Appuntamenti
Tarantelle, Santi e Guaritori a Patù
Per la festa dell’emigrante due appuntamenti per riflettere: stasera teatro con Fabrizio Saccomanno, Marco Schiavone e Laura Scorrano; domani sera Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura Anci, presenterà il suo volume di grande pregio storico

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Fabrizio Saccomanno e Vincenzo Santoro, due nomi eccellenti per la festa dell’emigrante che avrà luogo, a partire da questa sera, nel piccolo borgo di Patù.
Saranno due serate di riflessione, cultura e bellezza profonda tra i palazzi storici e i monumenti recuperati come il fortino medioevale che anima uno scorcio prezioso del paese.
Si inizia alle ore 21 di oggi con una serata di teatro.
Proprio nei pressi del fortino medioevale antistante la chiesa madre, saranno protagonisti Fabrizio Saccomanno (attore, narratore e regista), Marco Schiavone (violoncellista e compositore delle musiche originali) e Laura Scorrano.
Lo spettacolo ripercorrerà il 9 settembre 1957, quando i contadini esasperati dal crollo del prezzo delle uve scesero nelle piazze di Puglia per ribellarsi a quella situazione. Fu una data particolare segnata dalla violenza della forza pubblica che aprì il fuoco sulla folla, causando la morte di tre braccianti.
“La Guerra del Vino” rievoca quella pagina nera della storia attraverso il teatro, dedicato al recupero della memoria delle lotte contadine che segnarono intere comunità nel Brindisino e nel nord Salento.
Una lotta di sopraffazione che, sebbene in altri termini e contesti, ha segnato trasversalmente la realtà economica e sociale di tutto il Meridione.
Domani, alle ore 20,30, presso palazzo Romano, Vincenzo Santoro (nella foto in alto) responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura Anci, presenterà il libro dal titolo “Tarantelle, Santi e Guaritori. Forme e figure di un culto popolare” (ItinerArti, editore Antonio Santoro).
Il volume, di grande pregio storico, ospita interventi di relatori illustri come Antonio Basile, Daniela Rota, Eugenio Imbriani e Sandra Taveri.
Subito dopo ci sarà la musica live dei “Cantori del Capo”.
Santoro è, ad oggi, uno dei maggiori conoscitori del fenomeno del tarantismo in Puglia.
La sua visione, spesso critica nei confronti di alcune ricostruzioni moderne che a suo dire tradiscono le realtà storiche che interpretano, si fonda su studi decennali, confronto con esperti, e conoscenza capillare del territorio, dei territori e delle testimonianze artistiche legate al tarantismo e alla figura di San Paolo e i serpenti.
Santoro ha scelto proprio Patù come punto di inizio per la presentazione del volume perché sull’altura di Vereto, nella chiesetta dedicata alla Madonna, è presente un antico dipinto murario che rappresenta San Paolo e i serpenti.
Il corredo iconografico, espressione della pittura popolare probabilmente del tardo Cinquecento, venne restaurato nel 2018 dall’artista presiccese Andrea Erroi e racconta la quotidianità nelle campagne del Capo di Leuca e la protezione del santo taumaturgo.
Negli Atti degli Apostoli viene riportato un episodio che lega San Paolo alla cura contro i veleni degli animali. Egli stesso ne era immune.
Anche per questo, le tarantolate e i tarantolati si recavano a Galatina nel giorno della sua festa per chiedergli la grazia di essere liberati dal male.
Nel dipinto patuense il Santo è rappresentato in una posa solenne con un bastone attorno al quale sono attorcigliati due serpenti. Ai suoi piedi c’è un piccolo bestiario de venenis: un serpente, uno scorpione e un rospo con la bocca aperta, che completa l’iconografia della scena.
«Si tratta di una delle rappresentazioni più antiche e originali tra quelle comprese nel vasto corpus (affreschi, statue, dipinti, edicole votive) dell’iconografia paolina attestata nel Salento» scriveva nel 2010 Sergio Torsello, compianto giornalista, storico, e direttore artistico della Notte della Taranta, legato alla memoria storica di questo affascinante Santo protettore delle campagne e delle terre del sud.
Appuntamenti
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
Il prete antimafia originario di Specchia parlerà ai ragazzi. Per gli studenti di terza media previsto un viaggio a Capaci. Il dirigente scolastico Gianni Sergi: “Crescere affermando i propri diritti e i propri doveri in un contesto di legalità è l’insegnamento più importante che possiamo offrire loro”

L’Istituto comprensivo Miggiano – Montesano Salentino organizza un incontro che sarà occasione di confronto e arricchimento sia per gli studenti che per le famiglie su alcune tematiche che attualmente coinvolgono le nuove generazioni.
L’incontro avrà come ospite e oratore il prete antimafia originario di Specchia, don Antonio Coluccia, e si terrà venerdì 28 febbraio, alle ore 18, presso la palestra del plesso di Montesano.
Tale incontro si inserisce all’interno del percorso sulla Legalità intrapreso dall’istituto in tutti gli ordini di scuola e che ha già visto protagonisti i ragazzi nella prima parte dell’anno scolastico.
Gli studenti hanno precedentemente preso parte alla Giornata contro la violenza sulle donne, alla Settimana della Gentilezza, al Giorno del Rispetto, alla Giornata internazionale della lotta contro il bullismo e cyberbullismo e all’attivazione di altre iniziative, come la cassetta “ConfidiAMOci” per raccogliere denunce e la diffusione dell’app Youpol.
La giovane comunità si avvicina dunque alla conclusione del percorso di presa di coscienza con la partecipazione alla “Nave della legalità”.
“L’incontro con don Antonio rappresenta un momento di riflessione fondamentale dell’intero percorso che precederà il momento di visita ai luoghi che hanno tragicamente segnato i momenti più cruenti dell’azione mafiosa”, afferma il dirigente scolastico Gianni Sergi.
I ragazzi di terza della scuola media, infatti, si recheranno a Capaci, in via D’Amelio, a Cinisi e nella sede di alcune aziende attualmente gestite da Libera, in terre confiscate alla mafia.
“In quei luoghi”, prosegue il dirigente, “avranno modo di comprendere l’importanza degli elementi essenziali per realizzare un futuro di convivenza civile, pacifica e costruttiva. Crescere affermando i propri diritti e i propri doveri in un contesto di legalità è l’insegnamento più importante che possiamo offrire loro”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Ad Ugento per… fermare il tempo
Dialogo con l’autore e letture teatralizzate di brani del testo Fulvio Giaracuni. Sonia Pierri, presidente dell’Associazione culturale “Mare Blu”: “Il messaggio è semplice: andiamo avanti senza mai perdere consapevolezza del nostro passato”

L’autore ugentino Fulvio Giaracuni incontra i concittadini per presentare il suo libro.
Appuntamento sabato 1° marzo alle ore 17 presso l’Associazione culturale “Mare Blu” di Ugento, in viale don Tonino Bello, per la prima di “Vorrei fermare il tempo”.
L’appuntamento prevede un dialogo con l’autore e letture teatralizzate di brani del testo.
“L’incontro con Fulvio e la lettura di brani del suo libro potrebbero rappresentare un momento catartico per tanti; alcuni potrebbero ricordare di un tempo in cui questa terra e i valori che veicolava erano parte attiva della vita familiare e sociale. Alcuni potrebbero semplicemente apprezzare i progressi che questo territorio ha compiuto in un tempo relativamente breve. Il messaggio è semplice: andiamo avanti senza mai perdere consapevolezza del nostro passato”, ha dichiarato Sonia Pierri, presidente dell’Associazione culturale “Mare Blu” che ha organizzato l’evento.
L’autore, da oltre quarant’anni, esercita la professione di dottore commercialista ma si ritiene “un’umanista prestato all’economia”. Un incontro all’insegna di una scoperta: la vita di Fulvio, in cui si ritrovano le generazioni cresciute tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta.
Un altro tempo, un’altra vita in Salento. L’autore racconta del suo passato: luoghi, vicende, figure, affetti e nel farlo, ripercorre la sua intera vita. “Sono ridiventato bambino, adolescente, adulto”, scrive.
Un atto di sollievo, quello di liberare attraverso la scrittura i suoi fantasmi senza pace. La conseguenza felice è stata quella di dare finalmente continuità di memoria alle vicende che hanno interessato tante generazioni salentine; perché lo sfondo del testo è proprio il Salento: magico, doloroso, a volte opprimente, a volte solare.
A caratterizzarlo è proprio una puntuale percezione del Salento perché, nonostante siano trascorsi più di cinquant’anni, permane oggi, anche tra i giovani, la stessa percezione.
Sefora Cucci
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale
Evento, a ingresso libero giovedì 27 febbraio presso la Community Library del Castello di Andrano

Un’occasione di confronto offerta ad Andrano dall’Associazione Mediterranea si svolgerà giovedì 27 febbraio, alle ore 17:30, presso la Community Library del Castello di Andrano.
La risonanza di questa questione è testimonianza di quanto siano sentiti e importanti i risvolti del tema in questione nelle varie attività e azioni degli enti del tessuto provinciale e non solo.
Si tratta, infatti, di un convegno dedicato all’Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale, che ha registrato il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Andrano, dell’Università del Salento, di Confindustria Giovani – Prov. di Lecce, di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) – Prov. di Lecce, dell’UNGDCEC – Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili – Prov. di Lecce, di ESG Italia e dell’Associazione Next EU.
Tra gli ospiti che prenderanno parte all’evento, il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò; il presidente della provincia di Lecce, Stefano Minerva; la delegata del rettore dell’Unisalento all’attuazione del piano strategico e del placement, Claudia Sunna; la presidente provinciale di UNGDCEC, Maria Rita Bray; il presidente provinciale di AIGA, Salvatore Ponzo.
L’evento, a ingresso libero, verterà su degli interventi specifici sulla tematica scelta.
Tra questi, Marco Sponziello, docente di Unisalento, presidente dell’Associazione Next EU e ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, andrà a relazionare in particolar modo sul tema della sostenibilità, evidenziando il modello delle società benefit; seguirà l’intervento dell’avvocato Cosimo Summa che metterà in risalto eventuali aspetti tecnici e giuridici.
Successivamente, la dottoressa Sabrina Sansonetti descriverà le ripercussioni nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale; chiuderà la scaletta Matteo Greco, ingegnere meccanico e innovation manager.
“L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto su modelli economici sostenibili, equi e inclusivi allineati alle tematiche ESG, capaci di rispondere alle sfide globali con un approccio orientato al bene comune. L’economia civile e i principi ESG prima di essere un’alternativa al modello di sviluppo tradizionale rappresentano una necessità per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti. L’innovazione, la tecnologia, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità devono diventare pilastri fondamentali delle politiche economiche e sociali, con il coinvolgimento di imprese, istituzioni e cittadini”, dichiara Marco Sponziello, esperto del settore e coorganizzatore dell’evento.
Andrea Menotti Musarò, a nome dell’Associazione Mediterranea, afferma: “Siamo felici di aver promosso questa iniziativa, coinvolgendo diversi esperti e numerosi enti e attori del tessuto provinciale in una tavola rotonda di assoluto rilievo. Cercheremo di tracciare un unico filo conduttore per comprendere come l’innovazione, la sostenibilità e l’intelligenza artificiale stiano modificando i paradigmi della società, evidenziandone gli scenari dei prossimi anni. Intendiamo ringraziare tutti coloro che interverranno per la loro preziosa testimonianza”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118