Connect with us

Appuntamenti

San Rocco a Torrepaduli: inizia lo spettacolo

Danza delle spade: tra la moltitudine di gente, mani esperte che lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e si forma la ronda…

Pubblicato

il

San Rocco non è solo la processione del 15 agosto o quella del 16 mattina, non è solo pizziche e tarante, duelli e ronde, armoniche e tamburelli. San Rocco è storia, è cultura, è legame con le tradizioni più vere e con il nostro futuro, “San Rocco” è appartenenza. Si respira la festa di San Rocco nella Fiera del 15 e 16 agosto, viva dal 1863 e riconosciuta dalla Camera di Commercio.


RuffanoSanRocco2Si respira nella mostra artigianale, presente da vent’anni e che potrebbe rappresentare il fiore all’occhiello di questa manifestazione. Se solo gli amministratori si fossero appassionati, se fosse stato messo impegno per il suo decollo, per valorizzare il nostro territorio… Non è mia intenzione far polemica, ma mi preme sollecitare ancora una volta le istituzioni tutte, far loro da stimolo, da perno per far volare in alto questa festa, in cui credo fermamente. Sono anni che richiedo interventi decisivi, ricevendo piccoli contributi dalla nostra Regione Puglia mentre dalla nostra Provincia di Lecce nemmeno quelli! Colgo l’occasione per ringraziare chiunque creda in questa festa, ringrazio in particolare tutti gli sponsor che, con enormi sforzi, coprono il 40% delle spese. Un grazie particolare ai sindaci dell’Unione dei Comuni di Miggiano, Montesano Salentino, Specchia; ai Sindaci di Lecce, Matino ed Ugento che, con la loro presenza, rendono ancora più importante la suggestiva processione del 15 agosto. Si respira la festa di San Rocco nella notte del 15 agosto, la notte bianca più antica d’Italia, impreziosita dalla danza delle spade o dei coltelli, la nostra notte, la notte delle ronde. Spettacolo puro, da vedere, da vivere. San Rocco è valorizzazione del nostro patrimonio culturale e storico, delle nostre tradizioni popolari. San Rocco va tutelato, ancor più valorizzato, tramandato, preservato perché San Rocco è magia di tradizioni e contemporaneità, d’arte pirotecnica e di tripudio di luci, di ronde, con il loro ritmo incessante, crescente, travolgente. È una festa da amare, che lascia incantati, che merita tutta l’attenzione e la cura perché resista al tempo e migliori con esso. Grazie. A chi la ama da tempo immemorabile, a chi lo fa da qualche anno, a chi si appassiona e a chi si appassionerà, a chi crede nella sua forza e a chi vorrà crederci per renderla eterna.


Rocco Carrara (Vice pres. Fondaz. Notte San Rocco)


Lo spettacolo abbia inizio…


Lo spettacolo ha inizio, come ogni anno, simile, ma mai uguale, grandioso, splendido, ricco di magia: un’indescrivibile fusione di sacro e profano. È arrivato San Rocco. Si inondano le strade di fedeli, in una lunga e partecipata Processione. Si riempiono le piazze di pellegrini e turisti, curiosi di ammirare artigianato in festa e bancarelle di ogni tipo. Si tingono di bagliore ed emozione Ruffano e Torrepaduli. E tra archi di luci colorate, sotto il cielo stellato d’agosto, illuminato dall’euforia dei giochi di fuochi d’artificio, tra la moltitudine di gente, mani esperte lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e così, in un battito impercettibile, si forma la ronda. è magia. Il ritmo aumenta, il suono delle armoniche si diffonde nell’aria, l’entusiasmo impazza tra gli applausi dei presenti, mentre si eleva l’intima devozione al Santo. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta. Le ronde sono passione pura, sentimenti espressi sino allo spasimo in una Danza delle Spade continua e vorticosa fino all’alba e che porta allo sfinimento fisico ed insieme alla pace dell’anima. San Rocco va vissuto ogni istante, con gli occhi alzati al cielo sullo strepitio dei fuochi, con le mani che schioccano al ritmo dei tamburelli, con il cuore aperto verso gli altri. Si comincia alle 23, dopo che la statua del Santo è rientrata nella sua chiesa dalla processione, per durare fino alle 5 del mattino, quando le campane del Santuario annunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano. La teatralità della “danza delle spade” consisteva in un vero duello di coltelli a ritmo della pizzica salentina. La sfida era fra le comunità di zingari della zona ed avveniva o per la contesa del territorio e delle mercanzie (soprattutto di animali da lavoro come i cavalli) o per rancori repressi che erano sfogati proprio in questa notte.


La festa religiosa

Il programma religioso della festa avrà il suo preludio la Solenne Novena di San Rocco, ogni giorno dal 6 al 14 agosto: alle 6 Lodi mattutine e Santa Messa cantata; Sante Messe alle 7,30 e 8,30 e Rosario, vespri e santa Messa con predicazione alle 18,30.

Sabato 9 agosto, alle 19, la Celebrazione comunitaria del sacramento dell’Unzione degli infermi. Domenica 10, Sante messe alle 6, 7,30, 8,30, 19 e 20. Giovedì 14, alle 20,30, Processione, Aux Flambeaux. Venerdì 15, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria al Cielo, Sante Messe alle 6, 7, 8, 9, 10, 18, 19 e 20. Alle 21 la Processione in onore di San Rocco. Sabato 16, Solennità di san Rocco, Sante Messe alle 6, 7, 8 e 9; alle 10,30 Processione con la statua del Santo dal Santuario in Chiesa Madre; alle 11 santa Messa presieduta dal Vescovo; 17,30, 18,30, 19,30, Sante Messe in Chiesa Madre. Da domenica 17 a martedì 19,Sante Messe in Chiesa Madre alle 7,8, 18,30 e 19,30.


Tra tradizione e spettacolo


Dal 14 al 16, la XX edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato e dei prodotti tipici salentini e la Rassegna di Musica Popolare che vedrà in scena in Largo San Rocco alle 21: gli Arcuevi (giovedì 14); i Vento del Sud (sabato 16) e Zimbaria/Agorà (domenica 17). Venerdì 15, nel corso della giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Ruffano; a mezzanotte la spettacolare gara pirotecnica. Sabato 16 presterà servizio il Gran Complesso Bandistico Città di Squinzano. Alle 10,30, fuoco pirotecnico.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti