Appuntamenti
Torna la Municeddha, la sagra più attesa dell’estate salentina
Una festa senza tempo e senza età che trascina, come un vortice, oltre 100mila persone in piazza per condividere la convivialità dei piatti tipici in un’atmosfera spensierata, con l’allegria e l’euforia della festa di piazza più autentica…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/08/Festa-della-Municeddha_0736-b4cf4e52.webp)
Torna Festa della Municeddha la sagra più attesa dell’estate salentina.
A Cannole, nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Otranto e dalla costa adriatica, ad Agosto esplode la festa.
Una festa senza tempo e senza età che trascina, come un vortice, oltre 100mila persone in piazza per condividere la convivialità dei piatti tipici in un’atmosfera spensierata, con l’allegria e l’euforia della festa di piazza più autentica.
Festa della Municeddha è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia e gode del patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare e Comune di Cannole.
La kermesse gastronomica ruota intorno alla municeddha, una varietà di chiocciola denominata Helix Aperta e conosciuta come monachella.
Festa della Municeddha è dunque un’incredibile esperienza che conduce tra i sentieri della tradizione per raccontare di Cannole e del suo territorio, della cucina tipica e dei prodotti identitari, della bellezza dei luoghi e della straordinaria forza di un evento gastronomico diventato in 38 anni uno degli appuntamenti imperdibili d’agosto in Salento.
Cibo, musica, tradizioni sono elementi di qualità che hanno fatto grande Festa della Municeddha, una festa folkloristica che si fa custode della cultura popolare più autentica.
Piatti genuini e antiche ricette preparate con passione dai volontari della Pro Loco Cerceto di Cannole si possono gustare nelle due aree della Festa: l’Area stand e l’Area Ristorante in cui saranno presenti oltre 250 volontari che lavorano senza sosta per garantire un servizio puntuale e attento.
Un’esperienza enogastronomica da non perdere: regina della Festa, la municeddha che può essere gustata soffritta, al sugo o arrostita. E poi tantissimi sfizi della cucina salentina come peperoni ‘a salsa’, melanzane grigliate, peperonata, pittule, polpette, focacce rustiche, e ancora carne alla griglia, ‘pezzetti di carne di cavallo al sugo’, pane di grano con alici e ricotta forte, antipasto contadino e gli immancabili pasticciotti e spumoni da assaporare nell’immensa area stand o al Ristorante della Municeddha, comodamente serviti.
IL PROGRAMMA MUSICALE
Un grande palco per gli artisti che si alternano ogni sera con generi musicali per tutti i gusti e un innovativo spazio dedicato ai giovani con Cocktail-bar e Dj-set. Una rivoluzione nel mondo delle sagre e una festa di piazza che vuole essere sempre più vicina ai giovani e giovanissimi.
Sabato 10 agosto: dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj
Domenica 11: alle 22 alle 23,25, Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK
Lunedì 12: dalle 22, Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30: Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex
Martedì 13: dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj
Mercoledì 14 agosto: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj.
Appuntamenti
“Il tempo trafitto” a Gallipoli
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/ilarialocandina-1.jpg)
Proseguono ancora, nel mese di febbraio, gli incontri de La casa degli Artisti di Gallipoli, scrigno d’arte e cultura nel cuore del Salento.
Conclusasi l’11 gennaio la mostra “Peace and Love”, di cui il pittore e scultore Giorgio De Cesario, titolare della casa-museo, è stato direttore artistico e curatore, sarà la volta dellapresentazione di un giallo: “Il tempo trafitto”, di Ilaria Ferramosca.
L’incontro è inserito nel cartellone eventi del Movimento Alienista, di cui De Cesario è fondatore e mente propulsiva, insieme alla consorte, la professoressa Maria Cristina Maritati, anch’essa titolare della casa-museo e mostra d’arte permanente.
Il romanzo è stato vincitore della prima edizione del Premio per inediti “Giallo e Nero di Puglia”, coordinato da Regina Cesta e realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la casa editrice Giunti, che lo ha pubblicato. Pur con gli stilemi della narrativa di genere che lo contraddistingue, il libro tocca diverse tematiche sociali: a partire dalla disabilità, il disagio psichico, la violenza di genere e quella sui minori. L’ambientazione principaleè una cittadina del Salento, Porto Ionico, teatro di un efferato delitto che vede come principale sospettato il giovane Renato. Quest’ultimo è soprannominato “Magritte” per la sua innata abilità nel disegno, resa tuttavia surreale nelle modalità espressive, a causa di un ritardo cognitivo di cui soffre. Protagonista della vicenda è il consulente investigativo della difesa, Agopar, che con la psicologa Eliana Fiore è ingaggiato nell’ardua impresa di reperire prove a discolpa del giovane accusato. Nelle attività d’indagine, i due finiscono talvolta per scontrarsi con la subcultura del pregiudizio, dell’omertà e del clientelismo, che ancora oggipervadono alcuni strati sociali del nostro territorio. Il tutto si dipana all’interno del magico scenario di una provincia leccesevivace, rappresentata nei suoi luoghi artisticamente più noti, con le sue specialità tipiche e le peculiarità del linguaggio vernacolare.
La scrittrice Ilaria Ferramosca è al suo esordio come autrice di romanzi, ma già nota nel panorama culturale italiano e internazionale, in quanto sceneggiatrice di graphic novel a sfondo sociale o biografico, tradotti in diverse lingue, con i quali ha vinto numerosi premi legati al mondo del fumetto e non solo. Tiene, inoltre, seminari e tavole rotonde sulla sceneggiatura presso scuole di fumetto del territorio nazionale, in università italiane e straniere, in fiere internazionali, come “Le Festival de la Bande Dessinée” di Montréal, in Canada.
A dialogare con l’autrice, Luana Prontera: giornalista del Quotidiano di Puglia e del web magazine “Articolo21”, nonché esperta di comunicazione, giurista e consulente legale. Gli intermezzi musicali sono curati dal chitarrista Giuseppe Ashram, che eseguirà una selezione di brani appositamente scelti. L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Giunti al Punto, di Gallipoli, che gestirà la vendita del libro.
Ingresso libero, dunque, sabato 8 febbraio ore 18,00, presso LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista, via Lepanto1,Gallipoli (LE). Tel. 0833 261865 – 3332720348.
Appuntamenti
Le Terme di Santa Cesarea e la ‘cucuzzata’ alla BIT di Milano
La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/cucuzzata-vitigliano.jpg)
LE TERME DI PUGLIA ALLA BIT 2025: UN MODELLO DI SVILUPPO PER IL TURISMO DEL BENESSERE
Santa Cesarea Terme, Torre Canne, Margherita di Savoia e Castelnuovo della Daunia protagoniste il 9 febbraio a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo.
La Puglia si prepara a essere protagonista alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025, in programma dal 9 all’11 febbraio a Fieramilano Rho.
Nell’ambito delle iniziative del Padiglione Puglia, domenica 9 febbraio alle ore 13.00 si terrà la conferenza “Terme e Benessere in Puglia”, un appuntamento che accenderà i riflettori sulle potenzialità del turismo termale regionale.
All’evento, organizzato dalle Terme di Margherita di Savoia, Terme di Santa Cesarea, Terme di Castelnuovo della Daunia e Terme di Torre Canne, porteranno i saluti istituzionali i rappresentanti delle principali realtà termali pugliesi, con la partecipazione dei referenti della Regione Puglia e dei Comuni di Margherita di Savoia, Fasano e Santa Cesarea Terme, nonché di Federterme, l’associazione nazionale di riferimento per il settore termale.
Turismo termale pugliese: una risorsa da valorizzare
La conferenza offrirà un’occasione di confronto sul ruolo strategico delle terme nel panorama turistico della Puglia, mettendo in evidenza il legame tra benessere, territorio ed economia locale. Verranno presentati i punti di forza delle quattro località termali regionali – Castelnuovo della Daunia, Margherita di Savoia, Torre Canne e Santa Cesarea Terme – e le prospettive di crescita per un settore in costante evoluzione.
L’evento sarà anche l’occasione per lanciare il progetto di promozione “Terme di Puglia”, un’iniziativa che mira a rafforzare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie di marketing, collaborazioni e un’offerta sempre più integrata con il turismo esperienziale.
L’importanza della BIT per il settore termale
“La partecipazione alla BIT 2025 rappresenta un’importante opportunità per consolidare il ruolo delle terme pugliesi all’interno dell’offerta turistica regionale”, sottolineano gli organizzatori. “Il turismo del benessere è un segmento in forte crescita in Italia, come testimoniato dalle rilevazioni del 2024, e la Puglia ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione di riferimento in questo ambito”.
Per l’occasione, interverranno i seguenti esperti del settore termale e del turismo:
Marina Lalli, Amministratore Unico delle Terme di Margherita di Savoia, Mauro Galantino, Direttore sanitario delle Terme di Torre Canne, Piero Anselmi, Presidente delle Terme di Santa Cesarea, Nicola Caccavelli, Amministratore Unico delle Terme di Castelnuovo della Daunia, e Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme. In rappresentanza della Regione Puglia saranno inoltre presenti anche Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica, e Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
A completare il quadro, Ruggero Riso, ideatore del progetto e referente dell’Ufficio Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Pier Francesco Palmariggi, Assessore al Turismo del Comune di Fasano, Fabio De Paolis, Consigliere con delega al Turismo del Comune di Santa Cesarea Terme, Francesca Santobuono, Assessore al Turismo del Comune di Margherita di Savoia, mentre in rappresentanza del Comune di Castelnuovo della Daunia, il Sindaco Guerino De Luca.
L’incontro del 9 febbraio si inserisce nel più ampio programma di eventi previsti presso il Padiglione Puglia, che dal 9 all’11 febbraio ospiterà presentazioni, incontri con operatori del settore, laboratori culinari e degustazioni per valorizzare il patrimonio turistico e culturale della regione.
Appuntamento alla BIT 2025La BIT 2025 rappresenta un’importante vetrina promozionale del turismo termale pugliese, un settore che si conferma sempre più strategico per l’economia turistica della regione. L’incontro offrirà importanti spunti di riflessione su come il turismo del benessere possa contribuire alla valorizzazione e crescita del territorio pugliese, consolidando la posizione della Puglia come destinazione di riferimento per il turismo termale a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, il Comitato Feste di Vitigliano organizzerà, presso il Padiglione della Regione Puglia alla BIT, un laboratorio di food experience “Mani in pasta”
L’evento vanta la presenza del noto esperto di food e conduttore televisivo Nick Difino, che dialogherà con i referenti di Comitato e Comune per raccontare il prodotto “cucuzzata” e le curiosità storiche che si celano dietro il segreto della storica ricetta, conosciuta solo dai suoi creatori ed eredi.
L’evento è in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 14.30 presso Milano Fiere Rho.
Appuntamenti
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Bullismo.webp)
Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.
L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.
L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.
Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.
L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:
- apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
- saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
- introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
- attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
- intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
- saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
-
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna