Appuntamenti
Si alle diversità, no alle discriminazioni: Traguardi Festival
Dal 27 ottobre al 25 novembre la rassegna per i diritti attraverso cultura e sport organizzata dalll’Assocazione culturale Pari. Appuntamenti a Casarano, Ruffano e Racale

Proporre storie emblematiche di sport, raccontate direttamente dai protagonisti, come strumento per dire no alle discriminazioni e si alla valorizzazione delle differenze. È l’idea che anima “Traguardi Festival”, rassegna che punta a promuovere la cultura dei diritti e le pari opportunità attraverso i libri e le storie legate al mondo dello sport, coinvolgendo soprattutto i più giovani.
Questa mattina, a Palazzo Adorno, la presentazione della seconda edizione del Festival patrocinato dalla Provincia di Lecce e della Commissione provinciale Pari Opportunità, che lo ha inserito nel programma di iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La rassegna, giunta alla seconda edizione, è organizzata dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ruffano e dall’Associazione Culturale Pari, in collaborazione con il Corso di Laurea in Management dello Sport dell’Università del Salento, l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano, l’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco” di Casarano e l’Agenzia Formativa Percorsi.
Sono intervenuti ad illustrare obiettivi e programma dell’iniziativa culturale: Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità; Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità; Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce; Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano; Rosaria De Marini, dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano; Lorenzo Zito, presidente Pari Associazione Culturale. Presente anche una delegazione di studenti del De Viti De Marco di Casarano.
Traguardi Festival si snoderà in sei incontri itineranti tra Casarano, Ruffano e Racale, dal 27 ottobre al 25 novembre, coinvolgendo le scuole del territorio e non solo.
Il ricco programma di eventi, presentato oggi, vedrà come protagonisti intellettuali, scrittori, giornalisti, studenti e sportivi, che porteranno le storie dello sport e la bellezza delle pagine ad esso dedicate all’interno di contesti diversi, dalle aule scolastiche ai teatri, fino ai luoghi di lavoro, sperimentando linguaggi e modalità di interazione innovative e premiando chi ogni giorno si batte per un mondo più giusto e contro le discriminazioni. Sono previste, inoltre, attività di sensibilizzazione e laboratori di pensiero nelle scuole sui temi trattati, valorizzando i libri che animano il cartellone e portando avanti iniziative di cittadinanza attiva e solidarietà.
«La Provincia è in prima linea su queste tematiche e continua nel suo impegno per fare rete sul territorio con gli organismi che si occupano di pari opportunità e con le scuole», ha evidenziato Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità.
«Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che va ad aggiungersi ad altri che presenteremo in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il festival ha la peculiarità di coniugare diritti, sport e cultura e soprattutto di parlare con un linguaggio diverso, portando queste tematiche al di fuori delle istituzioni», ha affermato Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce.
«Abbiamo sposato subito questo progetto perché riteniamo che le tre tematiche che affronta, sport, cultura e diritti, siano importanti e racchiudano tre settori che possono a 360 gradi eliminare gli stereotipi esistenti. Il 25 novembre non è per me solo la giornata contro la violenza sulle donne. Sono convinta che se si affermasse la cultura del rispetto, la cultura dell’accettazione dell’altro, la violenza di genere insieme a tutte le altre forme di violenza e discriminazione, come bullismo, cyberbullismo, razzismo, omofobia, scomparirebbero», ha sottolineato Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità.
«Traguardi è un festival che parla a tutti perché ha adottato un linguaggio internazionale, quello dello sport», ha evidenziato Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano, mentre la dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano Rosaria De Marini ha affermato che «educare ai diritti umani è un dovere pedagogico per tutti noi».
«Traguardi è stata la nostra prima uscita pubblica lo scorso anno. Con l’associazione Pari, nata nell’estate 2022, ci siamo cimentati nella promozione di quello a cui teniamo di più che è la parità insieme ai diritti. Cresce il Festival ed è un orgoglio perché puntiamo a diffondere il dialogo», ha concluso Lorenzo Zito, presidente di Pari Associazione Culturale.
Il festival si aprirà venerdì 27 ottobre, alle ore 19, con la presentazione del libro di Carlo Scovino dal titolo “Sport e Omofobia”, pubblicato da Rogas nel 2022 e patrocinato da Amnesty International Italia. Grazie alla disponibilità e al sostegno della Cooperativa Indisciplinati, l’evento sarà ospitato all’interno della Biblioteca Comunale di Racale.
Interverranno: Anna Toma, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce; Angela Bruno, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ruffano; Marco Aiena, responsabile Amnesty International – Gruppo di Lecce; Rosaria Riccardo, presidente Agedo Lecce; Rosario Scorrano, di Saracenatletica, gruppo sportivo che regalerà ai presenti un flashmob sul tema del contrasto all’omofobia nello sport. Previsti intermezzi musicali a cura di Luciano Eleazaro Fuso dell’Associazione Seraphicus.
Venerdì 3 novembre, alle 10,30, presso l’auditorium dell’ITE “De Viti De Marco” di Casarano, sarà la volta del libro di Tommaso Giagni, “Afferrare un’ombra”, pubblicato nel 2023 e dedicato alla figura di Jim Thorpe, campione statunitense, oro olimpico a Stoccolma 1912 nelle discipline dell’atletica leggera, pentathlon e decathlon e vessato a causa delle sue origini native.
Dialogheranno con l’autore la professoressa Maria Teresa Gatto, Anna Ronga di Granelli di Sabbia e Lorenzo Zito, presidente Associazione Pari.
Giovanna Accogli, maestra di danza con esperienze formative e artistiche negli Stati Uniti, si esibirà in una performance ispirata alla storia narrata da Tommaso Giagni.
Martedì 7 novembre, alle 10,30, presso il teatro “Renata Fonte” di Ruffano, appuntamento con Caterina Caparello, docente e autrice del libro “Testarde, storia di atlete italiane dimenticate”. A dialogare con lei sulla storia delle donne pioniere dello sport italiano e sulle prospettive dello sport femminile oggi sarà la professoressa Barbara Marra dell’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano.
Venerdì 10 novembre, alle 19, il campione di calcio per amputati Roberto Sodero racconterà la sua esperienza di sportivo e avvierà una discussione sullo sport inclusivo con i giovani atleti delle squadre di calcio attive sul territorio. L’incontro si svolgerà in un oleificio di Ruffano, tra macchine per la molitura simbolo della voglia di rinascere dopo la Xylella.

Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, sarà al Traguardi Festival giovedì 16 novembre a Ruffano
Giovedì 16 novembre, alle 19, nella sala consiliare del Comune di Ruffano, l’incontro sarà con Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, giornalista Rai, noto per il suo impegno per uno sport libero dal pregiudizio e da ogni forma di discriminazione. Parteciperanno il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, l’avvocata Paola Ria, il presidente del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport Attilio Pisanò. Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Donato Metallo. Sono previste letture in musica a cura di Giovanni Bisanti e Alessandro Ferrari.
Traguardi Festival si chiuderà simbolicamente e per espressa volontà dell’assessora Angela Bruno e della presidente della Cpo della Provincia di Lecce Anna Toma, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la presentazione del libro “Sorridendo sempre”, che narra la storia di Nina Corradini, atleta che ha denunciato gli abusi e le umiliazioni nel mondo della ginnastica ritmica. L’incontro si svolgerà a partire dalle 19, nel Teatro Renata Fonte di Ruffano. Sarà presente l’autrice Valeria Abate. Saranno esposte opere a tema dell’artista Silvana Pappadà. Chiuderà la serata l’esibizione di danza, ispirata al libro “Sorridendo Sempre”, del gruppo della scuola di danza Jackson School di Ruffano.
Infine, Traguardi supererà i propri confini per approdare simbolicamente nel Carcere di Borgo San Nicola a Lecce. Grazie alla disponibilità della Libreria “Dante Alighieri” di Casarano, infatti, dal 2 al 9 novembre sarà possibile donare un libro presentato durante il Festival alla Biblioteca dell’Istituto penitenziario leccese, così da promuovere la lettura tra i detenuti e le detenute.
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca19 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO