Connect with us

Appuntamenti

Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0

Dai social online ai social on air: sabato 4 maggio l’importante  evento nazionale organizzato da A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani e da altre sette Sezioni locali, tra cui quella di Lecce (una delle uniche due del Sud), vedrà protagonista l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello”

Pubblicato

il

Si svolgerà a Tricase giovedì 4 maggio presso l’I.I.SS. “Don Tonino Bello”, con il Patrocinio del Comune di Tricase, l’iniziativa denominata Le giornate per la radio nelle scuole 4.0 dai social online ai social on air“.


La manifestazione è organizzata dai Radioamatori dell’A.R.I.- Associazione Radioamatori Italiani che si occupano del Progetto “La radio nelle scuole 4.0” e dai loro colleghi delle Sezioni di Venezia, Padova e Versilia-Viareggio al Nord; Roma e Macerata al Centro; Lecce ed Acireale al Sud: 7 città in tutta Italia di cui solo due al Sud, ed una di queste è proprio Tricase!


Il programma prevede, oltre alla conclusione dell’attività divulgativa già avviata in precedenti incontri, un tentativo di collegamento in Fonia in Onde Corte “HF” nella banda radioamatoriale dei 40 metri, cioè 7 Mhz-LSB, tra gli studenti dell’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” – indirizzi “Nautico”, “Aeronautico” e “Produzioni AudioVisive” – di Tricase con gli studenti dell’ I.I.S. “Biagio Pascal” Sede di Labaro-Roma.


Gli studenti avranno la possibilità di scambiarsi informazioni sulle proprie scuole, scambiarsi pareri ed opinioni, fare domande sui rispettivi corsi di studio e tanto altro ancora. La gestione dell’attività sarà a cura Soci di A.R.I. Lecce che utilizzeranno il Nominativo di Sezione IQ7AF/p (dove /p indica la “stazione” portatile) e dei loro omologhi della Sezione di Roma, IQ0RM, che utilizzeranno il Nominativo della scuola IK0MGA.


Da una seconda Stazione Radio “Portatile” allestita nel piazzale del Don Tonino Bello altri RadioAmatori faranno chiamata in “HF” con il Nominativo Speciale II7LEG assegnato dal Ministero alla Sezione di Lecce da utilizzare per il “Diploma Cento anni dell’Aeronautica Militare”, istituito dall’A.R.I. Nazionale con la collaborazione dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

«La Radio nelle scuole», spiega Icilio Carlino, Presidente di A.R.I. Lecce, «è un’attività in cui noi di A.R.I. crediamo fermamente ed in cui stiamo investendo molteplici risorse. La presenza dei Radioamatori nelle scuole di diverso grado e ordine non è un fatto nuovo ma è frutto di una convenzione MIUR-ARI sottoscritta nel lontano 2006 e che prevede la divulgazione delle attività tecniche inerenti il mondo della Radio. La nostra presenza a Tricase non vuole rappresentare un percorso didattico, non ne avremmo le competenze necessarie, ma molto più semplicemente una occasione per stimolare i giovani verso conoscenze che il mondo della scuola, per tutta una serie di motivi, non riesce a dare. Oltre a toccare i temi della storia della Radio e quelli più squisitamente tecnici relativi all’uso in varie condizioni dei dispositivi ricetrasmittenti, metteremo gli studenti nella condizione di partecipare a dei veri e propri collegamenti. Siamo convinti che questo approccio pratico possa suscitare più interessi di noiose lezioni teoriche».


«Grazie ad A.R.I.»,continua la Dirigente Scolastica del Don Tonino Bello,  Anna Lena Manca, «per l’ opportunità che ci è stata fornita che ha consentito ai nostri ragazzi di avvicinarsi al mondo affascinante dei Radioamatori. I ragazzi hanno bisogno di vedere concretizzarsi le teorie e modelli che studiano nelle discipline Stem in applicazioni nella vita reale. Teorie dei codici, fisica delle onde, onde radio, frequenze… mondi affascinanti.  Abbiamo avuto il piacere  di conoscere la figura del radioamatore uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine  e il loro essere  attivi nell’ambito della protezione civile con Sezioni dotate di mezzi adibiti a sala radio mobile e di altre svariate apparecchiature, in modo da poter essere operativi su tutto il territorio, in caso di necessità, nel minor tempo possibile».


«Organizzare l’intero progetto che comprende anche l’attività del 4 maggio», commenta Gianluca Eremita, addetto stampa di A.R.I. Lecce e referente del A.R.I. Lecce-Gruppo di Tricase che ha curato l’organizzazione, «è stato faticoso tanto quanto riuscire a far esplorare agli studenti il “nostro” mondo della Radio, un mondo a loro completamente sconosciuto. Tutta questa fatica è stata ampiamente ripagata dall’entusiasmo e dalla curiosità che abbiamo fin qui riscontrato nei ragazzi che hanno preso parte agli incontri che precedono l’appuntamento conclusivo. Un ringraziamento particolare va alla dirigente Anna Lena Manca ed ai docenti Viviano Causo e Bruno Micolano che si sono messi a disposizione e si sono prodigati per garantirne la migliore riuscita possibile. Grazie per il supporto offertoci e per aver creduto nelle nostre capacità al Presidente di A.R.I. Lecce, Icilio Carlino, ed a Giovanni Carboni, referente nazionale del progetto e già Vice-Presidente di A.R.I. Roma, per averci seguiti passo dopo passo. Grazie, infine, anche al sindaco Antonio De Donno per averci concesso il Patrocinio del Comune di Tricase».



Appuntamenti

Tifiamo l’inclusione

L’inclusione, la prevenzione e il sostegno alle famiglie  saranno i temi predominanti della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025,  promossa dal Centro Servizi “Amici di Nico”. L’evento “Tifiamo l’inclusione” #ballandoincampo in programma il prossimo 2 aprile, vedrà impegnato il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico”  in collaborazione con l’Unione Sportiva Lecce presso lo Stadio di via del Mare dalle 9,30 alle 12.30

Pubblicato

il

La presentazione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo 2025 è avvenuta questa mattina attraverso una conferenza stampa (patrocinata dalla Provincia di Lecce “Salento d’Amare”), che si è svolta presso Palazzo Adorno alla presenza di esperti del settore, Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”) e di alcuni rappresentanti istituzionali del territorio.

Per l’occasione erano anche presenti Valentina Romano (Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia), insieme al direttore del Distretto Socio-Sanitario di Lecce, Rodolfo Rollo.

 Nel corso dell’incontro si sono avvicendati numerosi interventi, segno del rilevante ed intenso coinvolgimento di tutto il territorio.

Per la Provincia il presidente Stefano Minerva, con il direttore generale Andrea Romano, che ha tenuto ad evidenziare «la forza delle associazioni che mettono attività in campo su questo tema».

A seguire Donato Provenzano, Stadium manager, delegato del presidente Saverio Sticchi Damiani dell’US Lecce per l’organizzazione dell’evento, Antonio Gabellone, deputato, Paolo Pagliaro, consigliere regionale, Lara Cataldo, presidente Commissione Pari opportunità e diritti universali delle persone con disabilità del Comune di Lecce, Bernardo Monticelli, presidente Ambito territoriale sociale di Lecce, Gianfranco Melcarne, presidente Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo, Emiliano Cazzato, responsabile dell’Ufficio di Piano ATS di Gagliano del Capo, Vincenzo Ciullo, titolare dell’Azienda “Mare Vivo “ di Castro, che ha portato l’emozionante testimonianza dell’esperienza di apprendistato vissuta da sette ragazzi con autismo nell’azienda, che presto si trasformerà, per uno di loro, in contratto di lavoro.

 «Nel 2017», ha dichiarato Rollo, «sono stati ridefiniti i livelli essenziali di assistenza e in questa occasione lo Stato ha manifestato una particolare attenzione sulle disabilità e tra queste quelle legate al disturbo del NeuroSviluppo. Il Covid ha bloccato un po’ tutto e dopo il 2022 c’è stata la ripartenza di tipo legislativo. C’è adesso la sfida di disegnare uno scenario nuovo dove il sociale e il sanitario dovranno lavorare  insieme per i progetti di vita di queste persone».

L’obiettivo della mattinata di mercoledì 2 aprile sarà quello di diffondere una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.

La giornata coinvolgerà gli alunni  e i compagni di classe degli utenti di “Amici di Nico” provenienti da numerosi istituti scolastici della provincia, insieme alle loro famiglie, ai rappresentanti delle associazioni locali e agli ospiti istituzionali.
Da diversi anni il Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico” investe in numerosi servizi e percorsi di presa in carico mirati e integrati in tutte le fasi della vita: dalla diagnosi alla riabilitazione secondo tre assi: età evolutiva, fase di transizione ed età adulta, attraverso le sedi operative di Matino, Lizzanello e Mesagne.

I percorsi riabilitativi, coinvolgono una Equipe multiprofessionale in rete con operatori della scuola, dei servizi sociali territoriali, del terzo settore oltre naturalmente alle famiglie. Ma a queste vanno ricordate anche molte iniziative specifiche rivolte all’inclusione sociale e scolastica, con supporti specialistici in classe e attività extra scolastiche, sino all’inserimento di ragazzi autistici nell’ambito del lavoro.

Inoltre, lunedì 31 marzo alle ore 10,  è in programma l’incontro Valorizziamo la Neurodiversità” presso la sala consiliare sita nell’ex chiesa di Santa Filomena a Ugento.

L’evento è organizzato dall’Ambito Territoriale di Zona di Gagliano e sarà un momento di riflessione e di scambio di esperienze tra i diversi attori sociali e sanitari, ma anche un delicato ed emozionante incontro con le famiglie e con chi vive l’autismo in prima persona. Il dialogo con un ragazzo ventenne permetterà ai presenti di comprendere al meglio la “condizione neuro divergente” e di conseguenza abbattere gli stereotipi sociali che impediscono la comprensione e la vera inclusione.

Seguiranno i saluti istituzionali di: Salvatore Chiga (sindaco di Ugento), Gianfranco Melcarne e Emiliano Cazzato presidente dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Emiliano Cazzato (responsabile Ufficio di piano dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo), Giuseppe Reho (dirigente istituto comprensivo  scolastico  di Ugento) e Maria Antonietta Bove (presidente di “Amici di Nico”).

Per l’occasione sono previsti gli interventi di: Maria Nacci (direttore sanitario della Asl di Lecce), Valentina Romano (direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia), Chiara Pedaci (Neuropsichiatra infantile), Mariantonietta Vergine (Psichiatra), Agnese Pisanello (Psicologa analista del comportamento). Modera il dibattito Donatella Franza (Assistente sociale dell’Ambito territoriale sociale di Gagliano del Capo e referente del Servizio di integrazione scolastica).

Il programma dell’evento del 2 aprile, invece, vedrà alle ore 930 il ritrovo dei pullman presso la Stadio di via del Mare e, alle 10, l’inizio del Flash Mob con l’esibizione delle coreografie di apertura eseguite dai gruppi di ballo presenti. Alle 12, il momento finale, con  i saluti istituzionali e la premiazione della coreografia che riceverà il maggiore numero di like sulla pagina Facebook di “Amici di Nico”.

 A chiudere il ricco calendario degli appuntamenti per la settimana per la consapevolezza dell’autismo sarà la tavola rotonda che si terrà il prossimo 22 maggio a Mesagne (in provincia di Brindisi).

«Occorre favorire il lavoro di rete e supportare azioni che aiutino la società ad essere più consapevole dell’importante ruolo “abilitante” nel progetto di crescita ed essere disponibili ad accogliere tutte le diversità», ha affermato la presidente del Centro Servizi per l’autismo Maria Antonietta Bove, a margine dell’evento del prossimo 2 aprile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti

Progetto Simona, domani la presentazione. Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità

Pubblicato

il

Il Comune di Andrano e il Comune di Tricase, in collaborazione con la Fondazione Noi Siamo Paola, l’Associazione A-Mare e l’Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto, presenteranno il Corso per Istruttori Subacquei Specializzati per Non Vedenti – Progetto Simona.

L’evento si terrà domani, sabato 29 marzo, alle ore 18, presso il Castello di Andrano nell’Area Eventi della “Community Library”.

UN EVENTO PER L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ

L’iniziativa rappresenta un momento significativo per le comunità, ponendo l’attenzione sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione sociale.

Il corso mira a formare istruttori subacquei in grado di guidare e supportare persone non vedenti nell’esperienza della subacquea, abbattendo barriere e favorendo nuove opportunità.

LA PRESENTAZIONE

Durante la presentazione interverranno:

Salvatore Accogli – presidente dell’Associazione Gruppo A-Mare

Angela Costantino Pinto – presidente Associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto

Manrico Volpi – trainer didattica ASBI

Salvatore Colazzo – Garante dei diritti delle persone con disabilità – Unione dei Comuni Terre a Levante

Antonio Giampietro – Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità

Alberto Brunelli – presidente della Fondazione “Noi Siamo Paola”

Salvatore Musarò – sindaco di Andrano

Antonio De Donno – sindaco di Tricase

«UN’OPPORTUNITÀ PER LE NOSTRE COMUNITÀ»

«Questo evento rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare i valori di inclusione e crescita sul nostro territorio», sottolinea il sindaco di Andrano Salvatore Musarò, che invita «a partecipare tutte le associazioni locali, gli enti del territorio e i cittadini per conoscere da vicino questa iniziativa di grande valore sociale e sportivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parco Naturale Litorale di Ugento, Presidio di Pubblica Bellezza

Domenica l’inaugurazione. Diventerà un luogo che i Ciceroni saranno chiamati a adottare attraverso iniziative di tutela, informazione e manutenzione di cui i ragazzi stessi saranno protagonisti e promotori

Pubblicato

il

di Sefora Cucci

Conoscere, valorizzare, prendersi cura del territorio di Ugento e farlo, coinvolgendo i giovani: sono questi gli obiettivi del progetto “Ciceroni e custodi di comunità”, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine APS e vincitore dell’avviso pubblico Puglia capitale sociale 3.0.

Nell’ambito del progetto, domenica 30 marzo, alle ore 10, ci sarà l’inaugurazione del Presidio di pubblica bellezza Parco Naturale Litorale di Ugento: il presidio diventerà un luogo che i Ciceroni saranno chiamati a adottare attraverso iniziative di tutela, informazione e manutenzione di cui i ragazzi stessi saranno protagonisti e promotori.

Per la giornata di domenica il ritrovo è fissato presso il Centro visite del Parco Naturale a Torre San Giovanni.

Qui gli operatori dell’associazione ambientalista Amanti della Natura ETS – fra i collaboratori del progetto – racconteranno le caratteristiche del parco e del centro, guidando poi la passeggiata lungo i sentieri naturalistici.

I Ciceroni dell’Istituto comprensivo di Ugento animeranno il percorso con l’esecuzione di alcuni canti popolari sotto la guida di Sandra De Rose che, all’interno del progetto, cura il laboratorio dedicato a questa forma d’espressione.

Nella rete dei partner di “Ciceroni e custodi di comunità” rientrano il Comune di Ugento con l’ente parco, la cooperativa Imago e l’agenzia viaggi e turismo Lux Services.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, bambini e famiglie.

Info al 3394239357.

Foto in alto (di Marco Errico) da parcolitoralediugento.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti