Connect with us

Appuntamenti

“Trilli di Blu”: inizia oggi l’Estate a Casa Comi

Pubblicato

il


Comincia oggi, sabato 3 luglio la rassegna culturale “Trilli di Blu – Estate a Casa Comi” organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi” in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, la Provincia di Lecce e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tricase. Quest’ultima ha scelto di inserire la programmazione di Casa Comi all’interno del più ampio cartellone di “Tricase colora la tua estate”.





Le restrizioni e limitazioni dovute all’emergenza sanitaria non hanno fatto smarrire ai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” la voglia di proporre, anche quest’anno, Palazzo Comi come centro culturale di riferimento per il Capo di Leuca. La rassegna “Trilli di Blu” nasce quindi con l’auspicio di ripartire e ricominciare un percorso che si era fermato improvvisamente a causa del Covid.





L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi – Casa Museo.





“Palazzo Comi grazie alla cura e alla generosità di Girolamo Comi è stato uno spazio di dialogo, accoglienza e pensiero. Con questa nuova rassegna organizzata dall’Associazione Tina Lambrini questo speciale luogo prosegue la sua missione di spazio di incontro, di progettualità culturale e soprattutto di accoglienza di idee ed esperienze. Grazie a chi giorno dopo giorno si sta impegnando per rendere Palazzo Comi Casa della cultura.” Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-Museale di Lecce.





“Il poeta, lo studioso, l’uomo a cui tutto il Salento deve molto. La sua dimora, un contenitore in cui arte, cultura e associazionismo si mescolano per dare vita a progetti di valorizzazione ed eventi di alto profilo. Trilli di blu – Estate a Casa Comi è questo, è la capacità di una comunità di far vivere quei luoghi, è l’impegno dell’associazione Tina Lambrini che continua, è la sinergia fra istituzioni con l’obiettivo di promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del nostro mezzogiorno. Buona estate, Lucugnano!” Così commenta il programma di Palazzo Comi Stefano MinervaPresidente della Provincia di Lecce.





Per Antonio De Donno, sindaco di Tricase, “Grazie alla rassegna Trilli di blu – Estate a Casa Comi, tornano a vivere e ad essere vissuti i luoghi di Lucugnano, fra cui Palazzo Comi e Piazza Comi. Una sinergia inter-istituzionale, con Comune di TricaseProvincia di Lecce e Polo Biblio-Museale impegnati nel sostenere progetti di valorizzazione importanti. Un ringraziamento particolare all’associazione Tina Lambrini, per la sua costante azione di tutela e sostegno ad un bene che è patrimonio non solo per i nostri concittadini, ma per tutto il Salento e il Sud Italia.”





“Ci siamo impegnati a proporre una rassegna che potesse incontrare i gusti di tutti. Trilli di blu nasce con l’intento di riportare le persone a Palazzo Comi per farlo rivivere, e noi abbiamo deciso di incentrare questa rassegna sulla varietà. Fra musica, teatro, letteratura e proiezioni cinematografiche, anche i bambini saranno ospitati a Casa Comi nei vari laboratori organizzati.” Così Vincenza Zocco, eletta da poche settimane presidente dell’Associazione Tina Lambrini.





Anche quest’anno, dunque, a Casa Comi un fitto cartellone di appuntamenti grazie alle numerose collaborazioni con gli artisti che si avvicenderanno negli spazi del Palazzo: Donatello Pisanello e Lamberto Probo, Gaetano Cortese, Gabriele Larssen Panico, Cristiana Verardo, Anna Cinzia Villani, Luigi Mariano, La Cantiga de la Serena, Alibi Teatro, Due Lune Teatro Tenda, Vitale Boccadamo e altri ancora.





Tra gli appuntamenti speciali i concerti in piazza della cantautrice Cristiana Verardo (18 luglio) che presenterà il suo ultimo disco “Maledetti ritornelli”, il progetto speciale “Musica Ficta” a cura del musicista, compositore e performer Gabriele Larssen Panico, la tappa di “Luoghi d’Allerta” in programma l’11 Agosto (in collaborazione con il Fondo Verri) e il concerto in piazza de La Cantiga de La Serena che presenterà il nuovo album “La Mar” (13 Agosto). Anche il 12 Agosto, in occasione della tappa del Festival “Esco di Radio LIVE” organizzato da Mondoradio Tuttifrutti con il concerto di Mino De Santis e P40, il palazzo sarà aperto al pubblico.





Mondoradio, storica emittente salentina, sarà anche Media Partner della rassegna, consolidando così una collaborazione che prosegue da anni.





Per i più piccoli i laboratori letterari di “Armonia Kids” con Paola Vitale e Erina Pedaci (in collaborazione con l’Associazione Narrazioni e il Festival Armonia Narrazioni in Terra d’Otranto) e il doppio appuntamento con il laboratorio di terracotta “Poesia conCRETA” a cura dell’ Associazione Tina Lambrini – Casa Comi.





La collaborazione con l’Associazione Narrazioni si conferma anche con le proposte letterarie della rassegna “Genius Loci” in programma il 18 Agosto e il 4 Settembre (ospiti Walter Spennato, Milena Magnani, Mariano Rizzo, Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil)





Il teatro sarò protagonista grazie alle proposte di Alibi Teatro e Due Lune Teatro Tenda che proporranno monologhi e letture sceniche.




Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione obbligatoria e posti limitati per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi) e sul portale https://tricaseautentica.it/ attivato per l’occasione dal Comune di Tricase.





Come sempre, contestualmente agli appuntamenti inseriti nella programmazione di “Trilli di Blu” sarà possibile prenotare una Visita Guidata all’interno della Casa Museo di Girolamo Comi.





La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l’epistolario, i fondi ValliFuortes UDI Macare.





La visita a Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.





Per informazioni sul calendario, gli orari di apertura di Palazzo Comi, i servizi offerti e per la prenotazione di Visite Guidate, è possibile contattare i seguenti numeri:





320/6936250 (Enza)





380/4580810 (Simone)





0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)





Mail: occupiamocidicultura@gmail.com





Facebook: www.facebook.com/palazzocomi





Cristiana Verardo




La Cantiga de la Serena




Gabriele Larssen Panico

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti