Connect with us

Appuntamenti

Taviano, Concerto di Natale

Domenica 15 dicembre, presso la Parrocchia Santuario B.V.M. Addolorata (start ore 19), spettacolo di musica e voci

Pubblicato

il

Concerto di Natale”, è uno spettacolo di musica e voci che vedrà esibirsi il soprano Simona Gubello, il mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, il tenore Federico Buttazzo, il baritono Giorgio Schipa, la voce Myriam Baglivo, accompagnati al pianoforte dal Maestro Valerio De Giorgi e all’arpa dal Maestro Anna Maggio, mentre la voce recitante sarà quella di Fabio Rubino. Presenterà Deborah De Blasi.


Appuntamento domenica 15 dicembre, alle ore 19, presso la Parrocchia Santuario B.V.M. Addolorata di Taviano.


L’evento, inserito nel cartellone Natale a Taviano, inoltre, fa parte della rassegna musico-teatrale “Borgo in scena”, giunta alla sua quinta edizione e curata da Accademia Thymòs, sotto la direzione artistica di Vincenza De Rinaldis, in collaborazione con Accademia della Minerva, Témenos Recinti Teatrali, Finibus Terrae Teatro, Officine Arca e Pavana Aps, con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Appuntamenti

Haberowski a Matino

Il nuovo spettacolo di Alessandro Haber, nelle vesti di Bukowski in un viaggio emozionale al Teatro G. Peschiulli

Pubblicato

il

Matino si prepara ad accogliere Alessandro Haber, attore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama.

L’appuntamento, unico appuntamento in Puglia, è per venerdì 21 febbraio, alle ore 20:30, nella suggestiva cornice del teatro “G. Peschiulli”.

Haberowski (Zanzibar Produzioni SRL) è uno spettacolo teatrale nato dall’incontro immaginario tra l’attore protagonista e il poeta statunitense Charles Bukowski.

Un racconto-concerto in cui musica e prosa si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.

Un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.

Il costo del biglietto è di 20 euro. Per info e prenotazioni si può fare riferimento alla locandina in basso.

Lo spettacolo fa parte della rassegna DiVenerdì vediamoci a teatro, che parla “tutte le lingue dell’arte”.

La rassegna è promossa dall’associazione La Zattera di Ulisse.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Invidia, gelosia e possesso, svelarsi ad Unisalento

Serie di incontri sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità

Pubblicato

il

Nella serie per L’incontro nel sociale per conoscere sé stessi si è giunti al terzo appuntamento.

Questi incontri, volti a sensibilizzare i giovani studenti Unisalento sulle delicate dinamiche dell’amore e della sessualità, si svolgono nella Sala 11 dell’Ex Convitto Palmieri, in piazzetta Giosuè Carducci a Lecce.

Il corpo organizzatore è costituito da Simone Alfarano, Nina Marikla Adilardi, Alessio Mocavero, Francesco Tocci, Arianna Termo.

Gli incontri successivi si svolgeranno sempre di sabato alle ore 18: 22 febbraio, 8 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 19 aprile.

«“I Fatti sono gli Effetti degli Affetti, cioè tutto ciò che accade non è casuale, ma il risultato di dinamiche affettive e sessuali che ci connettono l’uno all’altro» spiega la studentessa Arianna Termo.

Per diventare adulti, secondo Stephen Jay Gould, bisogna prima liberarsi dei cosiddetti falsi assunti della coscienza infantile. Il primo è: “Apparterrò sempre ai miei genitori e crederò sempre nel loro mondo”.

Come afferma Léonie Sugarman, infatti, “lo sviluppo adulto si basa sull’accettazione di sé stessi come creatori delle proprie vite e il superamento delle regole e degli standard che hanno influenzato l’infanzia”.

Poco alla volta vengono in tal modo svelati i processi e le dinamiche dell’esistenza umana.

Se Shakespeare riusciva a mostrare l’animo umano attraverso trame complesse, la psicoanalisi svela l’ordito nascosto delle nostre vite inconsapevoli per il diritto di ogni soggetto all’emancipazione (psicologa Michela Maffei).

Gli incontri proveranno a rispondere a domande complesse come: di quale stoffa è fatto l’amore? Siamo destinati oppure esiste un a priori che condiziona il futuro e le relazioni interpersonali? C’è una causa affettiva?

Riconoscerla segna la differenza tra i nati e i non-nati, ovvero tra il pos-sesso e l’amore, tra la sofferenza e la felicità, tra la schiavitù e la libertà.

Il prossimo incontro in programma, sabato 22 febbraio (ore 18), è “Amore anticonformista”. Il contenuto dell’incontro nella locandina in basso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Sant’Antoni te le Focare” e i riti festivi legati al fuoco

Il 17 febbraio 1810 il paese fu scosso da un terremoto i cutrofianesi i riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò…

Pubblicato

il

A Cutrofiano si rinnova la tradizione di “Sant’Antoni te le Focare”, inserita nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco.

L’origine di questa manifestazione è dovuta ad un vicenda storica.

Il 17 febbraio 1810 il paese fu scosso da un terremoto che, fortunatamente, non provocò danni ed i cutrofianesi, impauriti, si riversarono nelle strade e per proteggersi dal freddo accesero tanti falò. Da allora, ogni 17 febbraio, c’è una sorta di rito di ringraziamento verso il santo taumaturgo.

Anche quest’anno, lunedì 17 febbraio è grande festa. Si parte già dal mattino con la preparazione delle “focareddhre” rionali, che si contano in una cinquantina nel paese e danno vita ad una festa di vicinato.

Alle ore 18, invece, c’è l’accoglienza delle reliquie estratte dalla tomba nella ricognizione del 1981, accompagnate dai frati della basilica del santo e a seguire la celebrazione della messa.

Alle ore 19 la processione percorre le strade del centro abitato dove, con spettacoli luminosi, si accendono le focareddhre.

Alle ore 21, invece, c’è la grande accensione pirotecnica della “Focara” in piazza Municipio e, a seguire, lo spettacolo con i Dakkamà e gli ospiti Mimmo Epifania e José Barros.

Il raduno spontaneo dei tamburellisti crea, infine, un’ atmosfera unica per una delle più belle feste d’inverno. 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti