Connect with us

Appuntamenti

Spazio Arcobaleno, corsi gratuiti di formazione legale e psicologica

Aperta la call per partecipare ai due corsi gratuiti di formazione promossi sportello di consulenza LGBTQI, grazie al sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese

Pubblicato

il

Ideato nel 2015, lo sportello di consulenza psicologica, a breve anche legale, LGBTQI* è gestito a Lecce dall’associazione LeA-Liberamente e Apertamente, in collaborazione con Arcigay SalentoLa Terra di OzAcqueAssociazione per la Cultura QUEerRa.Ne. – Rainbow NetworkAgedo LecceAssociazione studentesca Link.


In particolare dal 19 maggio prenderà il via la formazione a cura di Avvocatura per i Diritti LGBTI APS – Rete Lenford. Quattro incontri (19 e 26 maggio, 3 e 10 giugno dalle 15,30 alle 17,30 – in streaming o se possibile in presenza) che avranno l’obiettivo di favorire il contrasto alle discriminazioni attraverso la formazione degli operatori del diritto, al fine di consentire l’individuazione di buone prassi e percorsi applicativi del diritto, utili a promuovere una maggiore tutela delle persone a rischio di discriminazioni e al superamento degli ostacoli nell’approccio alle vittime vulnerabili.


Dal 22 maggio (ogni sabato fino al 19 giugno, orario da definire – in streaming o se possibile in presenza) al via anche il percorso a cura di C.A.L.I.P.So – Centro Attività Laboratoriali di Inclusione e Promozione Sociale. Il corso – cinque incontri di quattro ore – è dedicato ai professionisti e alle professioniste della salute mentale che desiderano approfondire le tematiche teoriche e cliniche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. L’obiettivo specifico del corso è quello di formare un team di professionisti psicologi per incrementare il servizio di sportello di consultazione psicologica gratuita di Spazio Arcobaleno.


Spazio Arcobaleno è, infatti, un servizio di consulenza legale e psicologica che accoglie l’esigenza di tutte le persone che vogliano comunicare sentimenti, considerazioni, esperienze personali inerenti a questione di genere e/o orientamento sessuale che siano vissute come discriminatorie, pregiudizievoli, problematiche o difficili. Esperienze che per timore, o disinformazione rimangono confuse e inespresse. Il progetto è rivolto alla comunità LGBTQI* (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali) del territorio di Lecce e provincia, ma anche a loro amici e familiari. Il servizio è gratuito e consta di due consulenze psicologiche da 45 minuti l’una (nella sede della Casa del Popolo in Via Livio Tempesta a Lecce). È un piccolo spazio in cui la persona viene accolta e aiutata a capire a chi può rivolgersi sul territorio. I due corsi serviranno per introdurre nello staff nuove volontari e volontari sia nei due ambiti di intervento (legale e psicologico). Nel frattempo, sempre a cura di C.A.L.I.P.So., ha preso il via in queste settimane l’attività di formazione rivolta ai soci e alle socie di LeA-Liberamente e Apertamente, tesa al potenziamento del servizio e al miglioramento delle funzioni associative, che si concluderà con due ore dedicate alla formazione dei rappresentanti delle associazioni partner Arcigay, Ra.Ne., Agedo, Acque.






L’associazione LeA – Liberamente e Apertamente, nata nell’aprile del 2013, è un’associazione politica di volontariato volta alla promozione dei diritti della comunità LGBTQ+ e combatte ogni forma di discriminazione omobilesbotransfobica. Le tematiche portate avanti da LeA nel corso degli anni sono state quella dell’inclusione e, più in generale, delle soggettività e delle questioni considerate minoranze: transfemminismo, antifascismo, ambientalismo, antirazzismo etc.  LeA, è impegnata da anni nella creazione di una comunità Rainbow che sia alla pari della società tutta ed opera in particolar modo nel territorio di Lecce. Le attività ed i servizi che LeA porta avanti, oltre allo Spazio Arcobaleno – sportello di consulenza psicologica, sono molteplici tra cui un importantissimo focus è il lavoro nelle scuole, dagli istituti primari a quelli superiori. L’associazione, infatti, crede fortemente che partendo dalla consapevolezza e dalla conoscenza si possa costruire il rispetto e la libertà di tutte e tutti. Sono ancora purtroppo troppo ricorrenti i fenomeni di violenza omofobica e transfobica, a scuola e in qualsiasi altro contesto, così come l’errato utilizzo del linguaggio e della comunicazione, che genera forti discriminazioni e la creazione di pregiudizi. Per questo, fin dalla nascita LeA ha attivato, spesso in collaborazione con l’Associazione Agedo Lecce, diversi progetti che coinvolgessero studentesse e studenti di tutte le età, per superare barriere e stereotipi. Un’altra attività che include le lotte attraverso attività ludiche e politiche è il Rainbow Day, evento che nasce nel 2014 con l’obiettivo di celebrare la giornata internazionale contro l’omo-bi-lesbo-transfobia. Una grande festa aperta a tutte e tutti fra musica live, estemporanee d’arte, artisti di strada, giochi, performance e parties. Un’iniziativa che, attraverso il linguaggio artistico, vuole condividere una cultura del rispetto delle libertà di tutte le persone, celebrando la bellezza di tutte le sfumature dell’essere. L’evento è sostenuto da tantissime realtà associative del territorio, segno che attraverso la condivisione, lo scambio e la rete si possono abbattere I muri dell’ignoranza e delle discriminazioni, costruendo un territorio sempre più aperto a tutte e tutti.  In ultimo, ma non per importanza, LeA ha sostenuto e accompagnato l’ideazione e la creazione del Salento Rainbow Film Fest, prima rassegna cinematografica lgbtqi* del Sud Italia.


C.A.L.I.P.So. APS – Centro Attività Laboratoriali di Inclusione e Promozione Sociale – è un’associazione nata nel dicembre 2019 ed è il frutto dell’incontro di un gruppo di donne e uomini appassionati, professionisti nel campo dell’educazione, della psicologia, sociologia, antropologia, attivisti (e idealisti al punto giusto!). Lo scopo principale di questa unione è il voler promuovere la tutela dei diritti umani in un’ottica trasversale incentivando l’inclusione sociale, la partecipazione attiva della società nei processi di sviluppo locale e l’empowerment comunitario. C.A.L.I.P.So APS ha l’obiettivo di promuovere la formazione, l’orientamento lavorativo e l’imprenditoria sociale, incentivare l’inclusività e l’assistenza a soggetti svantaggiati o a rischio esclusione sociale, favorire la partecipazione e rafforzare le relazioni tra i diversi soggetti sociali.


Avvocatura per i diritti LGBTI-Rete Lenford nasce nel 2007. L’associazione si compone di due realtà: avvocatura per i diritti LGBTI, costituita da avvocate, avvocati e praticanti che operano, senza scopi di lucro, a livello nazionale e internazionale per la tutela dei diritti fondamentali e Rete Lenford, un network di giuristi, professionisti, studiosi di questioni LGBTI e studenti che affiancano Avvocatura nella sua attività. L’associazione prende il nome da Harvey Lenford, attivista giamaicano impegnato in favore dei diritti delle persone sieropositive, barbaramente ucciso nel 2005 perché omosessuale. Lo scopo sociale è quello di promuove la diffusione della cultura e del rispetto dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans ed intersex (LGBTI), in particolare favorendone lo studio e la conoscenza tra gli operatori del diritto ed è impegnata nell’attività di prevenzione, tutela e promozione nel campo della lotta alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti