Appuntamenti
Un premio per personalità ed aziende
Martedì 13 febbraio un riconoscimento per valorizzare le eccellenze del Salento: la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli

La suggestiva cornice del Teatro “Tito Schipa” ospiterà la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli.
L’appuntamento è in programma martedì 13 febbraio alle ore 21.
L’evento è organizzato dall’Agenzia “Premio Rosso Valentino Srls” e patrocinato dal Comune di Gallipoli, dalla Provincia di Lecce, dall’Università del Salento, da Confindustria Lecce e dall’Associazione turistico-culturale “Gallipoli APS”.
Identità, imprenditorialità e territorio sono concetti inscindibili, ed è proprio grazie a questo connubio, che nasce il Premio “Rosso Valentino”: un omaggio pensato con cura.
Febbraio, il mese dell’amore, è guidato da San Valentino, custode di sentimenti autentici.
Il rosso, intriso di significato, rappresenta invece la passione che abbraccia ogni aspetto, dall’amore per la natura allo spettacolo.
Questa scelta non è casuale ma riflette l’eleganza culturale della manifestazione.
Un connubio raffinato che celebra l’eccellenza con un tocco distintivo e sofisticato.
Lo spirito della serata sarà appunto quello di valorizzare il Salento (scrigno di bellezza, storia, arte e cultura) e di saper anche riconoscere ed apprezzare il sistema produttivo locale, ormai divenuto motore trainante per la crescita e lo sviluppo del territorio.
Nel corso della manifestazione saranno premiate alcune personalità illustri del territorio e alcune tra le più importanti aziende del posto cui si alterneranno momenti dedicati all’intrattenimento.
Saranno presenti: il gruppo comico de I MalfAttori, l’attore e regista salentino Giampaolo Catalano Morelli del gruppo The Lesionati, la scuola di tango argentino Los Puglieses Tango di Brindisi e il soprano Antonella Alemanno, accompagnata dal Trio Premio Rosso Valentino.
Ricco l’elenco delle personalità che ritireranno il prestigioso premio.
Luciano Carmine Barbetta, “Premio alla Carriera”: imprenditore salentino, è titolare di alcune aziende operanti in diversi settori, principalmente dal campo tessile fino all’attuale settore metallurgico.
Lorenzo Zecca, “Premio Banca Amica del Territorio”: presidente della Banca di Credito Cooperativo di Leverano.
Nel corso degli anni, l’Istituto di credito si è distinto tra le cosiddette “piccole banche” attestandosi ai primi posti nel ranking nazionale.
Dal 1972 inizia la carriera di Comandante di Polizia Municipale presso il Comune di Leverano, esperienza pluriennale conclusasi nel 2012 con il pensionamento.
Parallelamente alla carriera di Comandante ha da sempre abbracciato, condiviso e sostenuto il mondo del Credito Cooperativo e i suoi valori, divenendo socio dell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano nel 1975, oggi meglio conosciuta come Banca di Credito Cooperativo di Leverano. Sotto la sua presidenza sono state promosse numerose attività benefiche, solidaristiche e d’impegno civico sia direttamente che tramite associazioni di volontariato ed enti scolastici ed ecclesiastici presenti sul territorio.
Lina Memmo, “Premio per il settore Turismo”: titolare di “Castello Monaci”, una delle dimore storiche più suggestive e raffinate di Puglia. Il nome “Castello Monaci” rivela due realtà diverse e apparentemente contraddittorie: quella della comunità dei monaci basiliani rifugiatisi nelle grotte dei dintorni per sfuggire alle persecuzioni imperiali bizantine alla fine del VIII secolo e quella del castello, architettura difensiva nel Medioevo.
Stefano Minerva, “Premio alla Cultura”: presidente della Provincia di Lecce dal 2018 e sindaco di Gallipoli dal 2016. Dal 2019, inoltre, è Presidente regionale di Upi Puglia (Unione delle Province d’Italia).
Roberto Lippolis (brand manager del gruppo Caffo) ritira il “Premio per l’imprenditoria d’eccellenza” per conto di Nuccio Caffo.
Samuele Carrino, “Premio Giovane Orgoglio Gallipolino”: giovane talento gallipolino nell’ambito cinematografico. Ha iniziato il suo percorso a cinque anni come modello di diversi marchi nazionali e internazionali. Il suo primo film a 7 anni. Protagonista del film “Liberi di scegliere”, quest’ultimo è stato adottato da tutte le scuole come strumento educativo per la legalità. Da lì ne ha preso parte a molti altri fra cui “Spaccapietre” che lo ha portato alla mostra del Cinema di Venezia, “Il maledetto” alla Festa del Cinema di Roma, alternandosi fra Cinema e Tv. La sua ultima e toccante interpretazione è stata la stoccata vincente su Rai Uno e la serie televisiva: “Il metodo Fenoglio”. Inoltre, Carrino ha ottenuto diversi riconoscimenti: nel 2023 il giglio dorato “giovani talenti”, nel 2022 il Premio Cultura Cinematografica Città di Polistena (Catanzaro), nel 2021 il Premio per l’interpretazione “in liberi di scegliere” al Filmfest e non da meno con grande orgoglio gli è stata anche conferita recentemente una targa da parte dell’Amministrazione comunale di Gallipoli come “Eccellenza gallipolina”.
Francesco Mandoi, “Premio per la legalità”: magistrato, avvocato, presidente onorario di Sezione della Suprema Corte di Cassazione in Italia; consulente del Primo Ministro della Repubblica d’Albania per la lotta alla criminalità organizzata. Accademico presso la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, ricopre anche il ruolo di docente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università del Salento.
Fabio Pollice, “Premio per l’innovazione”: geografo dell’Università del Salento; ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La Sapienza”. Dal novembre del 2019 è il Rettore dell’Università del Salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e nel triennio precedente Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Human and Social Sciences”. È altresì componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’EURISPES, della Fondazione IULM di Milano e della Fondazione “La Notte della Taranta”.
Infine, il “Premio alla Memoria” (in ricordo di Luca Margiotta Casaluci scomparso tragicamente lo scorso anno in un incidente stradale), sarà ritirato dalla figlia Giulia. Casaluci, è stato direttore generale e responsabile di Softex dal 1999 e amministratore delegato dal 2020. Per la stessa azienda ha ricoperto anche il ruolo di responsabile dell’area ricerca e sviluppo, delle risorse commerciali e della selezione e formazione tecnico- commerciale, pianificazione e definizione di strategie, programmi ed obiettivi aziendali;
«Questa seconda edizione», afferma il Patron del premio Claudio Solidoro, «nasce con l’intento di valorizzare le eccellenze imprenditoriali salentine, divenute un punto di riferimento e di sviluppo per il nostro amato territorio».
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato