Connect with us

Appuntamenti

“Ti racconto una fiaba”, a Taviano

Educare all’ascolto, sviluppare il linguaggio, comprendere differenza tra bene e male, interiorizzare valori di amicizia, amore e rispetto… Questi alcuni degli obiettivi del progetto

Pubblicato

il

Al via Ti racconto una fiaba”, il progetto di letture animate per bambini dai 3 anni di età in su nella nuova sede della Biblioteca Comunale “Martino Abatelillo” di Taviano.


Organizzato dal Comune di Taviano, il laboratorio partirà il 19 marzo, alle ore 18, in occasione della festa del papà, il progetto ideato dalla Consigliera delegata alle Politiche giovanili e alla Pubblica Istruzione, avv. Letizia Di Mattina, con le letture animate di “ Pollicino” e “Hansel e Gretel”.


“Ti racconto una fiaba” prevede due appuntamenti mensili fino a giugno, a cura delle due associazioni culturali e teatrali presenti sul territorio “Gli Indisciplinati” e “Neroghi-Tonino Carluccio”.


Avvicinare i bambini alla lettura sin da piccolissimi, educarli non solo alla lettura, ma soprattutto all’ascolto, spronare lo sviluppo del linguaggio infantile, aiutare a comprendere la differenza tra il bene e il male, ad interiorizzare i valori dell’amicizia, della solidarietà, dell’amore, del rispetto, a comprendere la funzione delle regole nei diversi ambienti della vita quotidiana, ad acquisire il concetto di successione temporale, e, infine, ad esorcizzare le paure. Questi gli obiettivi finali cui è tesa l’iniziativa, all’insegna della filosofia insegnata da Rodari: “Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.


“Abbiamo voluto realizzare questo progetto – dichiara la consigliera Di Mattina – credendo, anzitutto, nel carattere pedagogico dello stesso,  finalizzato  alla promozione della lettura quale strumento di crescita individuale, sociale e culturale. Per fare ciò abbiamo creduto utile avvalerci della collaborazione di attori teatrali, i quali accompagneranno i bambini in un percorso atto, da una parte, a stimolare il loro interesse verso il libro e, dall’altro, a dialogare e ragionare su taluni argomenti loro proposti di volta in volta. Si è pensato di offrire, inoltre, un momento di divertimento e condivisione del tempo libero tra bambini e genitori i quali potranno partecipare e riproporre l’esperienza nel proprio ambiente domestico. E’ prevista, infine, una divertente estrazione tra i piccoli partecipanti in ciascun incontro”.


“L’Amministrazione comunale che guido – dichiara il Sindaco di Taviano, avv. Carlo Portaccio –  ha da sempre a cuore la cultura, bandiera imprescindibile per dare alle nuove generazioni i giusti mezzi atti a consentire una sana  crescita e far divenire i nostri bambini  attenti e partecipi cittadini del domani. L’iniziativa “Ti racconto una fiaba” nasce proprio da una sensibilità culturale che persegue un obiettivo ambizioso, quello di dare un piccolo contributo nell’educazione delle menti dei bambini attraverso lo strumento della fiaba”.


Qui, di seguito, il programma completo degli appuntamenti:


19 marzo, ore 18.00 “Pollicino” e “Hansel e Gretel” – Neroghi

29 marzo, ore 18.00  “La fiaba di Cappuccetto Rosso” Chi ha paura del lupo cattivo? – Gli Indisciplinati


12 aprile, ore 18.00  “I Musicanti di Brema” – Neroghi


24 aprile, ore 18.00  “La storia di Peter Pan” a seguire la  proiezione del film “Neverland” –  Gli Indisciplinati


10 maggio, ore 18.00  “Biancaneve” e “Cenerentola” – Neroghi


16 maggio, ore 18.00  “Chi ha spostato il mio formaggio” –  Gli Indisciplinati


06 giugno, ore 18.00 “Riccioli d’oro e i tre orsi” – Neroghi


13 giugno, ore 18.00 “Tante storie” Le favole di Esopo –  Gli Indisciplinati


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova

Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Pubblicato

il

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.

Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.

Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.

Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.

L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.

Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).

Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti