Connect with us

Appuntamenti

Riparte “Ti racconto a Capo”: lunedì l’apertura

Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio

Pubblicato

il


Riparte con nuovi protagonisti e appuntamenti la rassegna “Ti racconto a Capo”, quest’anno dedicata a Gabriele D’Annunzio del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita.





Il progetto organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, giunge alla XIII^ edizione aggiungendo sempre nuove suggestioni che arricchiscono un programma che abbraccia la stagione estiva.





Nel corso dei mesi di giugno e luglio si avvicenderanno ospiti, presentazioni e dialoghi che avranno come fulcro Corsano. Sarà un puzzle di voci e visioni che animeranno l’estate del Capo di Leuca avendo come filo conduttore la voglia di frequentareopinioni ed aperte verso l’altro, così come è riassunto dal verso “Io ho quel che ho donato” di Gabriele D’Annunzio.









L’apertura del programma è affidata ad un protagonista della storia civile e giudiziaria italiana come Gian Carlo Caselli. Lunedì 5 giugno alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune di Corsano il già Procuratore Capo di Palermo parteciperà all’incontro intitolato “Parole contro la mafia” in un dialogo animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’associazione Idee a Sud Est. L’Appuntamento sarà aperto dai saluti del Sindaco Biagio Raona e della Dirigente del Liceo “Da Vinci” di Maglie Annarita Corrado, verrà scandito dai reading a cura di Donato Chiarello accompagnati dalle note di Alessia Agosto.





Il dialogo con il Procuratore Caselli cercherà di delineare un vocabolario essenziale sul quale si fonda l’impegno in favore della legalità ed il contrasto alla mafia.





Sabato 1 luglio alle 20:30 in Piazza Santa Teresa a Corsano sarà la volta della presentazione del libro “Franco Cassano. A passeggio sui confini” con Franco Chiarello, già Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università di Bari. Il libro è una disamina del percorso scientifico del compianto Franco Cassano, che mette in evidenza la voglia del noto sociologo di esplorare i territori di confine e le linee che, nel contempo, separano e connettono popoli, nazioni e culture.








Il programma proseguirà Venerdì 7 luglio con la nota giornalista e scrittrice Carmen Lasorella. La prima giornalista TV inviata di guerra e storica conduttrice del TG2 presenterà il suo libro “VERA…. E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO” la cui uscita è prevista per il 30 giugno.









Il calendario si concluderà Martedì 25 luglio con “Sottoterra. Cronache dai mille bunker della guerra in Ucraina”, il libro diLuciana Colucello, giornalista freelance e corrispondete dall’Ucraina per La7, che sarà al centro di un dialogo con Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Una serata dall’intenso valore simbolico, per riflettere su una tragedia che coinvolge l’Europa e tocca le coscienze.









“La tredicesima edizione del progetto non manca di novità, incontri significativi e messaggi importanti – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione – con un’attenzione peculiare sull’attualità, ma avendo cura di guardare oltre, coltivando pensieri lunghi e distanti da qualsiasi conformismo manicheo”. 





“Ti Racconto a Capo continua ad essere un progetto dinamico ed attrattivo – afferma il Presidente dell’associazione Idee a Sud Est, Carlo Ciardo – che coinvolge visioni e prospettive differenti. Se questo continua ad essere possibile dopo 13 anni vuol dire che ha solide fondamenta, rappresentate dall’impegno trasparente dei volontari che contribuiscono a farlo crescere e dalla disponibilità degli ospiti che annualmente accettano di venire nel <<Sud del Sud dei Santi>>, a dialogare senza paraocchi e confrontarsi liberamente”.


Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti