Appuntamenti
Salento Book Festival, la Movida dei Lettori
La più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri da luglio a settembre ad Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Racale, Specchia, Tricase

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Luca Bizzarri, Gigliola Cinquetti, Marco Travaglio, Gino Cecchettin, Serena Bortone, Daniele Bossari, Giulio Golia, Michela Marzano, Barbara Alberti, Fefè De Giorgi, Luciana Littizzetto, Selvaggia Lucarelli, Rocco Tanica, Nicola Lagioia, Serena Dandini, Concita De Gregorio, Massimo Bray, Fabio Canino, Francesca Fialdini, Luca Telese, Luca Bianchini, Luca Trapanese, Gino Castaldo, Antonella Lattanzi: sono solo alcuni degli ospiti della XIV edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, antichi palazzi, ma anche uno storico teatro ed un museo, alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in dodici paesi della provincia di Lecce, da luglio a settembre.
70 appuntamenti con oltre 60 tra autori e relatori ospiti di 12 centri salentini.
Così la 14esima edizione del Salento Book Festival, si prepara a portare storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli, antichi palazzi e quest’anno anche uno storico teatro e un museo, per vivere il Salento attraverso “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.
La manifestazione letteraria organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello, per l’edizione 2024 fa tappa ad Aradeo (Piazzetta Ss. Annunziata), Castrignano dei Greci (Palazzo De Gualtieris), Collepasso (Palazzo Baronale), Corigliano d’Otranto (Piazza San Nicola, Piazzetta Vittime di Mafia e Castello Volante) Cutrofiano (Piazza Municipio), Galatone (Palazzo Marchesale), Gallipoli (Teatro Garibaldi e Sala Coppola del Museo Civico), Nardò (Piazze Pio XI e Cesare Battisti), Parabita (Piazza Regina del Cielo), Racale (Piazza San Sebastiano), Specchia (Piazza del Popolo), Tricase (Atrio Palazzo Gallone e Piazza Pisanelli) e, per due eventi speciali, anche a Maglie (Candido185) e Alezio (El Barrio Verde).
Il SBF 24 propone un programma capace di raggiungere pubblici diversi, e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. Sotto i riflettori alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Per l’attualità, la sociolinguista Vera Gheno (che, con Cathy La Torre, apre il festival domani, venerdì 5 luglio, ad Aradeo), Luca Bizzarri, Marco Travaglio, Concita De Gregorio, Selvaggia Lucarelli con il suo libro sull’ascesa e poi la caduta dei Ferragnez dopo pandoro-gate, Antonio Caprarica profondo conoscitore della Gran Bretagna, Giulio Golia con un caso di malagiustizia.
I giornalisti Luca Telese e Vittorio Zincone ripercorrono le vite di due politici che hanno segnato la Storia in Italia, rispettivamente Giacomo Matteotti ed Enrico Berlinguer, mentre Walter Veltroni torna sul linciaggio di Donato Carretta in una Roma tra guerra e dopoguerra, Maddalena Crepet alla stagione del terrorismo. Danilo Procaccianti racconta ai più giovani don Pino Puglisi, il prete di strada ucciso dalla mafia.
Riflettori sui diritti civili con l’avvocata e attivista Cathy La Torre e sulle donne, vittime o muse, con diverse letture sul loro ruolo e condizione nella società con Gino Cicchettin, Serena Dandini, Michela Marzano e Barbara Alberti e, non solo attraverso i libri: in programma anche l’incontro con Furio Andreotti, sceneggiatore del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. La giornalista Francesca Fialdini, invece, parla di disturbi dei comportamenti alimentari. Raccontano, poi, le loro storie personali il giornalista Lorenzo Tosa, Vito Alfieri Fontana (con il supporto di Antonio Sanfrancesco), con un passato da produttore di armi, e Pierdante Piccioni. E si raccontano la cantante Gigliola Cinquetti, con la sua autobiografia romanzata che svela ricordi, aneddoti e retroscena, e l’attrice Clio Evan con Lele Spedicato, chitarrista dei Negramaro nel loro percorso di sofferenza e rinascita.
Non manca lo spazio dedicato alla narrativa e all’arte di raccontare storie, su cui in particolare si concentra la lectio di Nicola Lagioia. Gli scrittori e le scrittrici del SBF quest’anno sono Chiara Valerio, finalista al premio Strega, Antonella Lattanzi, poi due cari amici della rassegna, Luca Bianchini e Catena Fiorello, e la scrittrice salentina Chiara Fina.
La giornalista Serena Bortone e Gianmaria Volpato, il cantautore conosciuto grazie a XFactor come gIANMARIA, presentano i loro romanzi d’esordio. E ancora Andrea Piva, Luca Trapanese, Vincenza Di Schiena, Giovanni Grasso, Alessandra Pacilli, Carlo Bravetti e Don Alberto Ravagnani.
Tra gli ospiti anche l’allenatore campione del mondo Fefè De Giorgi, orgoglio salentino, che presenta il libro “Egoisti di squadra”. Gran ritorno, poi, al SBF per Luciana Littizzetto, questa volta per presentare il libro “Io mi fido di te”. Protagonisti saranno anche altri personaggi della televisione come Daniele Bossari, e Vanessa Sermoneta Collini, ex autrice di Maria De Filippi che parla del dietro le quinte dei programmi più amati della tv. Protagonista di due serate è Raffaella Carrà con Massimo Bray, direttore della Treccani, che presenta un volume interamente dedicato alla showgirl più amata di tutti i tempi intervistato dalla giornalista del Tg1 Marilù Lucrezio, e Fabio Canino con il suo “RaffaBook”. Si fa un tuffo nella fotografia e nel cinema con Lorella Di Biase, per il volume su Pino Settanni, e nella musica, come ogni anno al SBF, con Gino Castaldo.
Al festival sono in programma anche una serie di incontri che riflettono da diversi punti di vista sulla cultura nel Salento e non solo: Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, presenta il suo pamphlet sul tema, Federico Mello parla del suo ultimo libro dedicato alla rinascita culturale e turistica salentina iniziata nei primi anni Duemila, Maria Chiara Provenzano, invece, ricostruisce la lunga esperienza del Teatro Koreja di Lecce. In Puglia è ambientato il romanzo del giornalista Marco Ferrante. Tra gli ospiti anche la scrittrice salentina Maria Pia Romano. Infine, Dario Stefàno, manager e docente universitario, con un focus sul settore enoturistico.
LIBRO SOSPESO
Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.
PREMIO “BPER BANCA – SALENTO BOOK FESTIVAL 2024”
Anche quest’anno sarà consegnato il Premio “BPER: Banca – Salento Book Festival 2024”, riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER Banca.
BPER Banca è impegnata da molti anni nel promuovere la cultura e in particolare la letteratura affiancandosi ai principali festival letterari italiani. Il progetto La Banca che sa Leggere è interamente dedicato a questo, con una attenzione particolare ai giovani.
“La presenza accanto al Salento Book Festival conferma la volontà di assumere un ruolo di indirizzo culturale, specie nei confronti dei ragazzi che questo festival ha la forza di attrarre e riunire, nella convinzione che dalla cultura possa discendere lo sviluppo non solo sociale ma anche economico dei territori. Uno sviluppo di qualità e sostenibile nel tempo che già la stessa macchina organizzativa del festival riesce a generare in termini di indotti sui territori coinvolti – dice Salvatore Pulignano, responsabile Direzione regionale Campania Puglia Basilicata Molise di Banca BPER. Nel ringraziare gli organizzatori e nel complimentarci per l’articolato programma di questa edizione, auguro a tutti a nome di BPER Banca una piacevole rassegna”.
A ricevere il Premio “BPER: – Salento Book Festival” 2024 sarà Serena Bortone. La consegna avverrà nel corso della serata in programma il 15 luglio a Collepasso.
ARTIGIANATO E CREATIVITÀ PER SBF2024
A caratterizzare questa edizione del festival anche la shopper in cotone organico realizzata artigianalmente in edizione limitata da La Sellerie Limited. Accompagnata da un’etichetta segna libro, verrà donata agli scrittori e agli ospiti di questo 14esimo SBF. “Un caffè un giaccio ed un buon libro per favore” è la frase ben impressa sul cotone. “Per noi contiene l’estate salentina, scandita da caffè al bar e libri presentati nelle più belle piazze del Salento con il Salento Book Festival – dice Alberto Persano de La Sellerie. È il nostro omaggio alla manifestazione che da sempre segna la movida Salentina e valorizza il nostro territorio. Ogni libro, ogni borsa (realizzata in organico, perché il riutilizzo ed il riciclo è per noi parte importante per un futuro sostenibile), ogni edizione del Salento Book Festival, custodisce una storia, a noi il compito di raccontarla e non farla dimenticare. Su ogni segnalibro ci sarà inciso inoltre Grazie per essere parte della nostra storia” conclude Persano.
Il Salento Book Festival è sostenuto dai comuni di Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò, Città di Racale, Tricase e dalla Pro Loco di Specchia.
L’evento è patrocinato da: Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Università del Salento, Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia, Fai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico.
A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono Imove, Radiovenere, My Library e Il Gabinetto Letterario.
Gli appuntamenti del SBF sono a ingresso libero.
Vera Gheno
Cathy La Torre
Luca Bizzarri
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Venerdì 5 luglio
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO
– ore 20,30: VERA GHENO presenta il libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (Einaudi)
– ore 21,30: CATHY LA TORRE presenta il libro “Non è normale” (Feltrinelli)
Domenica 7 luglio
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO
– ore 20,30: VINCENZA DI SCHIENA presenta il libro “Un bacio e un graffio” (Edizioni Ensemble)
– ore 21,30: LUCA BIZZARRI presenta il libro “Non hanno un amico” (Mondadori)
Martedì 9 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
- ore 20,30: GIGLIOLA CINQUETTI presenta il libro “A volte si sogna” (Rizzoli)
Venerdì 12 luglio
Piazza Municipio – CUTROFIANO
– ore 20,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)
– ore 21,30: MARCO TRAVAGLIO presenta il libro “Israele e i palestinesi in poche parole” (PaperFIRTS)
Sabato 13 luglio
Piazza del Popolo – SPECCHIA
– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)
– ore 21,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)
Domenica 14 luglio
Piazza del Popolo – SPECCHIA
ore 20,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Lunedì 15 luglio
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: VITTORIO ZINCONE presenta il libro “Matteotti Dieci Vite” (Neri Pozza)
– ore 21,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)
Consegna del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca 2024”
Mercoledì 17 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA (Le)
ore 20,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)
Mercoledì 17 luglio
Palazzo Marchesale – GALATONE
– ore 20,30: CARLO BRAVETTI presenta il libro “Neve Nera” (Fuorilinea)
– ore 21,30: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)
Giovedì 18 luglio
Piazza Cesare Battisti – NARDÒ
– ore 20,30: LORELLA DI BIASE presenta il libro “Pino Settanni. Il sogno infinito” (Marsilio Arte)
– ore 21,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)
Domenica 21 luglio
Atrio Palazzo Gallone – TRICASE
ore 21: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)
Lunedì 22 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20,30: GIOVANNI GRASSO presenta il libro “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli)
– ore 21,30: ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “La fine dell’Inghilterra” (Sperling & Kupfer)
Martedì 23 luglio
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: CONCITA DE GREGORIO presenta il libro “Lettera a una ragazza del futuro” (Feltrinelli)
Mercoledì 24 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20: GIANMARIA VOLPATO presenta il libro “Stagno” (Mondadori)
– ore 21,30: DANIELE BOSSARI presenta il libro “Cristallo” (Mondadori)
– ore 22,30: GIULIO GOLIA presenta il libro “Mostri di Ponticelli o vittime di un enorme errore giudiziario?” (Piemme)
Venerdì 26 luglio
Piazza San Nicola – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: MARIA CHIARA PROVENZANO presenta il libro “Un villaggio vivente della memoria. Teatro Koreja: dall’archivio le storie” (Titivillus)
– ore 21,30: MARCO FERRANTE presenta il libro “Ritorno in Puglia” (Bompiani)
Lunedì 29 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: ALESSANDRA PACILLI presenta il libro “Racconti del meriggio” (Edizioni ZEROTRE)
– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)
Martedì 30 luglio
Piazza Pio XI – NARDÒ
– ore 20,30: MICHELA MARZANO presenta il libro “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli)
– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)
Mercoledì 31 luglio
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: VANESSA COLLINI SERMONETA presenta il libro “Figli di Maria. Dietro le quinte dei programmi più amati della tv” (Il Mio Libro)
– ore 21,30: GABRIELLA GENISI presenta il libro “Giochi di ruolo” (Marsilio)
Giovedì 1° agosto
Piazzette Vittime di Mafia – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: DARIO STEFANO presenta il libro “Enoturismo 4.0” (Agra)
– ore 21,30: BARBARA ALBERTI presenta i libri “Tremate, tremate” (Rizzoli) e “Vangelo secondo Maria” (Rizzoli)
Lunedì 5 agosto 2024
Candido1859 – MAGLIE
– ore 21: CHIARA VALERIO presenta il libro “Chi dice e chi tace” (Sellerio Editore)
Lunedì 19 agosto
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: MASSIMO BRAY presenta il volume “Raffaella Carrà” (Treccani); dialoga con il direttore generale Treccani MARILÙ LUCREZIO
– ore 21,30: FEFÈ DE GIORGI presenta il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori)
Giovedì 22 agosto
Piazza Pisanelli – TRICASE
ore 21: LUCIANA LITTIZZETTO presenta il libro “Io mi fido di te” (Mondadori); dialoga con l’autrice ANDREA ZALONE
Lunedì 26 agosto
Palazzo Marchesale – GALATONE
– ore 20,30: DANILO PROCACCIANTI presenta il libro “Un prete contro la mafia” (De Agostini)
– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)
Martedì 27 agosto
Castello Volante – CORIGLIANO D’OTRANTO
– ore 20,30: incontro con FURIO ANDREOTTI sceneggiatore del film “C’è ancora domani” per la regia di Paola Cortellesi, vincitore del David di Donatello come miglior sceneggiatura originale
– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)
Mercoledì 28 agosto
Palazzo Baronale – COLLEPASSO
– ore 20,30: MADDALENA CREPET presenta il libro “Ci siamo traditi tutti” (Solferino)
– ore 21,30: VITO ALFIERI FONTANTA con ANTONIO SANFRANCESCO presentano il libro “Ero l’uomo della guerra” (Editori Laterza) con la partecipazione di S.E. MONS. FRANCESCO NERI, Arcivescovo di Otranto
Giovedì 29 agosto
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: PIERDANTE PICCIONI presenta il libro “Io ricordo tutto” (Marietti 1820)
– ore 21,30 FEDERICO MELLO presenta il libro “Educazione salentina” (Kurumuny); interviene SERGIO BLASI
Sabato 31 agosto
Piazza San Sebastiano – RACALE
– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)
Sabato 31 agosto
Piazza Regina del Cielo – PARABITA
– ore 20,30: CHIARA FINA presenta il libro “L’estate brucia ancora” (Guanda)
– ore 21,30: ROCCO TANICA presenta il libro “Scritti scelti male” (La Nave di Teseo)
Martedì 3 settembre
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: CLIO EVANS e LELE SPEDICATO presenta il libro “Destini” (Mondadori)
Mercoledì 4
Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI
– ore 21: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)
Giovedì 5 settembre
El Barrio Verde – ALEZIO
– ore 20: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)
Domenica 8 settembre
Piazza Cesare Battisti – NARDÒ
– ore 20,30: LUCA TRAPANESE presenta il libro “Non chiedermi chi sono” (Salani)
– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)
Lunedì 9 settembre
Piazza del Popolo – SPECCHIA
– ore 20,30: MARIA PIA ROMANO presenta il libro “Controluce” (Besa)
– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)
Mercoledì 11 settembre
Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO (Le)
– ore 20,30: CARLOTTA VAGNOLI presenta il libro “Animali notturni” (Einaudi)
– ore 21,30: VITTORIA SCHISANO presenta il libro “Siamo stelle che brillano” (La Corte Editore)
Venerdì 13 settembre
Teatro Garibaldi – GALLIPOLI
ore 20,30: LUCA TELESE presenta il libro “Opposizione. L’ultima battaglia di Enrico Berlinguer” (Solferino)
Martedì 17 settembre
Teatro Garibaldi – GALLIPOLI
– ore 20,30: LUIGI DE LUCA presenta il libro “La cultura non basta. Contro l’industria della cultura” (Edizioni dell’Asino)
– ore 21,30: NICOLA LAGIOIA nella lectio “Presto saprò chi sono. Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri”.
Venerdì 27 settembre
Sala Coppola – GALLIPOLI
-ore 20: ANDREA PIVA presenta il libro “La ragazza eterna” (Bompiani)
-ore 21: LEONARDO PATRIGNANI presenta il libro “La cattedrale di sabbia” (Mondadori)
AUTORI E DATE IN VIA DI DEFINIZIONE
Agosto: SERENA DANDINI presenta il libro “La vendetta delle muse” (Harper Collins) a CUTROFIANO.
Settembre: GINO CASTALDO presenta il libro “Il cielo bruciava di stelle” (Mondadori) a TRICASE.
Settembre: ANTONELLA LATTANZI presenta il libro “Cose che non si raccontano” (Einaudi) a GALLIPOLI.
Settembre: CATENA FIORELLO presenta il libro “Granita e Baguette” (Giunti) a NARDÒ.
Tutti gli eventi sono gratuiti
Appuntamenti
Esplorare l’abbandono: focus sul Salento
Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotografico “Esplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.
Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».
Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.
Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.
«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tifiamo l’inclusione
L’inclusione, la prevenzione e il sostegno alle famiglie saranno i temi predominanti della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025, promossa dal Centro Servizi “Amici di Nico”. L’evento “Tifiamo l’inclusione” #ballandoincampo in programma il prossimo 2 aprile, vedrà impegnato il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce presso lo Stadio di via del Mare dalle 9,30 alle 12.30

La presentazione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025 è avvenuta questa mattina attraverso una conferenza stampa (patrocinata dalla Provincia di Lecce “Salento d’Amare”), che si è svolta presso Palazzo Adorno alla presenza di esperti del settore, Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”) e di alcuni rappresentanti istituzionali del territorio.
Per l’occasione erano anche presenti Valentina Romano (Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia), insieme al direttore del Distretto Socio-Sanitario di Lecce, Rodolfo Rollo.
Nel corso dell’incontro si sono avvicendati numerosi interventi, segno del rilevante ed intenso coinvolgimento di tutto il territorio.
Per la Provincia il presidente Stefano Minerva, con il direttore generale Andrea Romano, che ha tenuto ad evidenziare «la forza delle associazioni che mettono attività in campo su questo tema».
A seguire Donato Provenzano, Stadium manager, delegato del presidente Saverio Sticchi Damiani dell’US Lecce per l’organizzazione dell’evento, Antonio Gabellone, deputato, Paolo Pagliaro, consigliere regionale, Lara Cataldo, presidente Commissione Pari opportunità e diritti universali delle persone con disabilità del Comune di Lecce, Bernardo Monticelli, presidente Ambito territoriale sociale di Lecce, Gianfranco Melcarne, presidente Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo, Emiliano Cazzato, responsabile dell’Ufficio di Piano ATS di Gagliano del Capo, Vincenzo Ciullo, titolare dell’Azienda “Mare Vivo “ di Castro, che ha portato l’emozionante testimonianza dell’esperienza di apprendistato vissuta da sette ragazzi con autismo nell’azienda, che presto si trasformerà, per uno di loro, in contratto di lavoro.
«Nel 2017», ha dichiarato Rollo, «sono stati ridefiniti i livelli essenziali di assistenza e in questa occasione lo Stato ha manifestato una particolare attenzione sulle disabilità e tra queste quelle legate al disturbo del NeuroSviluppo. Il Covid ha bloccato un po’ tutto e dopo il 2022 c’è stata la ripartenza di tipo legislativo. C’è adesso la sfida di disegnare uno scenario nuovo dove il sociale e il sanitario dovranno lavorare insieme per i progetti di vita di queste persone».
L’obiettivo della mattinata di mercoledì 2 aprile sarà quello di diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
La giornata coinvolgerà gli alunni e i compagni di classe degli utenti di “Amici di Nico” provenienti da numerosi istituti scolastici della provincia, insieme alle loro famiglie, ai rappresentanti delle associazioni locali e agli ospiti istituzionali.
Da diversi anni il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” investe in numerosi servizi e percorsi di presa in carico mirati e integrati in tutte le fasi della vita: dalla diagnosi alla riabilitazione secondo tre assi: età evolutiva, fase di transizione ed età adulta, attraverso le sedi operative di Matino, Lizzanello e Mesagne.
I percorsi riabilitativi, coinvolgono una Equipe multiprofessionale in rete con operatori della scuola, dei servizi sociali territoriali, del terzo settore oltre naturalmente alle famiglie. Ma a queste vanno ricordate anche molte iniziative specifiche rivolte all’inclusione sociale e scolastica, con supporti specialistici in classe e attività extra scolastiche, sino all’inserimento di ragazzi autistici nell’ambito del lavoro.
Inoltre, lunedì 31 marzo alle ore 10, è in programma l’incontro “Valorizziamo la Neurodiversità” presso la sala consiliare sita nell’ex chiesa di Santa Filomena a Ugento.
L’evento è organizzato dall’Ambito Territoriale di Zona di Gagliano e sarà un momento di riflessione e di scambio di esperienze tra i diversi attori sociali e sanitari, ma anche un delicato ed emozionante incontro con le famiglie e con chi vive l’autismo in prima persona. Il dialogo con un ragazzo ventenne permetterà ai presenti di comprendere al meglio la “condizione neuro divergente” e di conseguenza abbattere gli stereotipi sociali che impediscono la comprensione e la vera inclusione.
Seguiranno i saluti istituzionali di: Salvatore Chiga (sindaco di Ugento), Gianfranco Melcarne e Emiliano Cazzato presidente dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Emiliano Cazzato (responsabile Ufficio di piano dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Giuseppe Reho (dirigente istituto comprensivo scolastico di Ugento) e Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”).
Per l’occasione sono previsti gli interventi di: Maria Nacci (direttore sanitario della Asl di Lecce), Valentina Romano (direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia), Chiara Pedaci (Neuropsichiatra infantile), Mariantonietta Vergine (Psichiatra), Agnese Pisanello (Psicologa analista del comportamento). Modera il dibattito Donatella Franza (Assistente sociale dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo e referente del Servizio di integrazione scolastica).
Il programma dell’evento del 2 aprile, invece, vedrà alle ore 930 il ritrovo dei pullman presso la Stadio di via del Mare e, alle 10, l’inizio del Flash Mob con l’esibizione delle coreografie di apertura eseguite dai gruppi di ballo presenti. Alle 12, il momento finale, con i saluti istituzionali e la premiazione della coreografia che riceverà il maggiore numero di like sulla pagina Facebook di “Amici di Nico”.
A chiudere il ricco calendario degli appuntamenti per la settimana per la consapevolezza dell’autismo sarà la tavola rotonda che si terrà il prossimo 22 maggio a Mesagne (in provincia di Brindisi).
«Occorre favorire il lavoro di rete e supportare azioni che aiutino la società ad essere più consapevole dell’importante ruolo “abilitante” nel progetto di crescita ed essere disponibili ad accogliere tutte le diversità», ha affermato la presidente del Centro Servizi per l’autismo Maria Antonietta Bove, a margine dell’evento del prossimo 2 aprile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Progetto Simona, domani la presentazione. Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità

Il Comune di Andrano e il Comune di Tricase, in collaborazione con la Fondazione Noi Siamo Paola, l’Associazione A-Mare e l’Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto, presenteranno il Corso per Istruttori Subacquei Specializzati per Non Vedenti – Progetto Simona.
L’evento si terrà domani, sabato 29 marzo, alle ore 18, presso il Castello di Andrano nell’Area Eventi della “Community Library”.
UN EVENTO PER L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ
L’iniziativa rappresenta un momento significativo per le comunità, ponendo l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.
Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità.
LA PRESENTAZIONE
Durante la presentazione interverranno:
Salvatore Accogli – presidente dell’Associazione Gruppo A-Mare
Angela Costantino Pinto – presidente Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto
Manrico Volpi – trainer didattica ASBI
Salvatore Colazzo – Garante dei diritti delle persone con disabilità – Unione dei Comuni Terre a Levante
Antonio Giampietro – Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità
Alberto Brunelli – presidente della Fondazione “Noi Siamo Paola”
Salvatore Musarò – sindaco di Andrano
Antonio De Donno – sindaco di Tricase
«UN’OPPORTUNITÀ PER LE NOSTRE COMUNITÀ»
«Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare i valori di inclusione e crescita sul nostro territorio», sottolinea il sindaco di Andrano Salvatore Musarò, che invita «a partecipare tutte le associazioni locali, gli enti del territorio e i cittadini per conoscere da vicino questa iniziativa di grande valore sociale e sportivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano3 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”