Connect with us

Appuntamenti

Tiggiano: una messa per San Pio e Madonna delle Grazie

«Dopo la Santa Messa, sarà riaperta la cappella della Madonna delle Grazie e San Pio a Contrada Nasparo per un momento di raccoglimento e preghiera in un periodo che ci vieta i festeggiamenti»

Pubblicato

il

San Pio e Madonna delle Grazie: si rinnova a Tiggiano la doppia ricorrenza che ogni anno, nell’ultimo fine settimana di giugno, vede Contrada Nasparo come accattivante scenario che ospita le celebrazioni in onore della Vergine e del Santo di Pietrelcina.


Covid 19 e prescrizioni anticontagio, però, hanno consigliato il sig. Rocco, 62 del posto, di proporre anche quest’anno solo la Santa Messa a Tiggiano, rinunciando alle celebrazioni civili. Rocco mosso da una grande fede ed in particolare dalla devozione alla Madonna delle Grazie e San Pio organizza la festa a Torre Nasparo sin dal 1994. Per quest’anno, dunque, solo Santa Messa, in programma questa sera, alle 19, presso la Chiesa di Sant’Ippazio Martire a Tiggiano.


Rocco informa che «dopo la Santa Messa, ci sarà la riapertura della cappella della Madonna delle Grazie e San Pio a Contrada Nasparo, nella marina di Tiggiano per un momento di raccoglimento e preghiera in un periodo che ci vieta i festeggiamenti. Non perdiamo le tradizioni che da lungo tempo ci legano la nostra terra», conclude, «avvicinandoci a quanto di più profondo si possa unire a Dio».

 


Appuntamenti

Le Vie dell’Amore a Presicce-Acquarica

Nel borgo antico di Presicce si celebra la passione con tre serate-evento. Un incontro romantico tra poesia, arte, visite guidate e musica dal vivo in un tripudio di luci e colori.

Pubblicato

il

A Presicce-Acquarica, nel suggestivo borgo antico di Presicce, l’Amore si fa strada tra vicoli incantati, installazioni luminose e atmosfere da sogno.

Venerdì 14, domenica 16 e domenica 23 febbraio, dalle ore 17, il cuore del Salento si trasforma in un dipinto di emozioni e poesia grazie a Le Vie dell’Amore, un evento pensato per celebrare l’Amore in tutte le sue forme.

Il progetto è stato ideato dall’amministrazione comunale di Presicce-Acquarica, per volontà dell’assessore Natacha Pizzolante, grazie alla sinergica cooperazione dell’associazione culturale Zarathustra e di volontari locali, con la direzione artistica di Poieofolà-Costruzioniteatrali in collaborazione con Luminarie del Sud.

Passeggiando tra i mercatini artigianali di San Valentino, i visitatori saranno avvolti da un’atmosfera magica e sognante.

Il percorso dell’amore guida gli innamorati e i romantici di cuore attraverso tre sentieri luminosi: la Strada di Cupido, vibrante di passione e romanticismo; la Strada di Shakespeare, dove gli amori immortali rivivono tra versi e sospiri eterni; la Strada Rainbow, un tripudio all’amore in tutte le sue sfumature, che avvolge tutti in un abbraccio di colori e inclusività.

L’incanto prosegue fino all’ipogeo centrale in Piazza del Popolo, per poi svelare le meraviglie del Palazzo Ducale e dei suoi giardini pensili.

Musica live, mostre di pittura e visite guidate nei suggestivi frantoi ipogei, testimoni di storie e segreti d’altri tempi, accompagneranno i visitatori in un’atmosfera magica e sognatrice, regalando serate indimenticabili nel mese più romantico dell’anno.

L’allestimento sarà visitabile fino a sabato 8 marzo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Salve per l’ambiente: una giornata con “M’illumino di meno”

Giovedì 20 un’iniziativa sul risparmio energetico, a tutela del pianeta, che vede il coinvolgimento delle scuole, con focus speciale sul contrasto al fast fashion

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Salve e l’Istituto Comprensivo Statale Salve-Morciano-Patù aderiscono a “M’illumino di meno“, manifestazione di sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata dal programma radiofonico
Caterpillar di Rai Radio 2.

L’edizione 2025 della manifestazione è dedicata al contrasto del fast fashion, per la promozione del riuso e della valorizzazione degli indumenti.

Giovedì 20 febbraio ragazze e ragazzi delle scuole si riuniranno in piazza Renata Fonte ed indosseranno un indumento o un accessorio “riciclato” per testimoniare la necessità di inquinare di meno il nostro pianeta.

Alle ore 19 dello stesso giorno verranno spente le luci per 15 minuti su via Roma, presso la sede municipale e nella frazione di Ruggiano su via Trieste e via Sforza.

Alla cittadinanza è esteso l’invito ad unirsi alla manifestazione spegnendo simbolicamente le luci delle proprie abitazioni per un minuto.

L’iniziativa è promossa dall’assessore all’Ambiente Francesco De Giorgi, dall’assessora alla Cultura Patrizia Pizzolante, dal sindaco Francesco Villanova e dalla dirigente scolastica Antonella Augenti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il “popolo degli invisibili”, corsi gratuiti per caregiver

A Lecce un ciclo di sette incontri, tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante

Pubblicato

il

Sono in partenza le attività previste dal Progetto Interregionale per la lotta al tumore, un’iniziativa co-finanziata da Fondazione con il SUD che coinvolge quattro regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna.

Tra le prime attività programmate, si segnala l’avvio di corsi di formazione dedicati ai caregiver nelle diverse province interessate. In Puglia, i corsi si terranno a Lecce e Bari.

In Italia i caregiver sono circa 7,3 milioni, c’è chi li definisce il popolo degli invisibili. Ogni giorno si prendono cura di un familiare, di un amico, di una persona cara non autosufficiente.

Circa 3 milioni assistono un malato di tumore.

Sono i caregiver, coloro che accompagnano nel percorso di cura.

Mediamente un caregiver dedica 8 ore, della sua giornata, all’assistenza del malato.

Per tale motivo è alto il rischio che trascuri sé stesso, ponendosi in secondo piano con ripercussioni per il proprio benessere psico-fisico, tanto che quando il peso dei propri compiti diviene troppo gravoso da affrontare, può essere egli stesso ad ammalarsi.

Questo provoca una destabilizzazione della rete di assistenza che tutela il paziente, poiché rimanere al domicilio è possibile, solo quando la famiglia è in grado di farsi carico di questa complicata gestione.

Generalmente, chi si prende cura di un proprio caro ammalato, pur essendo consapevole delle difficoltà che deve fronteggiare e capace di riconoscere i propri bisogni, tende a dare priorità a quelli del paziente mettendo le proprie esigenze in secondo piano.

Inoltre, spesso si ritrovano a destreggiarsi in un ruolo nuovo senza esperienza e competenza.

Per questo una parte del progetto è dedicata a loro con corsi di formazione, affiancamento domiciliare e laboratori di comunità.

Si partirà a Lecce con il primo corso che inizierà giovedì 20 febbraio e prevede un ciclo di sette incontri, durante i quali saranno affrontati temi fondamentali legati alla gestione della malattia cronica invalidante.

Tra gli argomenti trattati: gli aspetti pratici e psicologici dell’assistenza; i vissuti emotivi del caregiver; la tutela dei diritti del paziente e della sua famiglia.

Gli incontri saranno tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, oltre a figure come l’assistente sociale e il nutrizionista, offrendo un supporto completo e qualificato ai partecipanti.

I corsi sono gratuiti e rivolti a tutti i caregiver di pazienti oncologici o affetti da patologia cronico-degenerativa interessati a ricevere strumenti concreti e supporto emotivo per affrontare il loro delicato ruolo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: delegazione.lecce@ant.it; 0832 303048 – 342 7683500

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti