Appuntamenti
Tra maggio e giugno Tricase è Sport
Dal 31 maggio al 2 giugno l’evento promosso da Tricasèmia. Il presidente dell’associazione e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca, Gianluca Errico: «Un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare Sport in modo sano e divertendosi»

Segui il canale il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Tricase è Sport, evento promosso dall’associazione Tricasèmia, nasce con l’intento di convogliare tutte le discipline sportive in una grande festa, praticate dalle diverse associazioni sportive del territorio, in una grande festa di piazza per famiglie e bambini.
Negli anni, sono state decine e decine le associazioni sportive del territorio ad aver aderito alla manifestazione, con discipline diverse tra cui calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce, scherma e tante altre.
Durante le giornate dell’evento, le società sportive partecipanti avranno la possibilità di promuovere il proprio sport, mettere in atto dimostrazioni aperte al pubblico e organizzare tornei autogestiti tra i propri atleti o con la partecipazione di associazioni sportive di paesi vicini.
«L’intento della manifestazione», spiega il presidente di Tricasèmia (e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca) Gianluca Errico, «è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare Sport in modo sano e divertendosi».
Ogni anno, al tema sportivo è legato anche un aspetto sanitario, per sottolineare l’importanza della prevenzione. Si organizzano esami cardiologici e spirometrici gratuiti, grazie alla collaborazione di medici professionisti. L’associazione Tricasèmia aderisce anche alla Giornata Mondiale senza Tabacco, che ricorre ogni anno il 31 maggio.
Tramite “Tricase è Sport”, l’associazione Tricasèmia e il comune di Tricase aderiscono alla Giornata Nazionale dello Sport, indetta dal CONI.
Quest’anno, l’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Lecce e quello del Consiglio Regionale della Puglia.
IL CONVEGNO “SPORT DAY 3.0”
Da due anni a questa parte, l’associazione Tricasèmia organizza un convegno dedicato alle nuove generazioni.
È l’occasione per presentare il programma dell’evento ma anche per sensibilizzare su alcuni temi sociali e sanitari di rilevanza e con stretta attinenza con il mondo sportivo.
Quest’anno il convegno sarà dedicato alla prevenzione delle malattie respiratorie nei giovani e giovanissimi, nel giorno della Giornata Mondiale senza Tabacco.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Lunedì 27 maggio, alle 11, conferenza stampa di presentazione a Palazzo Adorno, Lecce.
Venerdì 31 maggio, alle 10, 30, convegno “Sport Day 3.0” – Ore 10.30 all’Aurora Art Space di Tricase. Interverranno:
il sindaco di Tricase Antonio De Donno; Gabriele De Masi, dir. Medico – UO Cardiologia dell’ospedale “Panico” di Tricase; Gianluca Errico, presidente dell’associazione Tricasèmia, delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca; Luigi Renis, presidente provinciale CONI; Antonella De Matteis, campionessa di motociclismo; Chiara Agrosì, dir. Medico – UOC Pneumologia ospedale “Panico” di Tricase.
Sabato 1° giugno, dalle 18,30, al Parco Comunale di via Pirandello, la presentazione del libro “Nessuna regola: 40 anni di skate in Italia” con l’autore Lele Lutteri.
Per tutto il pomeriggio: esibizioni delle associazioni sportive.
Domenica 2 giugno, alle 8,30, dal Parco comunale di via Pirandello, partenza di “Tricase in Bicicletta: tra natura e borghi tricasini”. Richiesta iscrizione presso stand Tricasèmia (Costo partecipazione € 3,00 bambino, € 4,00 adulto). L’itinerario della biciclettata: via Pirandello, corso Apulia, via Leonardo Da Vinci, via F.lli Allatini, via Stella
d’Italia, via Toma, via Martiri del 15 maggio, via Marina Poro, Litoranea, Largo Assunzione (sosta ristoro), via Marina Serra, via Viviani, via Peano, via Donato Valli, corso Apulia, via Menotti, va Carlo Alberto, corso Giulio Cesare, corso Ottaviano Augusto, via Giolitti, via Aldo Moro, via Pirandello.
Alle 9, Atletica: Corsa su strada. Richiesta iscrizione presso Stand Tricasèmia (Costo partecipazione € 2,00) e richiesto certificato medico. Categorie: Esordienti C 6/7 anni; Esordienti B 8 /9 anni; Esordienti A 10 /11 anni; Categoria Ragazzi/e 12 /13.
Alle 17, presso l’area stand: esami spirometrici gratuiti, per i… “ragazzi” da 15 a 45 anni con la dott.ssa Chiara Agrosì Dir. Medico – UOC Pneumologia del “Panico” ci Tricase.
Alle 18, presso l’area palco: percorso di agilità e Basket in carrozzina per diversamente abili; esibizione Kitri Ballet.
Nel pomeriggio di sabato 1° giugno e per l’intera giornata di domenica 2 giugno: esibizioni delle associazioni sportive di varie discipline, tra cui skate, rally, street basket, pallavolo, catch’n serve ball, mamanet, rugby, tennis, calcio, MMA, mountain bike, paratennis, atletica, danza.
L’ASSOCIAZIONE TRICASÈMIA
L’associazione di promozione sociale “Tricasèmia” è attiva dal 2013 a Tricase, con l’obiettivo di promuovere il territorio tricasino in tutte le sue forme e peculiarità. Tricasèmia punta alla creazione di una rete sociale locale, mediante la formula del cittadino attivo, pienamente coinvolto all’interno delle iniziative collettive rivolte alla cittadinanza.
Il quadro dei progetti di Tricasèmia tocca diversi rami: dallo sport alla cultura, dall’ambiente alla musica. Ad arricchire le attività di Tricasèmia, sono i rapporti di stretta collaborazione, instaurati in questi anni con charities locali e nazionali che si occupano esclusivamente, di beneficenza e solidarietà, come Ail, Admo, Telethon, LILT, Cuore Amico e tante altre.
Appuntamenti
Taurisano “green”, l’appuntamento: come smaltire bene
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri…

Possibilità di smaltire beni non più necessari in modo sostenibile e all’insegna del riciclo.
L’amministrazione comunale di Taurisano apre le porte del Centro del Riuso presso l’Ecocentro comunale di via Miggiano.
La manifestazione inaugurale è prevista per sabato 22 febbraio, alle ore 10,30.
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella locandina maggiori informazioni sugli elementi che è possibile donare o portare a casa.
Appuntamenti
Arianna Fermani: “Perché leggere ancora Aristotele”
La sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura…

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Perché leggere ancora Aristotele”, Arianna Farmani farà tappa in prima nazionale a Taurisano, presso Casa Vanini.
L’appuntamento è previsto per mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.30.
L’evento è organizzato dal comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani e sarà moderato dal ricercatore universitario presso l’Università del Salento, Mario Carparelli.
Tra le figure di spicco che prenderanno parte al dialogo con l’autrice, il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, l’assessore alla cultura Quintino Rizzello, il presidente del corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento Fabio Ciraci.
Interverranno poi il presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, Francesco Paolo Raimondi, il direttore del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo, Ennio De Bellis e, infine, dal Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Mino Ianne.
IL LIBRO
In questo libro scoprirete che Aristotele vuol farsi capire, che l’abito fa il monaco, che la filosofia, quella vera, deve avere le sue radici nella vita. Scoprirete che Aristotele riesce a mettere in circolo il pensiero utilizzando prospettive differenti perché è necessario, per quanto possibile, dar conto della straordinaria ricchezza della realtà.
È in questo sguardo che incontriamo la sua sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura. Aristotele ci accompagna nell’impegno alla felicità con la sensibilità di uno di noi. Un libro che illumina con un’accattivante, profonda leggerezza il pensiero di uno dei più grandi dell’umanità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Haberowski a Matino
Il nuovo spettacolo di Alessandro Haber, nelle vesti di Bukowski in un viaggio emozionale al Teatro G. Peschiulli

Matino si prepara ad accogliere Alessandro Haber, attore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama.
L’appuntamento, unico appuntamento in Puglia, è per venerdì 21 febbraio, alle ore 20:30, nella suggestiva cornice del teatro “G. Peschiulli”.
Haberowski (Zanzibar Produzioni SRL) è uno spettacolo teatrale nato dall’incontro immaginario tra l’attore protagonista e il poeta statunitense Charles Bukowski.
Un racconto-concerto in cui musica e prosa si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.
Un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.
Il costo del biglietto è di 20 euro. Per info e prenotazioni si può fare riferimento alla locandina in basso.
Lo spettacolo fa parte della rassegna DiVenerdì vediamoci a teatro, che parla “tutte le lingue dell’arte”.
La rassegna è promossa dall’associazione La Zattera di Ulisse.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti3 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca7 giorni fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano