura della trasformazione digitale, indispensabile per la competitività e la crescita del proprio business.»
Nell’occasione, docenti del Politecnico di Bari, esperti ICT e imprenditori locali approfondiranno temi cruciali, tra cui l’ottimizzazione dei processi aziendali nelle piccole e medie imprese, le opportunità e le agevolazioni finanziarie disponibili per sostenere l’innovazione nell’industria alimentare, nonché l’adozione di tecnologie all’avanguardia per potenziare la gestione ed il governo delle aziende.
«Sono ancora poche le aziende che – commenta Barbara Scozzi, docente di Business Process Management al Politecnico di Bari – sanno come gestire correttamente i processi aziendali e molte imprese continuano a gestire le attività in maniera dis-integrata, ottimizzando ciò che ricade all’interno delle singole unità piuttosto che adottando una visione di insieme. Adottare, invece, una visione per processi significa individuare tutte le attività che fanno capo a uno stesso processo e gestirle in maniera integrata a beneficio di una ottimizzazione di tempi e costi oltre che di un migliore grado di soddisfacimento dei clienti.»
Saranno altresì illustrati i più recenti strumenti innovativi di supporto all’imprenditore, come le piattaforme di Enterprise Resource Planning – ERP, il Manufacturing Execution System – MES, basato sul software di controllo e gestione di fabbrica Net@Pro di Qualitas Informatica, e soluzioni avanzate di Business Intelligence e Business Analytics, indispensabili per “guidare” in modo consapevole ed in “tempo reale” la propria impresa.
A seguire è prevista la visita dei partecipanti allo stabilimento produttivo della Martinucci Srl. La visita sarà curata da Rocco Martinucci, direttore commerciale, che ci condurrà nell’affascinante mondo delle produzioni dolciarie tra tradizione e automazione.
«La nostra azienda ha scelto di confrontarsi con il mercato internazionale – commenta Rocco Martinucci – mettendo al centro la qualità dei nostri prodotti, ma questo da solo non basta; per guidare la nostra crescita abbiamo intrapreso negli ultimi anni uno sfidante percorso verso l’automazione della fabbrica e la digitalizzazione dei nostri processi gestionali.»
L’incontro di Presicce è il terzo di un ciclo di eventi itineranti dell’“Industrial Management School – Un viaggio nella fabbrica digitale”, una iniziativa nata con lo scopo di promuovere la cultura della digitalizzazione nelle industrie italiane.
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti