Appuntamenti
Tutti tarantolati per il 51° Rally del Salento
Edizione speciale. Per promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni

Sarà un’edizione speciale quella del “51° Rally del Salento” in programma venerdì 1 e sabato 2 giugno e valido per il Campionato Italiano WRC (acronimo di World Rally Car, le potenti e spettacolari auto che corrono nel mondiale rally, n.d.r.), per la Coppa Italia Rally Quarta Zona e per il Campionato Regionale (Coeff. 1,5).
Nella Grecìa Salentina
La gara, grazie alla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Automobile Club Lecce (che, in unione con la Scuderia Piloti Salentini ed Acisport Italia, organizza la manifestazione) e la Fondazione “La Notte della Taranta” vedrà protagonista la “Grecìa Salentina”, l’area di nove Comuni in cui si parla il “griko”, l’antico idioma di origine greca.
Chiaro l’obiettivo di queste due eccellenze: promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni.
Il fulcro della kermesse rallystica sarà Melpignano, nota per essere la sede del concertone finale del festival “La Notte della Taranta”. Il quartier generale del Rally verrà allestito presso l’ex Convento degli Agostiniani mentre i Riordini si svolgeranno presso il Palazzo Marchesale Castriota ed i Parchi Assistenza nella Zona Industriale. Lo Shakedown, il test con le vetture in configurazione “gara”, avrà luogo a Soleto, in contrada “Padulaci”.
Le prove e il concerto
Partenza venerdì 1° giugno alle ore 20:01 da Piazza San Giorgio, nel centro storico di Melpignano, alla volta del vicino piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani (qui ci sarà anche il “Villaggio Rally”) dove alle 20:07 i piloti affronteranno la Prova Speciale Spettacolo La Taranta di 3,6 Km. Al termine della P.S. si potrà assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
La gara si deciderà sabato 2 giugno, quando i concorrenti si daranno battaglia sulle “classiche” Prove Speciali di Martignano (Km 10,77 – ore 08:41; 12:52; 16:58), Santa Cesarea (Km 10,55 – ore 09:38; 13:49; 17:55) e Specchia (Km 13,06 – ore 10:29; 14:40; 18:46).
Il percorso consterà di 412,56 km, 106,74 km di Prove Speciali.
Arrivo e premiazione alle 20:01 presso piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani.
Rally Storico del Salento
Ci sarà spazio anche per diverse iniziative “collaterali”, ad iniziare dal primo Rally Storico del Salento, gara riservata alle “nonnine” da rally che percorreranno, in coda al rally maggiore, le prime sei Prove Speciali più quella Spettacolo.
Pizzica in Tour nella Grecìa Salentina
Sempre in concomitanza con il Rally, gli appassionati di vetture d’epoca potranno seguire il “2° Raduno Storico del Salento”. Ritrovo a Melpignano con partenza per il “Pizzica in Tour nella Grecìa Salentina” che, dopo le tappe a Sternatia e Soleto, tornerà a Melpignano per la sfilata sul podio d’arrivo; qui ci sarà l’abbinamento, per il Premio Eleganza, alle modelle vestite in abiti d’epoca dallo stilista Pino Cordella.
Tutte le fasi della gara potranno essere seguite in diretta grazie alla copertura riservata dalle emittenti radiofoniche MondoRadio e Radio Aurora.
Gianluca Eremita
Appuntamenti
Anche Nino Frassica per l’estate salentina
Sabato 26 luglio alle Cave del Duca l’energia straripante dell’artista siciliano con la Los Plaggers Band in scena con una tappa del “Tour 2000/3000”.

L’estate salentina sta convergendo decisamente la rotta sul grande teatro popolare.
Non solo grandi concerti, dunque, ma una differenziazione che sembra caratterizzare la bella stagione che verrà.
Dopo l’ufficializzazione dello spettacolo di Vincenzo Salemme (3 agosto, con la commedia “Ogni promessa è debito”) arriva anche quella di Nino Frassica che sarà, sempre alla Cave del Duca, sabato 26 luglio (start ore 21), con un evento unico, tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico.
Con quella sua inconfondibile verve comica, il Nino nazionale rileggerà oltre cento brani del panorama italiano e non solo, trasformandoli in autentiche perle di comicità.
Da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della tivù come “Portobello” e “Tuca tuca”.
Ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario collettivo.
Con il popolarissimo attore e showman siciliano sul palco Los Plaggers Band, sei straordinari musicisti – il cui nome è una fusione tra Platters e plagio – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa dove il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.
NINO FRASSICA
Amatissimo dal pubblico italiano, ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con la sua verve unica.
Da “Quelli della notte” e “Indietro tutta” con Renzo Arbore, al ruolo indimenticabile del maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”, ha lasciato il segno.
Anche in numerosi format come “Scommettiamo che…?”, “Che tempo che fa”, “Lol – Chi ride è fuori” e “Sconcert”.
Autore di libri cult come “Vipp”, “Sani Gesualdi superstar”, “Paola” e l’ultimo nato “Piero di essere Piero”, Nino Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia
47° anniversario dell’assassinio: presso la Provincia di Lecce la commemorazione promossa dal Consiglio regionale della Puglia

In occasione del 47° anniversario della morte di Aldo Moro, il Consiglio regionale della Puglia, in condivisione con la Provincia di Lecce, celebra a Lecce, sua provincia d’origine, il ricordo del grande statista magliese.
La cerimonia di commemorazione, intitolata “Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia”, si svolgerà nell’atrio di palazzo Adorno, venerdì 9 maggio, dalle ore 9,30.
Il programma dell’evento prevede la deposizione di una corona a nome del Consiglio regionale ai piedi del busto di Aldo Moro e i saluti istituzionali del Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, della presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e del già parlamentare Lorenzo Ria.
Seguiranno degli interventi da parte di studenti.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Festa della Mamma, creatività e solidarietà a Casarano
Domenica 11 maggio, seconda edizione della festa tra arte, giochi di una volta e solidarietà

Festa della Mamma all’insegna della creatività e della solidarietà a Casarano.
Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Polo 3 “Galileo Galilei”, con la partecipazione dell’associazione “Cittadini Coraggiosi” Aps, in collaborazione con la Fondazione Lene Thun e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano e della Provincia di Lecce.
Ad ospitare l’iniziativa, volta a ricordare quanto sia importante la figura materna all’interno della società, Palazzo D’Elia e la piazzetta antistante.
Si partirà alle 16,30, con i saluti delle autorità istituzionali e scolastiche e l’apertura dello stand informativo dell’associazione “Cittadini Coraggiosi”.
A seguire il laboratorio di pittura su ceramica di Giulia Costa (“ControSpazio”) con Fondazione Lene Thun.
Bambini e ragazzi, attrezzati con grembiule, tempere e pennello, dipingeranno oggetti in ceramica da regalare poi alla propria mamma. Il ricavato delle donazioni andrà alla Fondazione Lene Thun, che cura l’organizzazione di laboratori di ceramico-terapia per bambini ricoverati nei reparti oncologici pediatrici di tutta Italia, compreso quello di Lecce.
La Festa del Mamma proseguirà con “Let’s Party”, un momento di svago che coinvolgerà adulti e bambini, attraverso i tradizionali giochi di strada all’aperto, come la campana, il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, “1,2,3, stella”, giochi in legno o in materiale riciclato.
Un momento di condivisione autentica, lontano dagli schermi e vicino alle persone.
Il Comitato dei Genitori è un organismo esterno alla scuola, composto da tutti i rappresentanti di classe eletti dai genitori.
Guidato da Luciana Negro, il Comitato nasce per rafforzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica, promuovendo collaborazione e dialogo tra famiglie, scuola e territorio.
Le iniziative organizzate (conferenze e incontri formativi, mercatini solidali, fiere e feste scolastiche, eventi culturali e uscite didattiche, lotterie e raccolte fondi a scopo benefico), mirano a rendere la scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di sviluppo culturale e sociale per l’intera comunità.
Tutte le attività del Comitato possono essere seguite attraverso la pagina Facebook “Comitato genitori Polo 3 Casarano”.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano