Appuntamenti
Tricase: Paesaggi sonori. Parole e musica nell’incanto dei luoghi
Da mercoledì 27 luglio a venerdì 5 agosto la rassegna musicale che punta ad esaltare la bellezza e l’incanto dei luoghi ricordando il rispetto, la cura e la valorizzazione dei luoghi si concretizzano anche nel proporre gesti rivolti a ridurre l’impatto ambientale nel corso degli eventi e nella sensibilizzazione sulla destinazione pubblica dei beni culturali e paesaggistici
La rassegna “Paesaggi Sonori”, è giunta alla sua terza edizione.
È nata nel 2019 dopo che un tornado aveva devastato il Sud Salento e le Marine di Tricase in particolare. L’idea guida fu quella di affiancare l’operosità finalizzata alla rinascita di alcuni luoghi simbolo con la musica e a poesia.
Ora che la ricostruzione è già felicemente consolidata, la rassegna continua conservando l’abbinamento della musica alla particolarità dei luoghi che la ospitano per esaltarne la bellezza e l’incanto.
Il rispetto, la cura e la valorizzazione dei luoghi si concretizzano anche nel proporre gesti rivolti a ridurre l’impatto ambientale nel corso degli eventi e nella sensibilizzazione sulla destinazione pubblica dei beni culturali e paesaggistici.
Sarà, perciò, scoraggiato l’utilizzo della plastica e dei contenitori monouso e promossa una raccolta di firme per inserire Torre Palane di Marina Serra tra i luoghi beneficiati dall’attenzione e dal finanziamento del FAI.
La rassegna è organizzata dalla pro-loco, in collaborazione con le associazioni: Adovos Messapia, Magna Grecia Mare, Clean Up Tricase, Tricasèmia, Coppula Tisa, Ets Marina Serra, con la “Rete di imprese di borgo Marina Serra” e con l’Associazione Commercianti di Tricase. La manifestazione gode del Patrocinio del Comune di Tricase. Media Partner Mondoradio Tuttifrutti.
Gli spettacoli sono tutti gratuiti.
Mercoledì 27 luglio, ore 21
Tricase Porto, Banchina del Porto Vecchio
Dal Veliero “Portus Veneris”: “Jazz Around The World, un viaggio in musica”
Nato da un’idea di Cristina Lacirignola e Andrea Gargiulo, “Jazz Around the World” è un progetto che si ispira al concetto di musica come medium per viaggiare, per attraversare paese e luoghi lontani e vicini, per conoscere culture, storie e lingue ,differenti. Il progetto è frutto di una lunga e accurata ricerca di musiche provenienti da tutto il mondo, riarrangiate con raffinata maestria da Andrea Gargiulo. Il linguaggio e lo stile compositivo è quello del jazz, idioma ormai universale, sempre capace di attingere e trarre ispirazione dalle diverse tradizioni musicali.
Un viaggio nel tempo e nello spazio: dall’Europa all’America Latina, dalla Russia fino al Sud Africa.
Il concerto si concluderà con un supplemento di “festa swing e dixieland”.
I musicisti che si esibiranno: C. Lacirignola (Voce), A. Gargiulo, E. Lanzo (batteria), N. Catacchio (c.basso), G. Di Leone (Chitarra), M. Lacirignola (Tromba), F. Manfredi (Clarinetto).
Sabato 2 agosto, ore 21,30
Marina Serra, Celacanto
Il Brasile….secondo noi
Paola Arnesano (Voce), Claudio Tuma (Chitarra), Marco Tuma (Armonica, flauto e sax)
“Da Vinicius&Jobim ai Tropicalisti”: un percorso nella musica d’autore brasiliana: da Jobim a Chico Buarque, Djavan, Milton Nascimento, Gilberto Gil, Joao Bosco ed interpreti come Joao Gilberto ed Elis Regina.
Venerdì 5 agosto, ore4
Marina Serra, Piazzale Torre Palane
Alba Mediterranea, Elegia del Mare
Testi di Rumiz, Hikmet, Kavafis, Erri De Luca, Omero e Dante: Aldo Nichil (Chitarra) e Donato Chiarello (voce narrante).
Donato Chiarello. Dopo un anno di insegnamento in Francia, incontra il teatro e se ne innamora. La sua formazione parte dall’Actor’s Studio di Pisa dal 1982 al 1984.
È stato, poi, fondatore, attore e regista de “L’O di Giotto” e de “La via del sale” di Corsano per circa 20 anni.
Per quindici anni è stato attore della compagnia “Calandra”di Tuglie. Conduce vari laboratori nelle scuole e teatri in provincia di Lecce.
Aldo Nichil. Dopo gli studi di chitarra classica al Conservatorio di Firenze, si dedica alla ricerca nel campo della musica etno-popolare. Diventa uno degli artefici della riscoperta della musica popolare negli anni ’70 e collabora con i gruppi di Caterina Bueno, Francesco Giannattasio e Alberto Balia, con cui è ospite in importanti Festival Internazionali. Tornato nel Salento, da un contributo importante alla riscoperta della Pizzica come medium musicale dell’identità salentina. Contemporaneamente la sua ricerca musicale si estende verso le altre culture mediterranee ed è raccolta in diversi progetti discografici.
Ore 4,30
“Io che amo solo te. Le voci di Genova”
Serena Spedicato ricopre le vesti di cantante/voce narrante. Un progetto originale nato dal suo desiderio di raccontare una delle pagine più significative della Genova degli anni ’60, la scuola genovese, e ripercorrere le vite, le storie e le canzoni dei cantautori genovesi.
Intellettuali e poeti prima che cantanti, alternativi nei valori e negli stili, ispirati dal jazz, la filosofia esistenzialista e gli chansonniers francesi, hanno esplorato e raccontato l’amore e l’esistenza come mai prima.
I progetti sono felici se felici son gli incontri che li generano: con lo scrittore Osvaldo Piliego che ha firmato i testi originali, Vince Abbracciante, fisarmonica e arrangiamenti originali, Nando Di Modugno, chitarra classica, Giorgio Vendola, contrabbasso e la regia di Riccardo Lanzarone.
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Politiche industriale e Sud
Bucci, Caroppo, Delli Noci, Gesmundo, Greco, Mazza, Moscara, Sergio Filograna, Vasile: istituzioni, imprenditori, sindacato discutono dello sviluppo del Mezzogiorno. Due tavole rotonde su industria e infrastrutture il 6 febbraio al Convitto Palmieri. iniziativa della Cgil a Lecce
Due tavole rotonde per discutere di politiche industriali ed infrastrutture nel Mezzogiorno che si appresta a vivere l’era dell’autonomia differenziata.
La Cgil Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d’amare, organizza per giovedì 6 febbraio (a partire dalle ore 9) nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri un’iniziativa dal titolo: “Sud, facciamo la differenza. Autonomia, Politiche industriali, Infrastrutture”.
Istituzioni, imprenditori e rappresentanti dei lavoratori discuteranno dello sviluppo del Mezzogiorno, in un contesto di forte indecisione dovuto alle tante crisi che allarmano i settori industriali, all’isolamento e al gap infrastrutturale che marginalizzano il Sud, ma anche alle incognite sulla riforma della legge Calderoli.
Tra i presenti anche il Segretario della Cgil Nazionale con delega alle Politiche industriali, Pino Gesmundo.
«L’obiettivo è fornire strumenti utili a decifrare il momento che sta vivendo il Mezzogiorno, con un focus sulle proposte e le necessarie infrastrutture intese anche come livelli essenziali per l’esigibilità dei diritti dei cittadini, per non correre il rischio di cristallizzare un’Italia a due velocità», spiega il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, «al centro del dibattito investimenti e politiche industriali per compensare la marginalità geografica e dare un impulso ai settori industriali tradizionali messi a dura prova dalle transizioni in atto».
La prima tavola rotonda, intitolata “Quali infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, avrà inizio alle ore 9,15, dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva.
Parteciperanno: Gabriele Greco, presidente di Ance Lecce; Antonio Sergio Filograna, presidente di Leo Shoes e vicepresidente di Confindustria Lecce; Antonio Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, e Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Dopo una breve pausa-caffè, alle 11,15 i lavori ricominceranno con la seconda tavola rotonda, intitolata “L’impatto dell’Autonomia differenziata sulle politiche industriali per il Sud”, alla quale parteciperanno: l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci; il deputato Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati; la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. Concluderà i lavori il segretario della Cgil Nazionale, Pino Gesmundo.
I dibattiti saranno moderati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti