Connect with us

Appuntamenti

Turismo ed eccellenze alimentari ad Expo 2000

Novità a Miggiano per la Fiera che diventa “Expo 2000- Industria Artigianato Agricoltura e Turismo del Salento”. Da quest’anno anche il Quartiere del gusto

Pubblicato

il

Tante ed importanti novità per l’edizione 2019 di Expo 2000- Industria Artigianato Agricoltura e Turismo del Salento, da giovedì 17 a domenica 20 ottobre a Miggiano.


A cominciare dal nome che quest’anno aggiunge un riferimento proprio al turismo con l’obiettivo che la fiera possa rappresentare un modello di sviluppo anche per un settore come questo, ritagliandosi così un ruolo fondamentale di promozione e comunicazione dell’intera area.


Altra novità dell’edizione 2019, l’educational tour che porterà in fiera e nei luoghi più emblematici dell’intera zona, un gruppo di giornalisti, blogger e fotografi provenienti da più parti del mondo. Un tour finanziato dalla Regione Puglia, che certamente darà visibilità all’evento ben oltre i confini nazionali.


Migliorie anche dal punto di vista dell’allestimento: la Fiera è stata, infatti, ulteriormente settorializzata cercando di concentrare la specificità dei prodotti e dislocando meglio gli spazi così da realizzare un itinerario più armonioso e fruibile.


Non mancheranno momenti di musica ed intrattenimento, affidati  alla sapiente direzione artistica del miggianese Salvatore Cafiero, noto chitarrista di Raf, Umberto Tozzi, Gianluca Grignani, Eros Ramazzotti e Dolcenera. Giovedi 17 si esibiranno The Lesionati, straordinaria band leccese. Venerdì 18 toccherà a Kooky Brown, artista di dance & soul music dal respiro internazionale. Sabato 19 sul palco il concerto di Cafiero and Friends, famoso chitarrista che si accompagnerà ad una serie di gruppi musicali locali e djs. Chiude, domenica 20, Nando Popu dei Sud Sound System più Bundamove.


Per la gioia dei più piccoli e dei loro genitori, una ruota panoramica alta 27 metri dominerà tutto il quartiere fieristico, inclusi l’area giochi, con gonfiabili e giostrine di ogni tipo, ed il nuovo Quartiere del Gusto, circa 40 gazebo su 1500 mq dedicati alle eccellenze agroalimentari locali.


Venerdì 19, alle 19, importante convegno sul turismo dal titolo Destinazione turistica Sud Salento – Le ricchezze del territorio, con: Massimo Lecci, sindaco di Ugento e presidente dell’Assemblea dei Sindaci Destinazione turistica Sud Salento; Pierpaolo Cariddi, sindaco di Otranto e presidente del Partenariato pubblico – privato Destinazione turistica Sud Salento; Antonio Zunno della Soprintendenza di Lecce che relazionerà sulla preziosa iconografia dell’Albero di Jesse del  ‘700 scoperta nella Chiesa madre di Miggiano; Stefania Mandurino di Puglia Promozione; Loredana Capone, assessore regionale ad ondustria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali.


Nell’ambito di Scuolainfiera, sabato 20, alle 10,30, Don Antonio Coluccia, fondatore e presidente dell’Opera Don Giustino Onlus di Roma, conosciuto come prete di frontiera, incontrerà una rappresentanza degli studenti delle scuole del circondario.


«Sentiamo profondamente la responsabilità che abbiamo raccolto dalle Amministrazioni precedenti e che hanno fatto grande Expo 2000. Non è facile cercare di interpretare le esigenze del mercato e cogliere le continue evoluzioni che provengono dal mondo dell’imprenditoria e del commercio,  ecco perché è sempre molto arduo tracciare nuove direttrici. Ma l’entusiasmo non ci manca e dunque siamo pronti a scommettere  su nuove ed esaltanti prospettive»., ha detto il sindaco Michele Sperti, «l’aggiunta di Turismo nel paradigma del nome della nostra fiera è dovuta al fermo intendimento dell’ Amministrazione di puntare sul turismo come settore strategico per lo sviluppo del territorio consapevoli che ciò può avvenire soltanto creando strumenti permanenti di  attrazione dei flussi; la nostra fiera può davvero rappresentare un’occasione  rilevante, volendo favorire intorno ad essa una serie di attività e sinergie utili a tutto il Salento».






Lunedi 14 ottobre, alle ore 11,30, a Palazzo Adorno,  a Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Expo 2000 Edizione 2019. Interverranno: Michele Sperti, sindaco di Miggiano; Maria Antonietta Mancarella, assessore agli eventi fieristici di Miggiano; Angelo Mancarella, consigliere delegato alla cultura; Francesca Giaccari e Pasquale Zonno, (The Lesionati); Stefania Mandurino di Pugliapromozione; Loredana Capone, assessore regionale.


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Esplorare l’abbandono: focus sul Salento

Contest Fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tempo di scatto, aperto agli iscritti e alle iscritte di tutti gli Ordini nazionali. Obiettivo del Contest favorire una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi a partire dal dato visivo su degrado, abbandono, consumo di suolo, nel nostro territorio. Partecipazione entro il 23 aprile e Mostra conclusiva in maggio

Pubblicato

il

Favorire la riflessione sul consumo del suolo nel Salento attraverso un’analisi visiva dei tanti beni urbani in stato di abbandono e degrado presenti sull’intero territorio della città capoluogo e dell’intera provincia salentina: è l’obiettivo del Contest fotograficoEsplorare l’abbandono” promosso e organizzato dall’ Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con l’associazione fotografica Tempo di Scatto.

Aperto a tutti gli Ordini nazionali, e focalizzato esclusivamente sul territorio salentino, l’invito a partecipare (già sul sito dell’Ordine Architetti, clicca qui), interpreta l’abbandono come «una dinamica che, suscitando emozioni profonde e riflessioni inattese, consente di esplorare la bellezza nel degrado e la storia celata tra le rovine. Camminando in luoghi abbandonati come ville e fabbriche dismesse», osservano ancora gli organizzatori, «si crea un dialogo con il tempo, dando vita a narrazioni che raccontano di vite passate».

Il Contest fotografico, con scadenza per l’invio foto fissata al 23 aprile, costituisce il primo momento di un progetto a più vasto raggio che includerà, nei successivi step, percorsi guidati ricognitivi e l’invito a produrre specifici contributi di idee per la futura riqualificazione e rigenerazione anche alla luce dell’atlante dei luoghi individuato dalle suggestioni fotografiche e dalle immagini, che dovranno essere caratterizzate da specifici requisiti tecnici.

Le foto, infatti, saranno valutate alla luce di quattro distinti criteri: pertinenza, impatto, qualità della foto, visioni e originalità e, una volta selezionate, andranno a comporre una Mostra conclusiva prevista nel maggio prossimo, mentre tra quelle ritenute idonee 10 immagini saranno pubblicate on line sulla piattaforma dell’Ordine.

«Il tema dell’abbandono nel nostro territorio è quanto mai cogente e merita una riflessione puntuale e approfondita», sottolinea Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, «ed è la ragione per cui abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’associazione Tempo di scatto facendo nostre le ragioni e gli obiettivi del progetto che, peraltro, prevede step successivi alla Mostra finale come percorsi guidati ricognitivi e l’invito a individuare per ognuno dei luoghi fotografati ipotesi di possibili future riqualificazioni. Ecco, dunque, che esplorare l’abbandono può significare, grazie all’esplorazione visiva e fotografico, immergersi in storie non raccontate, riconoscendo la fragilità e la resilienza come condizioni costitutive proprie del vivente in tutte le sue forme. La mostra fotografica con cui si concluderà il progetto costituirà, come già quella su i paesaggi della Xylella, promossa e organizzata dal nostro Ordine negli scorsi anni, un’opportunità ulteriore di conoscenza del territorio e per sottolineare la complessità e l’urgenza della rigenerazione urbana. Chiamare a raccolta la nostra comunità nazionale su questi temi, consapevoli anche di quanto negli anni il Salento sia divenuta terra di forte attrazione e appeal, riteniamo possa agevolare uno scambio proficuo di riflessione e di buone pratiche».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti