Appuntamenti
Traguardi Festival: i valori dello sport nelle scuole
Il fairplay, la dignità nella sconfitta, il valore della diversità e la contronarrazione in risposta all’hatespeech, con i casi esempio di Filippo Ganna, Paola Egonu e dell’arbitro salentino Alessandro Prontera: ieri Ruffano, presto Casarano

Il Traguardi Festival si aprirà a Ruffano il prossimo giovedì 27 ottobre, ma il suo percorso è già iniziato nelle scuole del territorio.
Traguardi, di cui “Il Gallo” è media partner, è un evento promosso dal Comune di Ruffano ed ideato e organizzato dall’associazione culturale Pari. Si snoderà in una serie di appuntamenti, tra Ruffano e Casarano, che faranno tesoro della presenza di una serie di ospiti, dal giornalista Nicola Roggero all’atleta Danielle Frederique Madam, per promuovere i diritti umani, la pari dignità sociale e contrastare ogni forma negativa di discriminazione, partendo dalla narrazione sportiva.
Traguardi ha già mosso i suoi primi passi nelle giornate di mercoledì e giovedì nell’Istituto comprensivo statale di Ruffano, che rientra nella rete di partner dell’evento. Qui, l’associazione Pari, assieme all’assessora Angela Bruno del Comune di Ruffano, con delega tra le altre alle Pari Opportunità, ha incontrato gli studenti e le studentesse delle 14 classi della scuola secondaria di primo grado.
Tema di fondo è stato il fair play quale comportamento corretto e responsabile da adottare nello sport come nella vita, in contrasto ai discorsi d’odio che inquinano le competizioni sportive e le relazioni umane.
Gli studenti e le studentesse hanno riflettuto sulle parole di Filippo Ganna, campione di ciclismo su pista, che ha parlato del grande valore della sconfitta e della dignità nella sconfitta come opportunità di miglioramento personale e collettivo; hanno analizzato alcuni esempi di hatespeech, come quelli che hanno colpito la fuoriclasse della nazionale italiana di volley Paola Egonu e il ruffanese arbitro di Serie A Alessandro Prontera, imparando a contrastarli attraverso la solidarietà verso le vittime e la contronarrazione.
Infine, si è parlato di pari opportunità nello sport, decostruendo alcuni stereotipi che colpiscono le donne, gli stranieri e più in generale chi è portatore di una diversità.
La dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ruffano, Donata De Masi, ha commentato così il percorso avviato con Traguardi: “Partecipiamo con grande gioia al festival Traguardi che, attraverso lo sport, accende i riflettori su tematiche importanti come i diritti umani, il contrasto al razzismo, la multiculturalità, la disabilità, ed offre alle alunne e agli alunni spunti di riflessione e di approfondimento nelle diverse classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria. Lo sport indubbiamente apporta vantaggi alla salute e ai processi cognitivi, ma ha anche un valore fortemente inclusivo. Riesce a coinvolgere e impegnare con entusiasmo le nuove generazioni ed educa alla convivenza civile attraverso il rispetto delle regole, il fair play, il superamento dei propri limiti e degli ostacoli, in vista di un traguardo che si concretizza in una società in cui ognuno trova il proprio spazio dando un fattivo contributo alla crescita sociale”.
Nelle prossime settimane, oltre alle classi primarie della scuola di Ruffano, anche gli studenti dell’IISS “De Viti De Marco” di Casarano, parimenti partner di Traguardi, saranno protagonisti di una serie di incontri rientranti negli appuntamenti del Festival. La dirigente del “De Viti De Marco”, Rosaria De Marini, ha spiegato che: “Il percorso Traguardi, che per l’IISS “De Viti De Marco” si innesta sull’esperienza già pluriennale della curvatura sportiva dell’Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, contribuisce all’apertura di nuovi scenari nell’ambito del paradigma Sport- Diritti – Sviluppo sostenibile- Inclusione. Non si tratta, infatti, di un evento estemporaneo, ma di una collaborazione strutturata, che, grazie al Protocollo promosso dal Comune di Ruffano e dall’Associazione Pari, anche nel prosieguo, coinvolgerà i nostri studenti in contesti sistematici di approfondimento e ricerca su Sport e Management, Sport ed Agenda 2030, Sport ed innovazioni legislative, anche in virtù della collaborazione con l’Unisalento – Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport. Collaborazione interistituzionale che diventa esempio virtuoso delle sinergie territoriali a vantaggio della formazione dei giovani, non solo ai saperi ma anche e soprattutto ai valori”.
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano