Connect with us

Appuntamenti

Presicce ricorda il sindaco La Puma

Domani un evento per ricordare il sindaco e Professore universitario Leonardo La Puma scomparso il 5 febbraio del 2018. Conferimento di un Premio di Laurea istituito per mantenere viva la sua memoria

Pubblicato

il

Una messa in suffragio, un evento per ricordare ad un anno dalla scomparsa il Prof. Leonardo La Puma, già docente dell’Università del Salento e Sindaco di Presicce scomparso proprio il 5 Febbraio del 2018 ed il conferimento del Premio di Laurea istituito per mantenere viva la sua memoria.


Si svolgeranno a Presicce domani le iniziative per ricordare l’illustre personaggio strappato troppo presto alla vita e alle sue molteplici attività a causa della Sindrome di Alzheimer.


Alle ore 17,30 ci sarà una messa in suffragio presso la Parrocchia S. Andrea Apostolo di Presicce.


Leonardo La Puma


E alle ore 18,30 presso il Teatro Oratorio Don Tonino Bello le autorità e gli amici e colleghi ricorderanno la figura di Leonardo La Puma ripercorrendo il suo impegno di uomo e di cittadino, il suo lavoro di studioso e le tante iniziative politico amministrative in favore del Comune di Presicce da lui amministrato e dell’intero Salento, per la cui difesa e valorizzazione si batté tenacemente.


Evento centrale il conferimento del “Premio di Laurea Leonardo La Puma” bandito dall’associazione Salento Alzheimer, con sede a Sannicola con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Storia, Società e studi sull’uomo dell’Università del Salento (dove La Puma insegnò) e che premia una tesi di laurea sullo studio della demenza e in particolare della sindrome di Alzheimer, che riguardi “il burnout dei caregiver e le azioni di sostegno nei loro confronti; l’organizzazione dei servizi di auto-mutuo aiuto e di sostegno ai malati e alle loro famiglie”.

All’iniziativa sono stati invitati i sindaci dei Comuni di Presicce, Acquarica del Capo e Alliste, il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, un Delegato della Regione Puglia, il Presidente dell’Associazione Salento Alzheimer e il Direttore del Dipartimento di Storia, Società e studi sull’uomo dell’Università del Salento.


Sono previsti i ricordi degli amici e colleghi: Massimo Ciullo, Salvatore Colazzo, Giancarlo Colella, Marisa ForcinaRemigio Morelli, Paolo Pagliaro, Fabio PolliceLorenzo Ria, Elio Ricchiuto, Marcello Seclì, Daniele Stasi, Anacleto Tamborrini, Antonella Vasquez.


Modera il giornalista Cesare Vernaleone.


Nel corso della serata, omaggio musicale  a cura di Enrico Baldassarre, Virginia Erroi, Anna Cesi ed Elena Basile.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti