Appuntamenti
Tutto quel che c’è da sapere sul 52° Rally del Salento
Oggi tre Prove Speciali: “Palombara” di 10,88 Km , “Ciolo” di 11,75 Km (10:18; 13:55; 7:32) e “Specchia” di 13,06 Km. Arrivo e spettacolare cerimonia di premiazione nell’Area Portuale di Gallipoli alle 20

Si svolge questo week-end il “52° Rally del Salento” organizzato dall’Automobile Club Lecce con il supporto di ACI Sport e Automobile Club d’Italia e valido per il Campionato Italiano WRC (Coeff. 1,5), per la Coppa Rally di 7^ Zona (Coeff. 2).
PERCORSO & LOCATIONS Gli equipaggi iscritti son partiti venerdì 31 alle ore 18:00, dall’Area Portuale di Gallipoli in direzione “Pista Salentina” dove, alle 19:05, si confronteranno sull’omonima Prova Speciale Spettacolo con formula “ad inseguimento”. Poi il rietro a Gallipoli per il Riordino notturno.
Tre i passaggi previsti oggi, sabato, su ognuna delle tre Prove Speciali in programma: “Palombara” di 10,88 Km (alle ore 09:34; 13:11; 16:48), “Ciolo” di 11,75 Km (10:18; 13:55; 17:32) e “Specchia” di 13,06 Km (11:02; 14:39; 18:16). Arrivo e spettacolare cerimonia ufficiale di premiazione nell’Area Portuale di Gallipoli alle 20:00.
La “Pista Salentina” di Torre San Giovanni ospiterà tutti i servizi annessi alla gara (direzione gara, segreteria, ufficio stampa, crono, verifiche tecniche e sportive, …) oltre a tutti i parchi assistenza e riordini mentre il “Villaggio Rally” ed il riordino del venerdì sera saranno a Gallipoli. Lo shakedown, il test con le auto in configurazione “gara”, è fissato per il venerdì mattina a Marina di Pescoluse.
COSI’ IN CAMPIONATO Tre equipaggi racchiusi in soli 6,5 punti: è questa la fotografia del C.I. WRC 2019 alla vigilia del “52° Rally del Salento”.
Il 30enne varesino Simone Miele (Citroen DS3 Wrc – navigatore Roberto Mometti) è il leader della serie riservata alle prestanti WRC, con 34,5 punti, grazie alla prima vittoria ottenuta in una gara di campionato, all’ “Rally Elba”, ed al secondo posto al “Rally 1000 Miglia” che ha aperto la stagione. Il portacolori della scuderia “Giesse Promotion” è il meno esperto (dei primi tre in classifica) delle strade catramate salentine, avendovi partecipato solo lo scorso anno (ritiro a causa della rottura della pompa dell’acqua).
Secondo, con 30 punti, è il 48enne bresciano di Gavardo Luca Pedersoli (Citroën DS3 Wrc – navigatore Anna Tomasi) che si è aggiudicato la gara di casa, il “1000 Miglia”, ed è giunto terzo all’ “Elba”. E’ alla sua sesta volta in provincia di Lecce: il suo miglior risultato sono i due secondi assoluti del 2014 e 2016 (ritiro nel 2009 e 2018). Il lombardo ha un curriculum importante. Le sue prime vittorie vengono dal mondo delle due ruote: a fine anni ottanta, si aggiudica diversi campionati regionali enduro e nel 1991 diventa campione italiano di specialità. Poi passa ai rallies e, successivamente, diventa collaudatore Fiat. Nel suo palmares figurano due Trofei Rally Asfalto (2010-2011) ed il C.I. WRC 2014. Nel 2004 è stato anche vice-campione europeo.
Terzo, con 28 punti ottenuti grazie ad un terzo ed un secondo posto nelle prime due gare, è il 31enne di Asolo (Tv) Marco Signor (Ford Fiesta WRC – navigatore Patrick Bernardi) che il “Salento” lo ha vinto nel 2016, lo stesso anno in cui si è aggiudicato anche il C.I. WRC. Ciò premesso e considerato che il portacolori della “Casarano Rally Team” e’ alla sua ottava partecipazione (unico ritiro nel 2016, per la rottura del cambio) può essere considerato il principale candidato alla vittoria tra i toboga salentini.
82 ISCRITTI Sono ben 82 gli iscritti (suddivisi in 73 per il rally moderno e 9 per il rally storico) all’edizione 2019 del “Salento”. Tra questi da segnalare due presenze importanti: Alex Fiorio, Campione del Mondo Gruppo N nel 1987 e vicecampione mondiale Rally nel 1989; il navigatore Lucio Beltrame, Campione del Mondo WRC 3 in carica che ha conquistato il titolo al fianco di Enrico Brazzoli a bordo di una Peugeot 208 R2.
LE ALTRE MANIFESTAZIONI Altre due manifestazioni, come già accaduto in passato, si affiancheranno alla gara maggiore: il “2° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally 4^ Zona ed il “3° Raduno Storico del Salento”.
In chiusura è importante ricordare che sarà possibile seguire in diretta tutte le fasi del “52° Rally del Salento” grazie agli highlights, ai servizi in diretta e differita programmati dalle emittenti radiofoniche “MondoRadio” e “Radio Aurora”. Gianluca EREMITA
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano