Connect with us

Appuntamenti

Giovedì 1 e venerdì 2 giugno: Tricase è Sport

Decima edizionje. L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare sport in modo sano e divertendosi

Pubblicato

il

Tutto è pronto per Tricase è Sport, manifestazione organizzata Tricasèmia, associazione di promozione sociale attiva dal 2013 a Tricase, con l’obiettivo di promuovere il territorio tricasino in tutte le sue forme e peculiarità.


Tra i numerosi progetti che l’associazione Tricasèmia ha ideato e portato avanti negli anni, vi è proprio il progetto “Tricase è Sport”.


Grazie all’impegno di un gruppo di volontari, l’associazione promuove il lavoro delle tante associazioni sportive presenti a Tricase, occupandosi di comunicare e valorizzare le attività sportive della città.


Il progetto “Tricase è Sport” culmina ogni anno nei giorni 1 e 2 giugno.


La festa ha avuto origine con l’intenzione di promuovere tutti gli sport, sensibilizzare uno stile di vita sano e invitare giovani e meno giovani a praticare sport.


Negli anni, l’associazione è riuscita a coinvolgere decine e decine di società sportive del territorio, con discipline diverse tra cui calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce e freestyle.


Durante le giornate che compongono l’evento, le società sportive partecipanti hanno la possibilità di promuovere il proprio sport, mettere in atto dimostrazioni dello stesso aperte al pubblico e organizzare tornei autogestiti tra i propri atleti o con la partecipazione di associazioni sportive di paesi limitrofi.


L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare sport in modo sano e divertendosi.


Teatro dell’intera manifestazione è piazza Cappuccini, la principale piazza di Tricase, scenario ideale per riportare lo sport alle sue origini e cioè in piazza, lì dove ogni bambino è libero di giocare e divertirsi senza pensieri.


L’evento, oltre a dare spazio ai già citati sport tradizionali, offre la possibilità di esibirsi anche ad associazioni o semplici appassionati di sport ritenuti più spettacolari per le loro evoluzioni, ma anch’essi svolti con grande spirito di sacrificio e dedizione.


Tra questi, lo Skate e BMX Trial, pattinaggio Freestyle e Freestyle di Calcio.


Quest’ultima è anche la disciplina in cui è specializzato Alessandro Colazzo, artista tricasino di livello internazionale che svolge il ruolo di direttore artistico dell’evento.


Durante l’evento “Tricase è Sport” si organizzano competizioni amatoriali che coinvolgono l’intero territorio tricasino e tutta la comunità.


Tra queste, la Passeggiata in Bicicletta, con la partecipazione di centinaia di persone: un percorso mozzafiato tra i vicoli dei borghi e rioni di Tricase.


Tricasèmia, inoltre, aderisce da tempo alla giornata mondiale della lotta al fumo, calendarizzata il 31 maggio. In questa giornata si svolgono convegni nelle scuole, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della lotta al tabagismo e i benefici di una vita sana.


L’intervento di medici di settore e sportivi del territorio sarà anche l’occasione per presentare l’imminente evento in programma il 1° e il 2 giugno.


Nelle diverse edizioni dell’evento, Tricasèmia ha sposato anche progetti importanti e di grande rilevanza sociale, come le iniziative della ONLUS Cuore Amico, Associazione Aiuto ai Bambini Disabili, a cui è stato devoluto l’incasso dell’evento, per l’acquisto di mezzi di locomozione per bambini con difficoltà motorie.


Ogni anno l’evento è stato ben lieto di ospitare tantissimi personaggi locali e non, come Mino Taveri (direttore di XXL Sport Mediaset), Antonella Del Core (campionessa pallavolo e capitana della nazionale italiana di Volley), Francesca Lanciano, campionessa europea di salto in lungo, Danilo Bonaparte, atletica della nazionale italiana di football americano.


Sin dalla sua nascita, l’evento si forgia del patrocinio nazionale del CONI.


«OGNUNO DI NOI DOVREBBE DIRE TRICASE È MIA»


Gianluca Errico, presidente di Tricasèmia e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca


«Tricase è Sport: che storia! Da dieci anni continuiamo a generare entusiasmo», dichiara con orgoglio il presidente di Tricasèmia e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca Gianluca Errico, «la nostra associazione ha una storia che parte nel 2012 dalle idee di tanti amici legati alla nostra città. È così che nasce Tricasèmia, un nome che racchiude in sé l’appartenenza viscerale alla città, che cerchiamo di trasmettere giorno dopo giorno. Ogni cittadino dovrebbe affermare “Tricase è Mia”, vivere la città come fosse una casa, sentirsi parte di una comunità e fare squadra in ogni dove e per ogni cosa».

«Costituendo l’associazione, nel 2013», ricorda il presidente, «è stato proprio Tricase è Sport il primo evento targato Tricasèmia: lo sport è uno strumento efficace per diffondere il nostro messaggio alla città, soprattutto a bambini e ragazzi. Portare tutte le discipline sportive della città in Piazza Cappuccini resta una splendida possibilità di promozione per le associazioni sportive ed una opportunità di diffusione della cultura dello sport, volano di coesione ed integrazione sociale.  La peculiarità dell’evento è che tutte le associazioni sportive collaborano attivamente nella buona riuscita, dando il loro apporto pratico. Nessuno è ospite ma tutti sono pezzi preziosi di un puzzle che migliora anno dopo anno.  Negli anni, Tricase è Sport è cresciuta notevolmente, grazie all’impegno di tanti ragazzi e ragazze che hanno a cuore la nostra Tricase e che volontariamente si mettono a disposizione con l’intento di valorizzare ancora di più questo progetto. L’evento è diventato ormai la cartolina della nostra associazione ma anche della nostra città, come più volte riconosciuto negli anni dalle varie amministrazioni».


«L’augurio», conclude Gianluca Errico, «è che anche questa decima edizione resti memorabile, continuando a coltivare il nostro sogno di poter sentire affermare da ogni cittadino: “Tricasèmia!”. Grazie a chi ha creduto e continua a credere nella manifestazione e nel progetto Tricase è Sport, continuiamo a generare entusiasmo!».


IL PROGRAMMA





Sport Day 2.0, il convegno di presentazione dell’evento


Sport e prevenzione: due aspetti fondamentali per uno stile di vita sano


L’associazione Tricasèmia quest’anno promuove il convegno Sport day 2.0.


L’evento è articolato in due giornate e sarà occasione di confronto fra istituzioni, centri di riferimento per le malattie cardiovascolari e la comunità locale.


L’idea di dar vita a questo congresso è partita dalle recenti scomparse che purtroppo hanno colpito la nostra comunità: il 32enne di Andrano, Stefano Rizzo, e il giovane supersanese Antonio Rizzo.


L’incontro si svolgerà nella mattinata di giovedì 1° giugno, presso il liceo statale “G.Comi” di Tricase.


È stato scelto come luogo quello scolastico, in quanto considerato più appropriato per la maggiore presenza di giovani che rappresentano il target del meeting in questione.


Intento dell’iniziativa è trasmettere ai ragazzi, influenzati dai molteplici effetti negativi della globalizzazione, quanto sia importante adottare uno stile di vita sano e quanto sia utile sensibilizzare loro sulla prevenzione delle malattie, in particolare di quelle cardiovascolari.


Pertanto, ampio spazio è dato alle patologie cardiologiche che costituiscono la prima causa di mortalità nel mondo. Sulla base di quanto è riportato dal Global Health Observatory (GHO) emerge un dato importante: su 56,9 milioni di morti totali nel mondo, ben 15,2 milioni sono coloro che perdono la vita a causa di malattie che colpiscono l’apparato cardiocircolatorio.


Trattasi di decessi che, si potrebbero in parte evitare, se tutta la società, giovanile e non, si dedicasse ad una maggiore attività preventiva, la quale prevede fattori determinanti, come: un modus vivendi equilibrato, abolizione dei fattori di rischio, ossia fumo, sostanze stupefacenti, alcool, sedentarietà e ulteriori elementi che ledono la salute dell’individuo.


Nel contribuire alla realizzazione di questo progetto, vi saranno presenti professionalità mediche specializzate nel settore delle malattie cardiovascolari, che si offrono come volontari per il bene della collettività, con l’obiettivo di illustrare ed approfondire le conoscenze attuali riguardo gli aspetti clinici e sociali di queste patologie.


In particolare, l’evento dovrà fornire spunti utili a stimolare momenti di dibattito, confronto e riflessione tra i professionisti coinvolti e soprattutto consentirà di agevolare l’interazione tra i medici, le associazioni e i giovani.


Successivamente alla giornata del 1° Giugno, durante la manifestazione di Tricase è Sport, Tricasèmia offrirà la possibilità, ai ragazzi tra i 15 e i 35 anni, di effettuare gratuitamente visite cardiologiche, al fine di scoprire eventuali morbosità silenti ed evitare esiti infausti.


Il convegno sarà anche l’occasione per presentare il nuovo Corso di Laurea Triennale in Diritto e Management dello Sport, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università del Salento.



Appuntamenti

Caprarica di Lecce ricorda il suo poeta

Dedicato ad Antonio Verri. Passi avanti verso la “Città del Poeta”

Pubblicato

il

A Caprarica di Lecce il ricordo di Antonio Verri

In occasione del 76° anniversario della nascita del poeta Antonio Verri, Caprarica di Lecce lancia la rassegna di iniziative culturali ed artistiche “Verso la Città del poeta” che si terrà sabato 22 febbraio a partire dalle ore 19.00.

Nato a Caprarica di Lecce, il poeta, scrittore e operatore culturale Antonio Leonardo Verri, scomparso nel 1993, il 22 febbraio avrebbe compiuto 76 anni.

L’appuntamento punta ad istituzionalizzare la cittadina di Caprarica come “città del poeta” e si propone di presentareiniziative a tema per onorare la memoria e l’opera dello scrittore e, per garantire un prosieguo al lavoro di ricerca e alle attività culturali e artistiche a suo nome.

In particolare alle 19, nella sala Antonio Verri, Giardini Montinaro ci sarà la presentazione dell’Accordo di collaborazione, tra Comune di Caprarica di Lecce, Università del Salento, Provincia di Lecce, Polo Biblio-museale di Lecce, Comune di Cursi e Associazione culturale Fondo Verri, per la valorizzazione della figura del poeta. Questa rete di collaborazione si propone lo sviluppo e il coordinamento di azioni, progetti e politiche di divulgazione e promozione dell’opera del poeta, in sintonia con l’idea verriana di comunità intellettuale e di lavoro.

L’incontro proseguirà con l’illustrazione del nuovo concorso artistico internazionale “Pigmenti inversi, che coniuga il movimento street art con la poesia di Verri.

Si continuerà con la presentazione del doppio volume “Le parole si arricciano come le nuvole. Scritti dispersi (1977-1993)”, a cura di Irene Bevilacqua e Adele Errico, edito da Kurumuny nella collana Declaro, diretta da Simone Giorgino.

Un lavoro di ricerca a partire da riviste, quotidiani e fogli letterari che accoglievano articoli e narrazioni dello scrittore (dal 1977 al 1993) e che, ad oggi, risultano di difficile consultazione. Si concluderà con “Punto fermoElectroAcusticRecital, spettacolo musicale recitativocon musiche di Alessandro Lorusso, Mauro Dicioci e voce di Piero Rapanà, Simone Franco.

Paolo Greco, sindaco di Caprarica e consigliere provinciale sottolinea: “Come ogni 22 febbraio, ricorderemo Antonio Verri, poeta, artista e nostro concittadino, che ha lasciato una traccia permanente nella comunità. […] La sua figura continua a ispirare la rinascita del nostro paese. […]”.

Sefora Cucci

Continua a Leggere

Appuntamenti

Laboratori gratuiti dalla Pro Loco di Ugento e Marine

Le attività hanno l’obiettivo di far scoprire ai giovani tradizioni e saperi che caratterizzano l’identità del territorio, nell’ottica di una valorizzazione e conoscenza a 360° di Ugento e del suo patrimonio culturale….

Pubblicato

il

Nell’ambito del progetto “Ciceroni e custodi di Comunità”, vincitore dell’avviso “Puglia capitale sociale 3.0”, la Pro Loco Ugento e Marine organizza tre laboratori gratuiti su Arte e antichi mestieri, rivolti a giovani dai 10 ai 30 anni.

I corsi hanno una formula breve (3-4 incontri per ogni laboratorio) e prevedono una restituzione finale, con una mostra o evento pubblico sui lavori realizzati e le competenze apprese. Le attività saranno modulate in base all’età dei partecipanti.

Il calendario è così strutturato: laboratorio di disegno dal vero – il 21, 22 e 25 febbraio; laboratorio di cesti e panari il 26, 27 febbraio e 5 marzo; laboratorio di tessitura tradizionale su telaio a cornice il 28 febbraio, 1, 6 e 7 marzo.

Tutti i laboratori si terranno presso la sede degli Scout d’Europa a Ugento, dalle ore 16 alle 19.

Le attività hanno l’obiettivo di far scoprire ai giovani tradizioni e saperi che caratterizzano l’identità del territorio, nell’ottica di una valorizzazione e conoscenza a 360° di Ugento e del suo patrimonio culturale.

Per info e iscrizioni contattare il numero 339.4239357, o scrivere una mail a ciceroniugento@gmail.com.

Sefora Cucci

Continua a Leggere

Appuntamenti

Carnevale, a Tricase si parte oggi…

Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino…

Pubblicato

il

Si rinnova anche nel 2025 l’appuntamento con il Carnevale TricasinoI Masci de na fiata”, la tradizionale rivisitazione del carnevale che in un tempo passato caratterizzava il territorio di Tricase.

L’edizione 2025 è organizzata dall’APS Pro Loco Tricase e dal comune di Tricase, con la direzione artistica dell’associazione Tricasèmia.

LA TRADIZIONE

Obiettivo del Carnevale Tricasino “I masci de na fiata” è la conservazione e la rivisitazione in chiave contemporanea delle arti carnascialesche che caratterizzavano il territorio di Tricase.

Al termine di un intenso periodo di studi e approfondimenti, tramite fonti scritte e orali, si è riusciti a delineare le peculiarità del Carnevale a Tricase.

Si è scoperto che, sin dall’antichità, a Tricase non vi era una tradizione di un carnevale con carri allegorici o di cartapesta. La particolarità del Carnevale a Tricase è rappresentata dalla presenza dei masci.

È il nome dialettale delle maschere che identificano e caratterizzano il Carnevale Tricasino, conferendone originalità.

Anche e soprattutto per via della povertà economica del territorio, basata principalmente sull’agricoltura di sussistenza, era uso, durante il periodo carnascialesco, mascherarsi utilizzando gli indumenti e i costumi che si possedevano in casa.

Ne venivano fuori, così, dei travestimenti stravaganti e del tutto originali: i masci.

Una volta travestiti, i masci si incontravano nelle piazze dei rioni e dei borghi di Tricase e frazioni per dare vita alle, così chiamate, masciate.

Si trattava di momenti conviviali in cui i membri della comunità danzavano e cantavano, accompagnati da chitarre o da strumenti improvvisati.

Si faceva visita agli anziani del posto ma anche alle personalità più in vista delle piccole comunità territoriali (i signori, i don, ecc.), li si canzonava con stornelli e poesie composte per l’occasione, chiedendo loro in cambio frutta di stagione o dolci tipici poveri, come le fiche siccate.

Ecco, quindi, che le masciate rappresentano l’originalità del Carnevale a Tricase.

Per sottolineare la peculiarità, da 11 anni a Tricase si è cercato di riproporre il Carnevale di un tempo, mettendo in scena le masciate: il luogo del ritrovo sono le piazze dei rioni e dei borghi della città e, proprio come si faceva un tempo, ci si diverte in allegria, entrando nelle case delle persone, cantando loro stornelli in cambio di dolci tipici.

La colorata carovana del carnevale a Tricase è guidata dalla figura della maschera tricasina: u masciu.

U MASCIU

Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino.

Per questo motivo, si è pensato di inventare una maschera di Tricase, conferendone un significato.

Infatti, Tricase, rappresenta un unicum dal punto di vista della conformazione urbana del territorio.

Solo negli ultimi decenni si è assistito ad una conurbazione di diversi territori che in passato erano frazioni. Il risultato è che le identità culturali di quelle che un tempo erano frazioni e che oggi sono rioni sono rimaste fortemente radicate nelle comunità.

Ed è proprio queste differenze tra i rioni e le frazioni della città di Tricase che si vogliono rimarcare tramite la maschera du masciu, differenze che arricchiscono il patrimonio culturale cittadino.

Quindi, u masciu indossa tutti i simboli che distinguono gli attuali rioni e frazioni della città.

La maschera è stata ideata e realizzata dal maestro artigiano tricasino Ilaria De Marco.

LU MASCIU DA SAN VITO

Anno dopo anno, si è deciso di creare una storia che accompagnasse la figura du masciu, basata sulle antiche tradizioni di Tricase.

Lo scorso anno abbiamo lasciato u masciu (Gianluca Errico) nelle vesti di un monaco domenicano che aveva preso i voti nella speranza di risolvere i problemi della sua folle vita. Ma, passato un anno, nulla è cambiato!

Mamma Mmeli (Giuseppe Elia) invoca l’aiuto di San Vito, Santo patrono di Tricase. Veste così u masciu da San Vitino per farlo partecipare alla processione in onore del Santo.

Pensando che la missione del figlio potesse essere impossibile o quasi anche per un Santo, non si fa mancare nulla e vuole esagerare.

Si reca in tutte le parrocchie dei borghi tricasini e riesce a portare alla processione di San Vito anche le Madonne e i Santi protettori (Sant’Antonio, Madonna delle Grazie, Sant’Eufemia, Sant’Andrea, Santi Medici, San Nicola, Madonna Assunta, Madonna Addolorata).

Ogni parrocchia ha a cuore il proprio Santo Protettore e riconoscere San Vito come il proprio Patrono, non è cosa semplice. Quello di mamma Mmeli, di far ritrovare tutti in quella che è la processione del Santo Patrono di tutta la città, è stato un vero e proprio miracolo!

Riusciranno i nostri eroi a redimere u masciu?

LE MASCIATE

Le masciate avranno questo calendario (in ogni occasione con inizio alle 17): venerdì 21 febbraio a Zona Sant’Antonio e 167; domenica 23 a Lucugnano; lunedì 24 a Caprarica; martedì 25 a Sant’Eufemia; mercoledì 26 a Tutino; giovedì 27 a Tricase Porto; venerdì 28 febbraio a Depressa; sabato 1° marzo a Tricase Centro.

Sabato 22 febbraio, appuntamento extra con puntata ad Alessano, in collaborazione con l’associazione Alessanoè.

LE SFILATE

Domenica 2 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Lama.

Il festoso corteo muoverà lungo via Pirandello, via Da Vinci, via F.lli Allatini, via Stella d’Italia, via Domenico Caputo, via Cadorna, viale Stazione, via Lecce e Corso Roma, con arrivo in piazza Cappuccini dove si farà festa tutti insieme.

Martedì 4 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Ospedale. Percorso sfilata: via Valsalva, via Pio X, via Umberto I, via Monteverdi, Largo stazione, via Lecce, Corso Roma, piazza Cappuccini.

Domenica 9 marzo, raduno alle 14,30 in zona 167 (area mercatale) e sfilata lungo Corso Giulio Cesare, Corso Ottaviano Augusto, Corso Roma: arrivo sempre in piazza Cappuccini.

Disponibile online (sulla pagina Facebook del “Carnevale Tricasino”) anche un documentario che racconta la storia del Carnevale a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti