Appuntamenti
Ugento diventa Galattica
Domani l’inaugurazione del “Nodo” dedicato ai giovani

Il 17 dicembre 2024 verrà ufficialmente aperto ad Ugento il Nodo Galattica.
L’evento si svolgerà presso Palazzo Rovito, che per tutta la durata del progetto avrà uno spazio dove potersi incontrare, confrontare e partecipare ai tanti momenti in programma.
Il progetto Galattica – Rete Giovani Puglia, promosso dalla Regione Puglia e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), mira a creare una rete di spazi fisici e digitali dedicati all’informazione, alla formazione e all’animazione territoriale per i giovani. L’iniziativa coinvolge 96 Nodi in tutta la regione, per favorire l’autonomia, la partecipazione e la crescita delle nuove generazioni.
La cerimonia inaugurale inizierà alle 17,30 con l’accoglienza e la distribuzione di materiali informativi.
A seguire, il sindaco Salvatore Chiga e i partner del progetto interverranno per illustrare il piano di sviluppo del Nodo.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare gli spazi recentemente riqualificati, pensati per ospitare co-working, workshop e attività formative.
Maggiori informazioni sulle attività del nodo e dell’intera rete Galattica disponibile sul portale regionale lanciato pochi mesi fa: galattica.regione.puglia.it.
Il Nodo di Ugento offrirà servizi fondamentali: sportelli informativi sulle opportunità regionali, nazionali e internazionali; laboratori creativi e tecnologici; eventi dedicati all’imprenditorialità; e incontri su temi come la cittadinanza attiva e la sostenibilità. Sarà un punto di riferimento per giovani imprenditori, creativi e studenti, promuovendo la crescita personale e professionale.
«Ugento è Galattica! Grazie ad un finanziamento regionale, Palazzo Rovito si trasforma in un centro per le iniziative giovanili. Questo Nodo sarà un laboratorio di idee e opportunità, uno spazio dove i giovani potranno sviluppare competenze, confrontarsi e progettare il proprio futuro. Crediamo fermamente che investire sui giovani significhi investire sul futuro della nostra comunità. Il cambiamento parte da qui, insieme a voi!», commenta il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga.
Con l’avvio del Nodo Galattica, Ugento offre uno strumento in più per i giovani, rafforzando il ruolo delle istituzioni locali nel creare un futuro sostenibile e innovativo per loro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Taurisano “green”, l’appuntamento: come smaltire bene
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri…

Possibilità di smaltire beni non più necessari in modo sostenibile e all’insegna del riciclo.
L’amministrazione comunale di Taurisano apre le porte del Centro del Riuso presso l’Ecocentro comunale di via Miggiano.
La manifestazione inaugurale è prevista per sabato 22 febbraio, alle ore 10,30.
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella locandina maggiori informazioni sugli elementi che è possibile donare o portare a casa.
Appuntamenti
Arianna Fermani: “Perché leggere ancora Aristotele”
La sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura…

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Perché leggere ancora Aristotele”, Arianna Farmani farà tappa in prima nazionale a Taurisano, presso Casa Vanini.
L’appuntamento è previsto per mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.30.
L’evento è organizzato dal comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani e sarà moderato dal ricercatore universitario presso l’Università del Salento, Mario Carparelli.
Tra le figure di spicco che prenderanno parte al dialogo con l’autrice, il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, l’assessore alla cultura Quintino Rizzello, il presidente del corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento Fabio Ciraci.
Interverranno poi il presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, Francesco Paolo Raimondi, il direttore del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo, Ennio De Bellis e, infine, dal Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Mino Ianne.
IL LIBRO
In questo libro scoprirete che Aristotele vuol farsi capire, che l’abito fa il monaco, che la filosofia, quella vera, deve avere le sue radici nella vita. Scoprirete che Aristotele riesce a mettere in circolo il pensiero utilizzando prospettive differenti perché è necessario, per quanto possibile, dar conto della straordinaria ricchezza della realtà.
È in questo sguardo che incontriamo la sua sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura. Aristotele ci accompagna nell’impegno alla felicità con la sensibilità di uno di noi. Un libro che illumina con un’accattivante, profonda leggerezza il pensiero di uno dei più grandi dell’umanità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Haberowski a Matino
Il nuovo spettacolo di Alessandro Haber, nelle vesti di Bukowski in un viaggio emozionale al Teatro G. Peschiulli

Matino si prepara ad accogliere Alessandro Haber, attore, regista, scrittore e sceneggiatore italiano di indiscussa fama.
L’appuntamento, unico appuntamento in Puglia, è per venerdì 21 febbraio, alle ore 20:30, nella suggestiva cornice del teatro “G. Peschiulli”.
Haberowski (Zanzibar Produzioni SRL) è uno spettacolo teatrale nato dall’incontro immaginario tra l’attore protagonista e il poeta statunitense Charles Bukowski.
Un racconto-concerto in cui musica e prosa si intrecceranno, accompagnando lo spettatore in un viaggio emozionale che promette di lasciare tutti senza fiato.
Un viaggio tra generi teatrali e musicali che trova nello spettacolo di Alessandro Haber una sintesi perfetta: poesia, prosa e canzone d’autore si fondono in un’esperienza unica, esaltata dal talento di un maestro indiscusso del teatro e del cinema.
Il costo del biglietto è di 20 euro. Per info e prenotazioni si può fare riferimento alla locandina in basso.
Lo spettacolo fa parte della rassegna DiVenerdì vediamoci a teatro, che parla “tutte le lingue dell’arte”.
La rassegna è promossa dall’associazione La Zattera di Ulisse.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti3 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca7 giorni fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano