Connect with us

Appuntamenti

Torna Maru, il peperoncino in festa

Domani l’apertura dell’evento nel borgo di Ruffano, poi le due date del 3 e 4 settembre

Pubblicato

il

Sarà presentata venerdì 2 settembre alle 19.00 in Piazzetta Giangreco a Ruffano la IX edizione di Maru – Il peperoncino in festa, nel corso del convegno “ Dialoghi di Maru – Le comunità e i territori oltre la pandemia”. 


L’evento di apertura si svolgerà alla presenza degli organizzatori, delle associazioni Made in Soap e Idee in Movimento, dell’ Amministrazione Comunale con Antonio Cavallo, Sindaco del Comune di Ruffano e Pamela Daniele, Assessora alla Cultura e al Turismo, Rita Accogli funzionario tecnico presso l’Orto Botanico dell’Università del Salento, Marco Sponziello, Presidente dell’Associazione Next Eu e Direttore Editoriale della Rivista collegata “Next Eu Magazine”, Roberto Molentino, Operatore Culturale Gianluca Palma dell’Associazione La Scatola di Latta, l’ Associazione SeminAzioni, Franco De Vitis Vicesindaco del Comune di Ruffano nonché promotore dell’inserimento del “ Lacciu te Turre”,o sedano di Torrepaduli nei PAT( Prodotti Agroalimentari Tradizionali), che quest’anno avrà un posto d’onore all’interno della festa.


Dopo la pausa del 2020 e la “Mini Edition 2021” dovute alla pandemia, Maru torna nel centro storico di Ruffano. All’interno di uno scenario impreziosito da allestimenti a tema, si  potranno ammirare piante di peperoncino provenienti da tutto il mondo, assistere a spettacoli musicali e teatrali per le vie e le corti del paese, degustare specialità locali  presso gli stand “infuocati” del mercatino, tifare durante la gara di resistenza al piccante.


Due le date previste per questa IX edizione: sabato 3 e domenica 4 settembre.


Sabato 3 settembre, la musica itinerante della Misto Band – Street Band darà il via alla festa. Presso la chiesa dell’Annunziata, in Piazzetta Giangreco, aperitivo musicale con i Koiné Musicanti delle Corti e a seguire, incontro d’autore d’eccezione quello con Francesco Maria Spanò, Accademico e Ambasciatore dell’Accademia del Peperoncino, coautore insieme a Erminia Gerini Tricarico, e Massimo Lopez di VIP Very Important Peperoncino: Crea “dipendenza” che fa bene alla salute. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Ruffano Antonio Cavallo e dell’Assessora alla Cultura e Turismo Pamela Daniele,  Introduce Gabriele Cacciatore, incaricato all’ Arte e tutela dei Beni Architettonici e Culturali del Comune di Ruffano Dialogano con l’autore Roberto Molentino, Operatore Culturale, Lorena D’Urso, biologa nutrizionista, Gianluca Palma, de La Scatola di Latta. Musica popolare d’autore e cantautorato con Adriana Polo e lo spettacolo Cantu e Cuntu: concerto in trio di rivisitazione dei canti popolari di Rosa Balistreri. Adriana è accompagnata da Ivano Lia al cajon e Stefania Polo ai controcanti. Per le piazzette del centro storico si sentirà suonare anche il violino del talentuoso Antonio Bellucci. Concluderà la serata il concerto dei DAKKAMÀ,con Giacomo Filippo Casciaro, Angelo Surdo, Federico De Pascali, Riccardo Notarpietro, Riccardo Luchena, Alessandro Pezzulla.

Domenica 4 settembre, il violino di Antonio Bellucci tornerà a deliziare i visitatori nelle piazzette del centro storico. L’aperitivo musicale in Piazzetta Giangreco, con i Koinè, Musicanti delle Corti aprirà un altro interessante incontro con l’autore di 7 Kili in 7 giorni di  Dario Vista, biologo nutrizionista e tecnologo alimentare, instancabile divulgatore scientifico da sempre in prima linea nella difesa del cittadino consumatore con le inchieste mensili su “Il Salvagente” e in varie trasmissioni televisive su reti nazionali. In particolare è un volto noto di Striscia La Notizia. Introduce Gabriele Cacciatore, incaricato all’ Arte e tutela dei Beni Architettonici e Culturali del Comune di Ruffano. Dialogano con l’autore Paolo Manco, tecnologo alimentare e tra gli organizzatori di Maru, Lorena D’Urso, biologa nutrizionista, Franco De Vitis, Vice sindaco del Comune di Ruffano. Come da tradizione a Maru- Il peperoncino in festa, il clou della serata della domenica è l’attesissima gara di resistenza al piccante, durante la quale dovranno  “assaggiare”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale Varda’ncelu alle varietà più esotiche e “ indiavolate” della scala Scoville. Durante le due giornate, saranno possibili visite guidate dei principali beni culturali del centro storico a cura di Stefano Tanisi e Infopoint Torrepaduli Ruffano. In entrambe le date, spettacolo di magia  con Mimito Sorrydista, performer ed esperto di bolle di sapone giganti coinvolgerà bambini e bambulti in uno spettacolo delicato e leggero come l’arte che racconta.


A salutare la festa,  le magiche sonorità di  Coro a Coro, un coro di  circa 40 donne, ideato e diretto da Rachele Andrioli. Un coro che  vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità attraversando  musiche popolari e d’autore dal mondo, scoprendo la forza terapeutica del canto.  


L’evento si avvale del Patrocinio della  Provincia di Lecce e del Comune di Ruffano, e della collaborazione con: Accademia Italiana del Peperoncino, Associazione La Scatola di Latta, Università del Salento, Orto Botanico e delle varietà orticole del Salento, Nover Ruffano, Associazione ODV Kairòs, Lorena D’Urso Biologa Nutrizionista,  Associazione Viviruffano.it, Pamela Maglie, Next Eu, Libreria Marescritto.


Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina

Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia

Pubblicato

il

Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.

Dopo i saluti del  presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.

Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.

Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.

Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.

È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Politiche industriale e Sud

Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce

Pubblicato

il

Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.

La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.

Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.

Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.

«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».

La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.

Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.

I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti