Connect with us

Appuntamenti

riChiAmi festival a Presicce – Acquarica

Memoria, storie, umanità, bellezza: festival promosso dalla Biblioteca Comunale per proporre occasioni di socializzazione, riflessione, scoperta, benessere

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Il “riChiAmi festival | memoria, storie, umanità, bellezza” è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca Comunale di Presicce-Acquarica (insieme ad altre associazioni della comunità) che intende proporre occasioni di socializzazione, riflessione, scoperta, benessere.


Una rassegna di eventi e attività avviata nel novembre 2022 cui si è data una cadenza (almeno) mensile.


Per riflettere su passato e presente, per immaginare e costruire futuro, con l’aiuto dell’arte: il cinema (in particolare il documentario) e le produzioni audiovisive, la musica, il teatro, la letteratura, l’illustrazione e le arti grafiche.


«Le 3 giornate di festa, definite di finizio, giocando con le parole fine e inizio», spiegano gli organizzatori, «sono un approdo al termine di un anno di attività. Il secondo anno, questo, un piccolo traguardo. Un’occasione per fare il punto su quanto realizzato, per restituire il lavoro di raccolta di memorie della nostra comunità, per accogliere nuove storie, nuovi saperi, nuova umanità».


Tre le serate, due i luoghi, sei i momenti principali proposti al pubblico.


Il festival prende avvio al Palazzo Ducale giovedì 27 giugno con “ALBUM. Memoria di una immagineinaugurazione della mostra che raccoglie 40 illustrazioni dell’omonimo libro di Marco Cazzato, artista che vive e lavora a Torino di origini presiccesi, che ha collaborato e collabora con importanti case editrici, musicisti (Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, Vasco Brondi…), festival, progetti culturali etc.


A seguire una breve restituzione dell’attività di raccolta di memorie di comunità Foto sa Raccontare a cura de La Bottega della memoria.


Venerdì 28 giugno ci si sposta al Castello Medievale (loc. Acquarica) per la proiezione del film documentario Kissing Gorbaciov, racconto di un’impresa culturale e sociale fra Melpignano e l’URSS, che ha portato alcune band sovietiche a suonare per la prima volta in Occidente (nel piccolo paese salentino!) insieme ai CCCP, i Litifiba a altri gruppi italiani, che l’anno successivo finiranno per a suonare a Mosca e a Leningrado.


La serata proseguirà con i ricordi del festival Bianco Rock & Verde che si è tenuto a Presicce negli anni ’90 nel racconto del suo promotore Franco Pizzolante.


E si chiuderà con uno sciò (!) punk dal titolo Punk’s Not Dead, in cui la neonata e sperimentale reCall band farà immergere nei suoni e nelle parole del punk di quegli anni.


Nell’ultima serata sabato 29 giugno si torna al Palazzo Ducale per una doppietta di spettacoli.


Si inizia alle 21 con Trip – Viaggio in Salento tra santi e fantiuna performance di Factory Compagnia Transadriatica (con Angela De Gaetano e Fabio Tinella) in cui un altare votivo consente un viaggio nel tempo che ha il sapore di una pillola e l’efficacia di un juke box.


Alle 22.30 si prosegue con lo spettacolo di musica e teatro Guarda Che Luna, Fred!, una produzione URA Teatro (con Fabrizio Pugliese, attore | Massimo Donno, voce | Andrea Rossetti, piano | Marco Puzzello, tromba) che riunisce sul palco musicisti e attori d’eccezione per un viaggio nelle vicenda umana e musicale di Fred Buscaglione.


La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.


IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO


giovedì 27 giugno 2024


>> ore 21.00 | Palazzo ducale (loc. Presicce)


ALBUM | inaugurazione mostra di Marco Cazzato


Per un paio di anni Marco ha fatto una continua ricerca di vecchie fotografie nei mercatini d’antiquariato. Raccogliendo e catalogando quelle foto che vengono buttate perché sbagliate, venute male, o magari perché erano rimaste per decenni in una qualche cantina. Arrivando anche a ricomporre vacanze e storie di famiglie vissute 40-50 anni fa. Questa sua ricerca ha prodotto “Album” un insieme di scatti (raccolti poi in un libro) divenuti illustrazioni surreali in pieno stile Cazzato.


E così mentre stai guardando una “fotografia” con la didascalia che riporta “Villa Ada – Roma” ti compare dal nulla un dinosauro sullo sfondo, con l’utilizzo magistrale da parte di Cazzato di quei dettagli che destabilizzano l’intero equilibrio, rompendo la pace generata dalle sue tavole con elementi di disturbo che rendono indimenticabili ognuno di questi “scatti”.


A seguire:


ore 22.00 | Giardini Pensili Palazzo Ducale ((loc. Presicce)


FOTO DA RACCONTARE


a cura di La bottega della memoria | musiche di Antonio Corsano


Performance di restituzione delle storie raccolte nell’ambito dell’iniziativa TI RACCONTO UNA FOTO, che prevede la creazione di un archivio di memorie attraverso il racconto di foto che i cittadini di Presicce-Acquarica intendono condividere per salvare ricordi personali, familiari e di comunità.


venerdì 28 giugno | Castello Medioevale (loc. Acquarica)

>> ore 21.00


KISSING GORBACIOV


regia di Andrea Paco Mariani, Luigi D’Alife. – Italia, 2023. – 96’


con Massimo Don, Giovanni Lindo Ferretti, Viktor Sologub, Massimo Zamboni, Pavel Zelinskiy.


Un piccolo paese del Salento, alcune rock band sovietiche, i CCCP e un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado. L’incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi e che ha stabilito un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.


Tutto nasce da un sogno, quello che gli organizzatori del festival “Le idi di marzo”, Antonio Princigalli e Sergio Blasi – che in seguito avrebbe dato vita alla Notte della Taranta – fanno nel 1988: invitare alcuni gruppi musicali sovietici a suonare a Melpignano, e portare alcune band italiane a suonare in Russia. La cosa incredibile è che ci riuscirono: le band sovietiche arrivano in Salento. E l’anno successivo i CCCP, i Litifiba, i Rats e i Mista & Missis  finiranno a suonare a Mosca e a Leningrado. Il film ricostruisce la parte italiana e quella sovietica di quel doppio tour, con materiale d’archivio e le testimonianze dei protagonisti di quell’impresa.


A seguire:


BIANCO ROCK & VERDE 


ricordi di un festival che si è tenuto a Presicce negli anni ’90 – che è rimasto nella memoria di tanti appassionati, musicisti e non –  nel racconto del suo promotore Franco Pizzolante.


>> ore 22.30 | Castello Medioevale (loc. Acquarica)


PUNK’S NOT DEAD


sciò punk con la reCall band 


“Punk’s not dead”: storico slogan e per qualche tempo un graffito sul muro della chiesa del Carmine di Presicce, tanti anni fa. Ora non c’è più, cancellato. Ma non lo spirito che anima i componenti della sperimentale reCall band, formatasi per questa occasione speciale.


Una performance-evento per suonare e cantare brani della storia del punk – dai Sex Pistols ai CCCP – per urlare tutti in coro Cuuuuuraaaamiiiiii… prendimi in cura da te! 


sabato 29 giugno


>> ore 21.00 | Palazzo Ducale (loc. Presicce)


TRIP – Viaggio in Salento tra santi e fanti


con Angela De Gaetano e Fabio Tinella | Una performance di Factory Compagnia Transadriatica, scritta e diretta da Tonio De Nitto.


Un altare votivo su cui 25 candele custodiscono 25 racconti su Lecce e il Salento, tradizioni, colori, sapori, personaggi illustri che hanno costruito il capoluogo salentino. Un viaggio nel tempo, low cost, che ha il sapore di una pillola e l’efficacia di un juke box.


>> ore 22.30 | Giardini pensili del Palazzo Ducale (loc. Presicce)


GUARDA CHE LUNA, FRED! 


spettacolo di teatro e musica in ricordo di Fred Buscaglione | prod.: Ura Teatro con Fabrizio Pugliese, attore | Massimo Donno, voce | Andrea Rossetti, piano | Marco Puzzello, tromba


Un ricordo del cantautore, polistrumentista e attore Fred Buscaglione – outsider della musica leggera dalla personalità incredibile e dal talento innato per lo spettacolo – che ha composto alcuni memorabili successi come “Eri piccola così”, “Che bambola!”, “Love in Portofino”, “Sofisticata”, “Guarda che luna”, “Whisky facile”, “Teresa non sparare” e tanti altri. Protagonista anche del famoso Carosello in tv e in numerosi film (diretto da registi come Dino Risi, Lucio Fulci, Camillo Mastrocinque e Silvio Amadio), morì all’età di 38 anni – all’alba del 3 febbraio 1960 – in un incidente stradale mentre rientrava all’hotel Rivoli dopo aver trascorso la notte esibendosi in un night a Roma.


A seguire Dediche e Richiestetelefonando dalla cabina del festival, DJ set con tanti saluti, a cura di Underground Records.



 


Appuntamenti

A Casarano mancherà l’acqua fra il 28 e 29 giugno

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno

Pubblicato

il

AQP comunica che “per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica la notte tra il 28 e il 29 giugno 2024 nella Zona Industriale del Comune di Casarano”.

La sospensione avrà la durata di 11 ore, a partire dalle ore 19:00 del 28 giugno con ripristino alle ore 6:00 del giorno successivo.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea, ripuliamo insieme Porto Miggiano

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

Pubblicato

il

A SANTA CESAREA TERME, PLASTIC FREE E PANORAMA FESTIVAL INSIEME PER RIPULIRE PORTO MIGGIANO

Un clean up per ripulire la splendida spiaggia di Porto Miggiano. Domani, sabato 29 giugno, a Santa Cesarea Terme, i volontari della onlus Plastic Free saranno impegnati nella pulizia della baia e della scogliera.

L’evento, che si svolgerà dalle 9 alle 11, è realizzato in collaborazione tra Plastic Free Puglia e Panorama Festival. 

La onlus, attiva dal 2019 su tutto il territorio nazionale, ha come mission il contrasto all’inquinamento da plastica e la sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Obiettivi pienamente condivisi da Panorama Festival, l’evento di musica elettronica che coinvolge e attira ospiti di respiro nazionale ed internazionale.

In questo periodo in cui le spiagge e l’intera regione sono prese d’assalto da bagnanti e turisti, è ancora più importante sensibilizzare quante più persone possibili sul rispetto della natura. Per questo siamo molto felici che un festival musicale così importante come Panorama Festival abbia deciso di porre l’attenzione anche all’ambiente, impegnandosi non solo nel clean up, ma nel realizzare un evento sostenibile”, spiega Elisabetta Maiorano, referente locale Plastic Free. 

Il festival, che si svolgerà in Salento dall’11 al 17 agosto, vedrà la partecipazione di decine di artisti e di oltre 60mila spettatori provenienti da tutta Italia ed Europa.

Il due partner hanno deciso di mettere in campo un clean up per salvaguardare il territorio salentino e portare l’attenzione sui danni che l’uso indiscriminato della plastica può provocare all’ambiente.

Panorama Festival, nell’affiancare l’attività di pulizia e di divulgazione sull’inquinamento di Plastic Free, si propone come portavoce di una nuova maniera di fare festival: più attenta, sostenibile e rispettosa del territorio che ci circonda.

L’appuntamento per far tornare a splendere la spiaggia di Porto Miggiano (Santa Cesarea Terme, Lecce) è per domani 29 giugno alle ore 9, “armati” di guanti e sacchi.

Per maggiori informazioni: www.plasticfreeonlus.it/eventi

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano una serata con Umberto Galimberti

Il filosofo in piazza IV il prossimo 13 luglio, per un evento aperto dall’omaggio di una bottega sartoriale locale

Pubblicato

il

Ruffano prepara l’abito buono e si accinge ad accogliere, in una serata di gala dedicata, un ospite speciale: il filosofo Umberto Galimberti.

Un monumento della cultura vivente che sarà accolto sabato 13 luglio nel cuore del paese, in Piazza IV Novembre. Un ritorno a Ruffano, dove recentemente il professore si era recato anche da visitatore delle bellezze del borgo antico, per la sua prima conferenza nel centro storico del paese.

Proprio da un incontro tra il professore ed il sindaco Antonio Cavallo, lo scorso anno, tra lo splendore del borgo antico, è nata la forte volontà dell’amministrazione, ed in particolare del primo cittadino e dell’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele, di una serata che potesse accogliere il pensiero del filosofo, psicoanalista e saggista di Monza.

È nata così l’idea dell’evento, che prende il titolo di “Emet. La verità sull’amore”. Nel nome, un intreccio. Tra il tema della conferenza e ciò che la rende, come detto in apertura, una serata digala. 

Aprirà l’incontro, infatti, con un omaggio all’ospite ed al pubblico,“Emet”. Una bottega sartoriale locale che coltiva il fascino dell’eleganza maschile senza tempo e che porterà sul palco la presentazione di una collezione di camicie sartoriali, dal gusto british e dal tocco eccentrico. Con materiali di primissima qualità, dal cotone Güterman ai bottoni in vera madreperla australiana con spessore 4 millimetri.

Fondata sull’idea che “il classico fatto a mano fa storia”, Emet è una creazione di Gisella Falcone, stilista e modellista sarta di Ruffano, specializzatasi in accademia a Roma nell’ambito maschile e presso il maestro camiciaio Alessandro Siniscalchi aMilano.

La scelta del nome della Bottega Emet, tra le cui accezioni dall’ebraico e dall’aramaico ci sono proprio “verità” e “fare”, si ricollega direttamente al professor Galimberti: è un suo libro, Le parole di Gesù, infatti, ad averlo ispirato.

Questa incursione nello stile e nell’eleganza, che sarà dedicata alle donne vittime di violenze, ci condurrà nel cuore dell’evento, quando Galimberti prenderà la scena per relazionare sull’amore. 

Questo elemento, che, come riporta Feltrinelli nella presentazione del saggio “Le cose dell’amore”, “si manifesta come un fantasma, continuamente evocato e rimosso, che propriamente o impropriamente gli uomini non smettono di chiamare amore”, è stato ampiamente trattato dal professore, anche con i suoi scritti. Saggi in cui Galimberti penetra i meandri del sentimento e del desiderio, registrando i mutamenti intervenuti nelle dinamiche dell’attrazione, nel patto con l’amato/a, nei percorsi del piacere.

La serata, realizzata con la collaborazione dell’associazione culturale Pari, sarà allietata dalle incursioni musicali a cura di Alessandro Ferrari e Gioele Nuzzo.

L’inizio dell’evento è fissato per le ore 20:30, con ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus