Appuntamenti
Sapori e Note d’Eccellenza
A Matino dal 30 agosto al 1° settembre, prestigiosi meriti e riconoscimenti ad aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti sul territorio. Il Campionato Fascia Tricolore della Pizza e la torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt)

Sapori e Note d’Eccellenza: dal 30 agosto all’1 settembre nell’area compresa tra Piazza del Redentore e Piazza Primiceri, panoramica enogastronomica e musicale che vedrà la maestria di pizzaioli salentini della Scuola certificata e accreditata a livello Europeo “Pizza News School” e la partecipazione straordinaria della “Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria” (FIPGC), che aprirà una nuova sfida mondiale per il Guinness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lungo al mondo (30mt).
La manifestazione, (con ingresso libero), organizzata dall’associazione matinese “Novass” vede il patrocinio della Città di Matino, Provincia di Lecce, Regione Puglia e Distretto Urbano del Commercio (Duc Matino-Parabita). L’obiettivo è quello di proporre prodotti e aziende di qualità, innovazione e sperimentazioni sulle materie prime, Show cooking, degustazioni e laboratori tra Arte e Cultura, con convegni e dibattiti a tema e, al fine di allietare l’intera kermesse, saranno presenti artisti rinomati del mondo della musica, del folclore e dello spettacolo, scuole di danza, e balli tradizionali salentini come la “Pizzica”.
RICONOSCIMENTO ALL’ECCELLENZA SALENTINA
Durante le tre serate, gli organizzatori, insieme ai personaggi del mondo dello spettacolo e delle Autorità civili, conferiranno una menzione speciale “All’eccellenza” per riconoscere il prezioso lavoro svolto da aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti nel panorama del territorio salentino. Nel corso della manifestazione che sarà arricchita dallo spettacolo a cura di “Ivan il fachiro salentino” la madrina dell’evento sarà la giornalista e food ambassador, Barbara Politi (foto grande in alto).
Venerdì 30 agosto (ore 20,30): apertura della manifestazione con l’esibizione di Giada Miccoli, vincitrice dell’ultima edizione del concorso canoro nazionale “Note d’Estate”, a seguire (ore 2,30) riconoscimento all’eccellenza a Paolo Pagliaro, editore televisivo e radiofonico del gruppo Telerama e al casaranese Enrico Casarano, Campione del mondo di Pasticceria 2017.
Alle 220, spazio al Festival Bar Italia, l’originale spettacolo di musica italiana tutta da ballare, con Vanny deejay e i migliori vocalist e animatori d’Italia.
Sabato 31 agosto: Corso amatoriale “Pizza Top” che sarà tenuto alle ore 19,30 da maestri piazzaioli presso la sala teatro “G.Peschiulli”. Il ricavato sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino” a sostegno di realtà sociali che grazie ad una parte dell’incasso dell’evento, unitamente ad altri contributi raccolti nel corso delle tre serate, finanzierà beneficamente delle organizzazioni che operano nel campo della solidarietà.
Alle 21serata dedicata interamente ai suoni, balli e ritmi della pizzica. Apriranno le danze il gruppo “Mustici” di Matino cui seguiranno (alle ore 23) “I Calanti” di Ugento.
Alle 22,30, premiazione del Concorso indetto dall’Amministrazione comunale “Balconi e Corti Fiorite 2019”, premio finalizzato ad accrescere la cultura del verde nella cittadinanza e a contribuire alla valorizzazione del territorio.
Riconoscimento con menzione speciale a Luca Ornatino (Lecce), istruttore piazzaiolo della scuola “Pizza News School” e allo chef Giuseppe Zippo (Specchia), primo classificato “Panettone artigianale d’Italia” e “Dolce Debic Italian Style 2016” e Rodolfo Caldarazzo (Melpignano), istruttore Pizzaiolo di “Pizza News School”.
Domenica 1 settembre: sarà il maestro pasticcere Giorgio Romano di Matino, ad aprire una nuova sfida mondiale per il Guiness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt).
Alle ore 20,15, riconoscimento all’eccellenza salentina, menzione speciale a Giorgio Romano e ad Enzo Petrachi (Lecce), figlio d’arte dell’indimenticabile re del folk salentino Bruno Petrachi. Sarà premiato anche il maestro Guido Maria Ferilli (Presicce), cantante e compositore di numerosi successi nazionali e internazionali come “Un amore così grande”.
Alle ore 20,30, l’attenzione sarà rivolta a due fasi importanti che interesseranno l’evento.
Campionato Fascia Tricolore della Pizza: gara tra i primi cittadini salentini che dopo aver versato un contributo simbolico a sostegno del progetto “Cuore Salentino”, potranno cimentarsi a preparare e ad infornare una pizza realizzata con le proprie mani. Una giuria qualificata di maestri pizzaioli premierà la più bella e gustosa nell’arte del food d’eccellenza.
Baby Cooking: è un programma pratico-laboratoriale gratuito, in cui i più piccoli potranno cimentarsi nell’arte del food d’eccellenza, “sporcandosi le mani” nella preparazione di gustose pizze. Ogni partecipante sarà omaggiato di una t-shirt sponsorizzata dai partner dell’evento.
Dalle 21,30, allieteranno la serata Enzo Petrachi,rivisitando i grandi successi del folk leccese di Bruno Petrachi in chiave moderna e la Folk Orchestra, esibizione in collaborazione con “Il Peccato di Eva” direttamente dal Talent Show di “XFactor”.
A chiudere “Sapori e Note d’Eccellenza 2019” sarà l’esibizione live dei “Ghetto Eden” (gruppo reggae del Salento). Durante tutta la serata intrattenimento e animazione con sketch comici a cura del team Party Zoo Salento. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino”.
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto